F@R-FERMENT

Home/BLOG/F@R-FERMENT

Le bottiglie

Le bottiglie hanno varie forme, ognuna con la sua storia, ma anche il colore ha il suo significato, perché i vini devono essere preservati dalla luce. I vini da consumare in tempi brevi possono essere conservati in bottiglie di vetro trasparente, mentre quelli adatti all'invecchiamento debbono essere protetti dal vetro scuro. Ecco le principali tipologie: La prima bottiglia è la champagnotta, caratterizzata dal vetro spesso e dal fondo pronunciato, utilizzata per vini con presenza di anidride carbonica come gli spumanti. La seconda è la champagnotta prestige cuvée, destinata in genere a prodotti di particolare prestigio e classe, come grandi champagne, spumanti e [...]

Di |2023-05-30T13:09:11+02:0030 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Ricetta: La salsa allo yogurt per l’insalata

Ingredienti 125 ml yogurt bianco cremoso non dolce 20 ml di olio di oliva 1 pizzico di sale succo di 1/2 limone erbe aromatiche tritate a piacere 1 macinata di pepe nero 1 spicchio di aglio Preparazione Spremere il succo di limone, filtrarlo e tenerlo da parte. Adesso unire lo yogurt all’olio e mescolare bene. Unire il succo di limone, il pepe nero, l’aglio tritato finemente e le erbe aromatiche scelte, anch’esse tritate molto finemente. Regolare di sale e pepe e trasferire in una ciotola. Conservare in frigo ed utilizzare per condire l’insalata o le verdure grigliate o cotte a [...]

Di |2023-05-29T10:59:19+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-FERMENT|Tag: , , , |

Melata “Nuova linfa per il cervello”

Sano, saporito, salutare: afidi ed api alleate per la nostra salute La melata, sorellastra buona e salutare del miele, è la sostanza prodotta dal metabolismo degli afidi, ed altri piccoli insetti, che succhiano la linfa dalle foglie delle piante. Le api raccolgono questa sostanza zuccherina e la elaborano trasformandola in miele di melata. Molto ricca di sostanze minerali, potassio, fosforo, ferro. Il sapore di questo miele è un pò meno dolce rispetto ai mieli di nettare ed è caratteristico con il suo retrogusto di corteccia, terra e zucchero: un misto curioso e spettacolare sulla lingua: amaro, terroso, molto dolce e [...]

Di |2023-05-29T10:57:22+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT, F@R-RUCHE|Tag: , , , , , |

Lieviti e prodotti fermentati

Il contenuto di questa scheda è il frutto di aggiustamenti e verifiche che, nel corso degli anni, ci hanno portato a considerare in modo più esteso la gamma degli alimenti da controllare quando esista una infiammazione da cibo dovuta a lieviti e sostanze fermentate. Oltre ai cibi che ne contengono direttamente, infatti, l'evidenza clinica indica che la maggior parte delle persone con una reattività verso i lieviti trae giovamento dal controllo a rotazione nella dieta anche di tutti i prodotti in cui sia comunque intervenuto un processo fermentativo. La dieta va applicata quindi non solo agli alimenti che contengono effettivamente [...]

ARTEMISIA ABSINTHIUM – assenzio – absinthe

Finalmente l'ho trovato... e come sempre le cose che cerchi nei luoghi più lontani le trovi sottocasa! Ho scoperto infatti che la famosa ditta torinese "Pastiglie Leone" ha messo in vendita per il Natale 2008 una confezione regalo contenente il liquore della fata verde, l'elisir dei bohemian parigini della Belle Epoque!  (Testo del 04.01.2009) L'assenzio L'assenzio è un distillato ad alta gradazione alcolica all'aroma di anice derivato da erbe quali i fiori e le foglie dell'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), dal quale prende il nome. È classificato come distillato. I liquori invece sono, generalmente, una soluzione alcolica zuccherina a base di [...]

Di |2023-05-28T16:20:37+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Birra – Homebrewing : Calcolare l’alcool di una birra

Per calcolare la gradazione alcolica della propria birra fatta in casa esiste una formula semplice, magari un po’ approssimativa ma efficace, che utilizza la og (densità iniziale) e la fg (densità finale) della birra stessa. Vediamo come. Tutti noi homebrewer proviamo immenso godimento nel preparare dettagliate etichette alle nostre birre o a rispondere con sicurezza alla classica domanda degli amici: “questa quanti gradi fa?” Conoscere esattamente il contenuto di alcool della propria birra è importante ma praticamente impossibile. Dovremmo possedere e maneggiare elaborate strumentazioni. Non è però una cosa che ci interessa, ci basta una buona approssimazione. Prendiamo come riferimento [...]

Birra – Homebrewing : priming, zucchero e carbonatazione

Zucchero e priming Prima di imbottigliare la nostra birra c’è un passaggio molto importante da compiere, l'aggiunta dello zucchero. L‘aggiunta dello zucchero è fondamentale per dare alla nostra birra la giusta carbonazione e frizzantezza. Partiamo dal fatto che ogni stile di birra ha un diverso livello di carbonazione: STILE DI BIRRAVOLUMI DI CO2 Altbier2,2 - 3,1 American Lager2,5 - 2,7 American Ales2,2 - 2,6 American Pale Ale2,2 - 2,8 Barley Wine1,3 - 2,3 Belgian Ales1,9 - 2,4 Blanche (witbier)2,1 - 2,6 Book2,2 - 2,7 Bohemian Pilsner2,3 - 2,5 Bitter0,8 - 1,3 British Ales1,5 - 2,0 English Strong Ale1,5 - 2,3 [...]

Scegliere il bicchiere giusto per la birra giusta

Avete mai sentito parlare di stili brassicoli? Molto probabilmente sì, in quanto, da qualche tempo, ormai tutti hanno un amico, parente, partner, capo, collega, amico di fantasia esperto, o sedicente tale, di birre artigianali. ALCUNE BIRRE NECESSITANO DI UN BICCHIERE SPECIFICO PER ESSERE APPREZZATE AL MEGLIO Saprete quindi che le birre non sono tutte uguali e che si differenziano tra loro non solo per il colore, caratteristica subito evidente, ma per molti altri motivi; i lieviti da bassa o da alta fermentazione, i luppoli da amaro o da aroma, i malti più o meno tostati, i cereali utilizzati nella ricetta, le varie speziature e [...]

Yogurt greco: proprietà e differenze rispetto allo yogurt tradizionale

Lo yogurt greco è uno degli alimenti che hanno ottenuto un maggior successo in questi ultimi anni. Scopriamo quali sono le differenze e i benefici rispetto al classico yogurt. Uno degli alimenti più conosciuti e consumati dalle persone, specialmente in questi ultimi anni dove ha avuto un vero e proprio boom, è lo yogurt greco. Si tratta a tutti gli effetti di uno yogurt, ma ha un sapore e una consistenza completamente diverse dallo yogurt tradizionale (che, come vedremo, è tutt’altro che tradizionale) che consumiamo di solito. Yogurt greco: proprietà e differenze rispetto allo yogurt tradizionale Ma per capire che [...]

Di |2023-05-28T12:10:32+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , |

Vov

Uno dei miei liquori cremosi preferiti sin da quando, bambino, andavo ogni tanto a berne un goccetto nelle bottiglie sempre presenti nel mobile bar dei miei. In valle si consumava solo il VOV Pezziol alla marsala o quello autoprodotto. Trasferitomi a Torino ho scoperto lo Zabov al brandy.   Vov della nonna   INGREDIENTI 8 dl latte intero 2 dl alcool puro 2 dl marsala 8 tuorlo 800 gr zucchero 0.5 bustina vaniglina o vanillina Preparazione 1) Portate a ebollizione 8 dl di latte con 400 g di zucchero, riducete la fiamma al minimo e mescolate per un paio di minuti. Togliete il latte dal [...]

Di |2023-05-28T12:09:54+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , |
Torna in cima