BLOG

Vivere con Margot (esperienze e consigli per una vita serena del cane e dei suoi umani)

In questo articolo raccoglierò esperienze e consigli maturati negli anni con la nostra Margot! 🥰🥰🥰 C’era una volta un sogno, quello di avere di nuovo accanto un amico peloso, un tenero compagno con il quale condividere la vita. Questo piccolo sogno veniva custodito gelosamente per proteggermi dal dolore del ricordo della perdita, avvenuta tanti anni prima, di colei che era una sorella che ha vissuto insieme a me tanti anni, tante esperienze e che manca ancora tanto, 15 anni dopo l’ultimo saluto. Un giorno una piccola pallottolina di un bellissimo colore rosso/marrone e due occhioni attenti in perenne [...]

I cani “annusano” le emozioni umane: le reazioni sono paura, gioia, stress (Testo del 27.10.2017)

Gli odori emotivi degli uomini possono essere percepiti dai cani, condizionandone il comportamento. Lo rivela una ricerca del team diretto dal professore Biagio D'Aniello del Dipartimento di Biologia dell'Ateneo Federico II che è stata riportata sul quotidiano londinese "The Times". La notizia è pubblicata anche sul sito dell'Università di Napoli. Il gruppo di ricerca in collaborazione con il professore Massimo Aria del Dipartimento di Economia e statistica e con il professore Gün Semin del William James Center for Research di Barcellona ha dimostrato che i segnali olfattivi di tipo chimico sono importanti nel trasferimento delle emozioni della paura e della [...]

Di |2023-05-12T18:07:13+02:0012 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Ricetta: Gaufre significa NIDO D’APE – Gaufres al MIELE

Ingredienti: Ingredienti per 9 gaufres: 3 uova intere 150 gr di burro 1 cucchiaino di lievito in polvere 250 ml di latte 270 gr di farina 4 cucchiai di miele profumato (io ho usato quello di eucalipto) 1 pizzico di sale Preparazione: Procedimento: scaldare il burro a microonde, miscelare la farina con lievito e sale, scaldare lievemente il latte, poi aggiungere gli altri ingredienti, ed amalgamare bene con la frusta o sbattitore elettrico; ungere con il burro la teglia per le gaufres, e poi, quando la piastra avrĂ  raggiunto il giusto grado di calore, indicato dal led, mettere 3 cucchiai [...]

Di |2023-05-12T18:04:23+02:0012 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

Perché è meglio non mangiare le banane vicino a un alveare?

C'è una ragione scientifica per non farlo. E neppure per provare che non è una leggenda metropolitana. Perché le sostanze chimiche che le api emettono per lanciare un segnale d’allarme hanno lo stesso odore di questo frutto. Quando una delle operaie di guardia all’alveare si sente attaccata da un intruso, lo punge rilasciando, nello stesso momento, un mix di feromoni da una ghiandola adiacente al pungiglione, per avvertire le compagne del pericolo. Questi composti chimici altamente volatili e dal profumo di banana (per il naso umano) comunicano alle altre api il punto esatto della puntura e le incoraggiano ad attaccare [...]

Di |2023-05-12T18:03:02+02:0012 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

L’APE E’ L’UNICO INSETTO CHE PRODUCE MIELE? La risposta è NO

Esiste anche una particolare specie di FORMICA chiamata appunto FORMICA DEL MIELE. Tra le oltre 10.000 specie di formiche conosciute, le formiche del miele sono una delle più singolari. A differenza delle api, che immagazzinano il miele nei favi, queste formiche immagazzinano il nettare nel corpo di operaie mellifere che usano a mo’ di otri. La colonia di formiche attinge a questi “vasetti di miele” durante i periodi di scarsità. Per depositare o prelevare il cibo, le formiche picchiettano con le proprie antenne le antenne delle operaie mellifere come per inserire il codice giusto. Le mellifere allora spalancano la bocca [...]

