pianta

Spathiphyllum o Spatifillo

0039 Qui il discorso si fa complesso: ho riunito tanti anni fa in un solo vaso tre Spatifilli ricevuti al matrimonio nel 2005. Li ho tenuti sempre in casa in inverno e sul terrazzo in estate con gran tripudio di foglie e fiori. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta forte, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Le piante portate su da Pianezza [...]

Clivia (Clivia Lindl)

0038 Questa pianta la portai giù da Lusernetta nel 2000, ormai ha più di vent'anni, ne ha viste tante e continua a fiorire. Ha anche retto bene la permanenza invernale nella serra fredda che ho montato all'Eremo! 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Clivia Classificazione botanica La Clivia è originaria del Sud Africa, è una pianta sempreverde caratterizza da fiori e da foglie molto belle. Fa parte della Famiglia delle Asparagales (Amarillidacee) Caratteristiche generali E’ un Genere di piante Monocotiledoni, che si coltivano in vaso (in casa o [...]

Ficus Bonsai (Ficus Retusa)

0037 Qui il discorso si fa complesso: ho tre ficus bonsai da una ventina d'anni. Li ho tenuti sempre in casa. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che siano morti. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 NOTA LUGLIO 2023: Come l'anno scorso i tronchetti sono senza foglie. Spero si riprendano come l'anno scorso, quando sono esplosi di foglie a metà/fine luglio. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza [...]

Potos o Pothos (Epipremnum)

0036 Qui il discorso si fa complesso: il mio Pothos mi tiene compagnia da quando me ne andai di casa. Me ne regalarono una piantina al supermercato di via Carlo Albero, quasi piazza Biblioteca Nazionale, e dal 1994 ne ho fatte decine e decine di piantini. Trasferitomi all'Eremo questo inverno ho montato una serra fredda in posizione assolata dove ho radunato un po' di vasi traslocati da Hoikos e vuoi il freddo, vuoi i periodi di eccessiva umidità, temo che sia morto. Non è detto, perchè è una pianta fortissima, ma... dobbiamo aspettare 🤔 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🔴   Visualizza [...]

Tagetes (Tagete)

0035 Una casa non è casa se non c'è almeno un vaso con le "carognette". Anche perchè altrimenti come tieni lontane le zanzare nelle serate estive? 😀 Arihanna a Hoikos ha decorato per diversi anni i balconi e i terrazzi con questo fiore. Qui all'Eremo ne abbiamo acquistate di nuove e le ha piantate nei vasi in cemento nel cortile... 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tagetes (Tagete) Le specie appartenenti al genere Tagetes non sono molto conosciute e proprio in Italia sono spesso identificate con un termine molto particolare, cioè “carognette”. Tutto [...]

Geranio (Pelargonium)

0034 Una casa non è casa se non c'è almeno un vaso con un geranio. Arihanna a Hoikos ha decorato per diversi anni i balconi e i terrazzi con questo fiore. Qui all'Eremo ne abbiamo travasato uno dei vecchi (e acquistati di nuovi) in un bel vaso di pietra nel cortile... 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Geranio Il Geranio (Pelargonium) è il re dei balconi! In campagna, in città, lungo ringhiere di ampi terrazzi di belle villette o sui davanzali di finestre che affacciano nel centro storico cittadino non [...]

Ciliegio (Prunus avium)

0028 (Nella grafica è il numero 4) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene il ciliegio. Se non sbaglio è un durone nero di Vignola. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Prunus avium Il ciliegio (Prunus avium) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è [...]

Pruno o Susino (Prunus domestica) e Ramasin

0027 e 0029 (Nella grafica sono i numeri 3 e 5) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Ho riconosciuto subito, perché tipico delle Valli Occitane, il PRUNO DEL DELFINATO ma devo ancora inquadrare bene gli altri due susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di sdoppiarla in due dedicate, ve ne fosse la necessità. NOTA GIUGNO 2022: Ad oggi pare proprio che il 3 sia un pruno europeo, con i frutti viola grandi e carnosi, mentre il 5 sia una [...]

Melo (Malus domestica)

0026 (Nella grafica è il numero 2) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢 Malus domestica Il melo domestico (Malus domestica Borkh., 1803) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È una delle più diffuse piante da frutto coltivate. Origine Il centro di origine del melo selvatico malus sieversii progenitore del melo coltivato malus domestica pare sia il Kazakistan nella zona di Almaty ipotizzato da Nikolaj Vavilov. Il [...]

Palma da datteri Nana o Robellina (Phoenix Roebelenii)

0040 Questa pianta è nata da un seme trasportato nei vasi sul terrazzo di Hoikos alcuni anni fa. L'ho conservata con l'intenzione, un giorno, di trasformarla in un bonsai e così è venuta con noi all'Eremo dove prospera in un vaso. NOTA LUGLIO 2023: E invece, complici sei mesi di inverno senza una sola goccia di pioggia, anche la palma è seccata. Non me lo sarei mai aspettato. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🔴 Palma da datteri Nana La Palma Phoenix roebelenii (detta anche Palma da datteri nana o Palma Robellini) è molto elegante, slanciata a crescita molto lenta e di dimensioni piuttosto contenute, ideale quindi [...]

Torna in cima