orto botanico elgram

CICLAMINO (Cyclamen)

SCHEDA 0002 Con l'arrivo dell'inverno 2021 Arianna ha pensato di colorare un po' il cortile, la scala e la balconata d'ingresso con dei bei fiori. La scelta, tenuto conto della temperatura e dell'esposizione della casa, è ricaduta sui bellissimi ciclamini. Per il colore abbiamo scelto di alternare bianco e rosso, in perfetto stile savoiardo. In primavera travaseremo i bulbi ora nei vasi appesi alla ringhiera in terrapieno, così che possano riprodursi in autonomia e rifiorire il prossimo inverno. Nel giardino, un po' ogni dove ma in particolare nelle due aiuole sotto il cedro, sono fioriti ciclamini rosa, piantati dai precedenti [...]

Rohan, l’argenteo cedro dell’Atlante custode arboreo dell’Eremo ElGram

SCHEDA 0001  Ieri pomeriggio (10.05.2021) abbiamo conosciuto Max, il titolare di un importante vivaio della Val Susa, che da anni si occupa della manutenzione del verde dell'Eremo: persona squisita con la quale siamo entrati subito in sintonia... e che in un paio di ore di "lezione" mi ha trasferito tantissime nozioni che ignoravo! Sono certo che col tempo mi insegnerà ancora tantissime cosa utili! Prima nozione importante è che ROHAN non è il "PINO ARGENTATO" che credevo uguale a quello che mio padre piantò nei primi anni '80 negli Inversini in Val Luserna... bensì un CEDRO!!! Io nella mia grande [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Nashi o Pero giapponese (Pyrus pyrifolia)

0030 (Nella grafica è il numero 6) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pyrus pyrifolia Il nashi (梨) o pero giapponese (nome scientifico Pyrus pyrifolia (Burm.f.) Nakai, 1926) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, il cui frutto è comunemente conosciuto anche come pera-mela o pera [...]

Progetto DSE – Deposito Sementi ElGram

Uno dei progetti cui tengo maggiormente e che voglio concretizzare nei prossimi anni è una sorta di BANCA DEI SEMI (vedi approfondimento in calce), organizzata e articolata, per conservare i semi autoprodotti e per creare una sorta di mercato di pubblico scambio, di baratto, con altri raccoglitori di semi di ognidove. E' una cosa che mi frulla per la testa da quand'ero bambino e che importati istituti scientifici di tutto il mondo già fanno (sicuramente con maggior professionalità e mezzi di quanto sia in grado di fare io)... ma ciò non toglie che anche noi Esploratori Erranti, nel nostro piccolo, [...]

Spathiphyllum o Spatifillo o Spatafillo

0039 Qui il discorso si fa complesso: ho riunito tanti anni fa in un solo vaso tre Spatifilli ricevuti al matrimonio nel 2005. Li ho tenuti sempre in casa in inverno e sul terrazzo in estate con gran tripudio di foglie e fiori. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta forte, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Le piante portate su da Pianezza [...]

Clivia (Clivia Lindl)

0038 Questa pianta la portai giù da Lusernetta nel 2000, ormai ha più di vent'anni, ne ha viste tante e continua a fiorire. Ha anche retto bene la permanenza invernale nella serra fredda che ho montato all'Eremo! 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Clivia Classificazione botanica La Clivia è originaria del Sud Africa, è una pianta sempreverde caratterizza da fiori e da foglie molto belle. Fa parte della Famiglia delle Asparagales (Amarillidacee) Caratteristiche generali E’ un Genere di piante Monocotiledoni, che si coltivano in vaso (in casa o [...]

Ficus Bonsai (Ficus Retusa)

0037 Qui il discorso si fa complesso: ho tre ficus bonsai da una ventina d'anni. Li ho tenuti sempre in casa. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Come l'anno scorso i tronchetti sono senza foglie. Spero si riprendano come l'anno scorso, quando sono esplosi di foglie a metà/fine luglio. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza [...]

Potos o Pothos (Epipremnum)

0036 Qui il discorso si fa complesso: il mio Pothos mi tiene compagnia da quando me ne andai di casa. Me ne regalarono una piantina al supermercato di via Carlo Albero, quasi piazza Biblioteca Nazionale, e dal 1994 ne ho fatte decine e decine di piantini. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che sia morto. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🔴   Visualizza [...]

Tagetes (Tagete)

0035 Una casa non è casa se non c'è almeno un vaso con le "carognette". Anche perchè altrimenti come tieni lontane le zanzare nelle serate estive? 😀 Arihanna a Hoikos ha decorato per diversi anni i balconi e i terrazzi con questo fiore. Qui all'Eremo ne abbiamo acquistate di nuove e le ha piantate nei vasi in cemento nel cortile... 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tagetes (Tagete) Le specie appartenenti al genere Tagetes non sono molto conosciute e proprio in Italia sono spesso identificate con un termine molto particolare, cioè “carognette”. Tutto [...]

Torna in cima