Di |2023-05-11T08:21:36+02:0011 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

” PARI BRUTTU…! ” di Nicola Gratteri (Testo del 26.06.2017)

Ricopio questo articolo dal vecchio sito BG2 a memoria. Mi è stato donato dal caro amico Filippo anni fa per farmi riflettere. Ed è bello e giusto rileggerlo periodicamente. Una pagina su cui riflettere a lungo e ciclicamente nel tempo malato in cui spesso ci si vergogna dei propri genitori. Una pagina da rileggere spesso e da centellinare, non certo per piaggeria immotivata nei confronti di Nicola Gratteri, che ne riprende spesso i contenuti in occasione delle tante premiazioni che riceve per il suo impegno di lotta (vera) alla ndrangheta, ma per capire come e quanto l’esempio buono dei genitori [...]

Attenti all’ape: quando ti guarda ti studia come se fossi un fiore (Testo del 18.05.2017)

Il suo cervello ha solo 960 mila neuroni, eppure sa pensare Elabora concetti astratti e interpreta anche le immagini Pensare significa formare concetti, cioè categorizzare la varietà delle esperienze. Borges nel suo famoso apologo su Funes, «il memorioso», immagina la conseguenza più drammatica del dono di una memoria prodigiosa, l’incapacità di formare categorie astratte, perché sommersi dai ricordi incancellabili dei particolari individuali. Dice Borges, parlando di Funes: «Questi, non dimentichiamolo, era quasi incapace di comprendere come il simbolo generico cane potesse designare un così vasto assortimento di individui diversi per dimensioni e forma; ma anche l’infastidiva il fatto che il [...]

Di |2023-05-10T18:37:12+02:0010 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Israele autorizza il primo latte coltivato, in Italia è polemica

Questa potrebbe essere una soluzione al terribile destino quotidiano di milioni e milioni di vacche e vitellini. Solo che... chi lo spiega agli imprenditori della filiera del latte che il loro business super redditizio poi finisce? Mi ricopio parzialmente l'articolo per ricordarmi di verificare tra qualche tempo gli sviluppi. Israele autorizza il primo latte coltivato, in Italia è polemica Premier Netanyahu: 'Pietra miliare nello sviluppo tecnologico'. Coro di no da Coldiretti a Assolatte Israele ha autorizzato una startup locale di food-tech, la Remilk, ad iniziare la produzione di latte coltivato. Fondata nel 2019, la Remilk produce proteine di latte attraverso un processo di [...]

Di |2023-05-09T19:03:44+02:0009 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

L’elusivo calcolo dell’altruismo e la selezione parentale (Testo del 21.04.2018)

Il modo in cui può essersi evoluto il comportamento cooperativo di formiche, api e altri insetti continua a sfidare l'analisi formale. Ma una nuova teoria - che include la diversificazione dei rischi di fronte all'imprevedibilità della natura - può aiutare a cambiare gli strumenti matematici usati per analizzare il fenomeno e far progredire le conoscenze Nel 1964, il biologo evoluzionista William D. Hamilton aveva spiegato uno dei più grandi paradossi della biologia con una semplice equazione matematica. Un secolo prima, in L'origine delle specie, Charles Darwin aveva definito il problema di "una difficoltà speciale", tanto da farlo dubitare della sua stessa [...]

Usanze di una volta: quando gli eventi luttuosi venivano raccontati alle api

Un’abitudine dell’America rurale del XIX secolo, ormai scomparsa da decenni, rivela il profondo legame che intercorreva tra l’uomo e le api, considerate componenti di fatto della famiglia Notizie dolorose, eventi tristi, passaggi neri della vita. Era in queste occasioni che nelle campagne del New England, negli Stati Uniti del XIX secolo, i contadini avevano l’abitudine di condividere il loro lutto con le api. Proprio così: il rituale prevedeva di coprire (in parte) gli alveari con pezzi di tessuto nero mentre si comunicava ai loro abitanti, dopo aver bussato e con voce bassa e rispettosa, la brutta notizia. Questa strana usanza, [...]

Torna in cima