cucina

Home/Tag:cucina

Semi germogliati: un super alimento!

Li abbiamo visti in qualche negozio di panini gourmet o esposti negli scaffali di prodotti alimentari, si presentano come pallidi fili aggrovigliati con piccoli semi aperti. Il loro gusto fresco e vivace li rende gradevoli all'assaggio. Possono essere di diversi tipi, quasi quanti sono le piante commestibili: germogli di soia, di girasole, germogli di ... cereali come il grano e l'orzo, di carota, di coriandolo di arachidi e tanti altri . Dai germogli essenzialmente si ottengono i massimi benefici da una pianta nella forma più biologicamente concentrata. Nei semi germinati, aumentano gli enzimi proteolitici che rendono sia i carboidrati che [...]

Di |2023-05-29T13:51:48+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Ricetta: Punschrullar- dammsugare (Svezia)

Avete presente quei dolci verdi di forma cilindrica che sanno di marzapane e si trovano all'ikea? Eccovi la ricetta: per 46 punschrullar per la farcitura: 50gr di burro morbido 2 cucchiai di zucchero di canna 1 dl di fiocchi d'avena 12 biscotti digestive 150 gr di pasta di mandorle - mandelmassa 60-75gr di burro 1-2 cucchiai di punsch(credo che si possa fare con il brandy) 2 cucchiai di cacao amaro 2 cucchiai di zucchero vanigliato 2 cucchiai di preparato pronto di budino alla vaniglia per stendere l'impasto: zucchero vanigliato per la copertura: ca 400gr di marzapane (lasciarlo a temperatura ambiente) [...]

Di |2023-05-29T10:56:09+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

Lieviti e prodotti fermentati

Il contenuto di questa scheda è il frutto di aggiustamenti e verifiche che, nel corso degli anni, ci hanno portato a considerare in modo più esteso la gamma degli alimenti da controllare quando esista una infiammazione da cibo dovuta a lieviti e sostanze fermentate. Oltre ai cibi che ne contengono direttamente, infatti, l'evidenza clinica indica che la maggior parte delle persone con una reattività verso i lieviti trae giovamento dal controllo a rotazione nella dieta anche di tutti i prodotti in cui sia comunque intervenuto un processo fermentativo. La dieta va applicata quindi non solo agli alimenti che contengono effettivamente [...]

Ricetta: Farinata di ceci

PRESENTAZIONE La farinata di ceci è una torta salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci, cotta in forno a legna fino a formare una deliziosa crosticina dorata. Oggi però vi proponiamo la ricetta per realizzarla nel vostro forno di casa! La farinata di ceci è una specialità ligure, tipica in particolar modo della città di Genova, ma con origini molto antiche che risalgono con tutta probabilità all’antichità greca e latina. Tuttavia la leggenda che la riguarda risale al periodo delle Repubbliche Marinare, e narra che la farinata così come la conosciamo oggi sia nata nel 1284, [...]

Di |2023-05-28T16:23:37+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , |

Storia di Franz Sacher

Che nacque 200 anni fa e inventò cosa? Bravi Il 19 dicembre 1816, duecento anni fa, nacque a Vienna l’inventore di uno dei dolci più famosi del mondo: l’austriaco Franz Sacher, che non serve dirvi cosa ha inventato. Sacher inventò la Sacher a sedici anni, nel 1832. Per chi non l’avesse mai assaggiata («Va be’. Continuiamo così. Facciamoci del male!») la Sacher, Sacher-Torte in tedesco, è una torta al cioccolato. Ogni anno ne vengono prodotte più di 360mila, solo considerando quelle fatte seguendo la ricetta di Franz Sacher, tuttora tenuta segreta. La Sacher è fatta di due strati tra cui [...]

Di |2023-05-28T16:22:40+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

Estrattore di succo

Tra i piccoli elettrodomestici da cucina si sta pian piano diffondendo l'estrattore di succo a freddo, un metodo alternativo alla centrifuga per fare succhi. Tra i piccoli elettrodomestici da cucina presenti nelle case si sta pian piano diffondendo l'estrattore di succo a freddo, che rappresenta un metodo alternativo alla centrifuga elettrica per ottenere succhi da frutti e verdure, per avere un prodotto naturale da sostituire a quelli industrializzati in vendita nei supermercati. La centrifuga, però, funziona a velocità molto elevata sviluppando temperature molto alte che possono distruggere le sostanze nutritivi presenti nei centrifugati. Inoltre la stessa velocità elevata la rende [...]

Di |2023-05-28T16:21:16+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

Ricetta: Gulab jamun (dolce indiano)

Il gulab jamun è un dolce tipico dei Paesi del subcontinente indiano, soprattutto Pakistan e India. Vediamo come prepararlo INGREDIENTI (per 16 gulab jamun) 300 g di zucchero 100 – 140 g di farina 8 dl di latte 1\2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci 1 cucchiaio di acqua di rose 30 ml di ghee (burro chiarificato – potete usare quello normale -) salePER COMPLETARE: mandorle sfilettate e tostate petali di rosa (facoltativo) PREPARAZIONE Per preparare il gulab jamun per prima cosa mettete il latte in una padella antiaderente su un fuoco moderato e fatelo evaporare, mescolando continuamente fino ad ottenere una crema molto densa. [...]

Di |2023-05-27T16:33:56+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

Cibi fermentati: ecco quali sono e in che modo aiutano le nostre ossa

Pane, birra, vino, yogurt e molti formaggi sono tutti prodotti che si ottengono per fermentazione, ovvero attraverso un processo chimico reso possibile da microrganismi quali lieviti e/batteri, in condizioni ambientali favorevoli, di solito in assenza di ossigeno. A volte i processi di fermentazione sono innescati già da batteri naturalmente presenti nel prodotto in questione (è il caso per esempio dei formaggi), in altri casi i microorganismi, attentamente selezionati, denominati starter, vengono aggiunti appositamente come succede per ottenere gli yogurt commerciali o il miso. Quali i vantaggi della fermentazione? «La fermentazione microbica è stata sfruttata fin dagli albori della civiltà come [...]

L’allevamento della quaglia

La quaglia è un uccello appartenente alla famiglia dei fasianidi; di questa famiglia fanno parte anche i fagiani, le pernici, i pavoni e i tacchini. L’allevamento delle quaglie può dare molte soddisfazioni, infatti possono essere allevate per la carne, per le uova (più piccole di quelle di gallina ma molto saporite) o semplicemente per compagnia. L’allevamento può essere fatto in gabbia o in voliera, l’importante è che la parte superiore sia chiusa da una rete altrimenti potrebbero volare via. Innanzitutto dovete sapere che le quaglie da allevamento vengono suddivise in due gruppi: quaglie da volo, più piccole ed irrequiete, usate [...]

Di |2023-05-26T18:50:15+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Perché l’alluminio è tossico e quali sono i rischi per la salute

Una nuova Campagna informativa sul corretto uso dell’alluminio in cucina del Comitato sicurezza alimentare (Cnsa) ha posto l’accento sui potenziali rischi per la salute del metallo, le cui particelle potrebbero migrare nei cibi attraverso il contatto con i fogli (carta stagnola) e altri contenitori. Ecco perché l’alluminio è tossico per la salute e quali sono i rischi. Il contatto con l'alluminio espone gli alimenti al rischio di migrazione, cioè al passaggio di particelle del metallo al loro interno, di fatto promuovendo una possibile contaminazione. Alla luce di questo rischio, il Comitato sicurezza alimentare (Cnsa) ha avviato una nuova Campagna informativa [...]

Di |2023-05-23T13:20:53+02:0023 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima