F@R-BOIS

Home/BLOG/F@R-BOIS

Funghi, meglio mangiarne pochi: pochi benefici e fanno male

Una fiaba per grandi e bambini, all'Expo di Milano, per imparare che le tipologie velenose possono essere anche letali e che non hanno grandi proprietà nutritive e sono difficili da digerire I funghi sono buoni ma attenzione a saperli riconoscere nel bosco. E, comunque, meglio mangiarne pochi visto che non hanno grandi proprietà nutritive e sono difficili da digerire. È il messaggio che le dottoresse del Centro Antiveleni dell'ospedale Niguarda di Milano hanno trasmesso a decine di bambini e ragazzi, intervenuti all'incontro organizzato dal ministero della Salute, nell'ambito di “Vivaio scuola” presso il Padiglione Italia, all’Expo. Ad ascoltare l’originale lezione, [...]

Di |2023-05-29T10:58:45+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-BOIS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE (Citrus Limon) 0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) 0010. NESPOLO COMUNE (Mespilus Germanica) 0011. EDERA COMUNE (Hedera Helix) 0012. VIOLETTA AFRICANA (Saintpaulia [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Progetto Ri-Piantumazione Bosco Eremo ElGram

Appena troverò il tempo, con la bella stagione dovrò prima rivedere tutte le schede dell'OBE - Orto Botanico ElGram, controllare come i cartellini hanno superato l'inverno, sostituire i rovinati e riposizionare quelli la cui posizione non è ottimale... dopo dovrò estendere questo lavoro al primo bosco che ho acquistato nell'agosto 2022 a nord dell'Eremo ElGram, catalongandone le essenze erboree. In questi mesi abbiamo bonificato il lotto di 1.000-1.200 mq: la parte centrale era coperta di rovi alti anche 3-4 metri, che -in 20-25 anni di totale abbandono- si sono avvinghiati (con l'edera e la vite americana) agli alberi presenti (frassini, [...]

Di |2023-04-29T20:09:20+02:0029 Aprile 2023|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , , , |

INCONTRI ‘SELVATICI’ IN MONTAGNA, ECCO COME COMPORTARSI

Riporto quest'ottimo articolo pubblicato su PIEMONTE PARCHI. Seguite anche i link per approfondire, è molto utile e interessante: Se durante la nostra escursione in montagna incontriamo animali selvatici, teniamoci a debita distanza, e se questo non fosse possibile, manifestiamo la nostra presenza già da lontano. In questo modo loro si potranno allontanare con relativa calma e anticipo, e noi proseguire il nostro cammino. Negli ultimi anni il turismo alpino è molto cambiato, per caratteristiche e numeri di chi lo pratica: con la proliferazione di nuove attività ricreative e sportive sono in aumento gli appassionati che raggiungono gli angoli più remoti [...]

LA STORIA DELLA FESTA DELL’ALBERO

LA STORIA DELLA FESTA DELL'ALBERO (dal Sito del Corpo Forestale dello Stato) La "Festa dell' albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell'albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo. Fin dai tempi più antichi all'Albero ed ai boschi veniva attribuita una grande importanza, e già nella primissima epoca romana gli alberi erano classificati in olimpici, monumentali, divinizzanti, eroici, ferali, felici, infausti; i boschi erano suddivisi in sacri, divinizzanti e profani. Si può dire che i Romani, con le [...]

Di |2023-04-01T19:17:00+02:0001 Aprile 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-BOIS, F@R-JARDIN, KNOWLEDGE, REGOLA|Tag: , , |

Libro: Alberi sapienti, antiche foreste di Daniele Zovi

In queste vacanze natalizie ho proseguito lo studio degli alberi leggendo il testo di Daniele Zovi, coetaneo di mia madre, veneto e con mezzo secolo di esperienza naturalistica maturata con la divisa del Corpo Forestale dello Stato, una laurea in Scienze Forestali e tanti viaggi in giro per il globo. Buon testo che consiglio: ha scelto una forma molto semplice di espressione ma al contempo ha farcito il libro di riferimenti scientifici, aneddoti e curiosità varie che non faranno staccare il lettore dalle sue pagine sino alla fine. Le fotografie arricchiscono l'esposizione permettendo al lettore di cogliere particolari e concetti [...]

Di |2023-03-30T10:30:49+02:0030 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-BOIS, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Platano comune (Platanus acerifolia)

Leggendo "Il giro del mondo in 80 alberi" di J. Drori ho riscoperto e rivalutato questa pianta, che per certi aspetti potrei anche eleggere a mio "albero totemico": foglie simili a quelle del mio adorato acero (simbolo del Canada), emblema della Londra del XIX secolo, discendente dall'incrocio tra il platano americano e quello orientale, nato in Inghilterra, Spagna o Francia, splendido esempio di eterosi ovvero "vigore dell'ibrido", cresce nell'inquinamento delle città sfaldando la corteccia intrisa di sudiciume, pulendo l'aria e rimanendo sano...  Platanus acerifolia Il Platano comune o Platano ibrido (Platanus acerifolia (Aiton) Willd.) è una specie arborea della famiglia [...]

Di |2023-03-09T17:31:33+01:0009 Marzo 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, F@R-BOIS, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Libro: Il giro del mondo in 80 alberi di Jonathan Drori

Solitamente attendo di concludere un libro prima di recensirlo... ma questa volta farò un'eccezione poiché, pur essendo solo a pagina 40, ho già ritrovato tutti gli elementi che, nella mia personalissima scala valutativa, ne fanno un volume imperdibile. Di fatto rappresenta un'eccezionale esempio di quella forma editoriale che io ho definito per i miei scritti "AlboLibro", ovvero la sintesi tra l'arte letteraria del suggerire ai lettori con brevi periodi l'approfondimento individuale di interessanti argomenti e stupende tavole a corredo, espressione della migliore arte grafica. Consigliatissimo.   Caratteristiche del libro ISBN 978-88-6722-374-9 Pagine 244 Rilegatura cartonato con sovracoperta Dimensioni 15 x [...]

Di |2023-03-02T18:24:07+01:0002 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-BOIS, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

BLOG – Sezione “F@R-BOIS”

Nella sezione "F@R-BOIS" approfondiremo le passioni legate al fantastico mondo dei boschi e delle foreste: FUNGHI FRUTTI DI BOSCO (FRAGOLE, MORE, LAMPONI, MIRTILLI, ETC.) PIANTE DA FIORE (LUPPOLO SELVATICO, TARASSACO, ORTICA, VIOLA, PRIMULA, BORRAGINE, ETC.) FRUTTA SECCA (CASTAGNE, NOCCIOLE, NOCI, ETC.) FRUTTA DISIDRATATA MARMELLATE Il logo della sezione vede, circondata da un tronchetto di legno, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un fungo che, nelle mie intenzioni, dovrebbe richiamare i "champignon", correttamente "Agaricus bisporus", che coltiviamo da alcuni anni in cantina e gli adorati porcini.

Torna in cima