giardino

Progetto LAGHETTO Eremo ElGram (guida e consigli)

Finalmente posso riprendere in mano un progetto che mi ha sempre affascinato, ma che -per varie & eventuali- ho dovuto rimettere nel cassetto più volte nella mia vita: costruire un piccolo laghetto artificiale! Agli Inversini di Lusernetta, nei terreni della cascina Gerard Gravier, avevamo un piccolo laghetto... cui però mi era interdetto l'accesso! Da quanto mi raccontò mia madrina, mio zio -da bambino- ci finì dentro un gennaio degli anni '50, seguito rottura del ghiaccio che lo ricopriva, rischiando la vita... e così la zona fu interdetta inderogabilmente ai bambini della zona. Cos'è però più ambito del proibito? Così io [...]

Di |2023-11-25T22:55:09+01:0025 Novembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Il liquore di limonaria

Proseguendo nel censimento delle essenze erboree in Hoikos, mentre ricopiavo un articolo sulla Limonaria, ho letto questa ricetta e mi sono ricordato che su in Valle in ogni casa c'era una bottiglia di questo liquore. Mi appunto la ricetta e al più presto proverò a prepararlo anche io! L’erba limonaria, potete utilizzarla per aromatizzare fresche macedonie, o per insaporire marmellate come quella di pesche o altri frutti estivi. Non per ultimo, è possibile preparare il famoso liquore, anch’esso ricco di proprietà perchè un concentrato di essenze! Ingredienti per liquore: 1 l di alcool per alimenti 100g di foglie di erba [...]

Ulivo, come coltivarlo in giardino e in vaso

0004 Nel 2004 acquistammo un piccolo ulivo da coltivare in vaso. Trapianto dopo trapianto ormai è da anni in un vaso da 1 m di spigolo ed è alto 2,5 m. Indicativamente ogni autunno ci dona tra mezzo kg e un kg di olive taggiasche che conserviamo in salamoia. Nel 2021 lo trapiantiamo in terrapieno all'Eremo ElGram, alla giusta distanza da un ulivo che i precedenti proprietari piantarono per festeggiare il loro 50° anniversario di matrimonio. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram [...]

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): L'area dell'Eremo ElGram dedicata all'Orto Botanico: 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE LUNARIO o Quattro stagioni (Citrus limon)  0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) [...]

CICLAMINO (Cyclamen)

SCHEDA 0002 Con l'arrivo dell'inverno 2021 Arianna ha pensato di colorare un po' il cortile, la scala e la balconata d'ingresso con dei bei fiori. La scelta, tenuto conto della temperatura e dell'esposizione della casa, è ricaduta sui bellissimi ciclamini. Per il colore abbiamo scelto di alternare bianco e rosso, in perfetto stile savoiardo. In primavera travaseremo i bulbi ora nei vasi appesi alla ringhiera in terrapieno, così che possano riprodursi in autonomia e rifiorire il prossimo inverno. Nel giardino, un po' ogni dove ma in particolare nelle due aiuole sotto il cedro, sono fioriti ciclamini rosa, piantati dai precedenti [...]

Rohan, l’argenteo cedro dell’Atlante custode arboreo dell’Eremo ElGram

SCHEDA 0001  Ieri pomeriggio (10.05.2021) abbiamo conosciuto Max, il titolare di un importante vivaio della Val Susa, che da anni si occupa della manutenzione del verde dell'Eremo: persona squisita con la quale siamo entrati subito in sintonia... e che in un paio di ore di "lezione" mi ha trasferito tantissime nozioni che ignoravo! Sono certo che col tempo mi insegnerà ancora tantissime cosa utili! Prima nozione importante è che ROHAN non è il "PINO ARGENTATO" che credevo uguale a quello che mio padre piantò nei primi anni '80 negli Inversini in Val Luserna... bensì un CEDRO!!! Io nella mia grande [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Nashi o Pero giapponese (Pyrus pyrifolia)

0030 (Nella grafica è il numero 6) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pyrus pyrifolia Il nashi (梨) o pero giapponese (nome scientifico Pyrus pyrifolia (Burm.f.) Nakai, 1926) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, il cui frutto è comunemente conosciuto anche come pera-mela o pera [...]

Progetto IMPIANTO IRRIGAZIONE Eremo ElGram (guida e consigli)

(Marzo 2023) Considerato che il clima è sempre più arido e che le estati saranno sempre più roventi, se voglio preservare la salute delle piante dell'Orto Botanico ElGram è tempo di progettare un sistema di raccolta acqua piovana evoluto,  di creare un sistema di irrigazione automatico a goccia perimetrale per le siepi e gli alberi da frutto (dopo gli ottimi risultati la scorsa estate con la siepe di gelsomino) e di ottimizzare il sistema di irrigatori rotanti per le zone a prato che ho iniziato a usare due estati fa . Dovrò fare i conti con la portata di acqua [...]

Di |2023-09-10T15:54:46+02:0010 Settembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Progetto DSE – Deposito Sementi ElGram

Uno dei progetti cui tengo maggiormente e che voglio concretizzare nei prossimi anni è una sorta di BANCA DEI SEMI (vedi approfondimento in calce), organizzata e articolata, per conservare i semi autoprodotti e per creare una sorta di mercato di pubblico scambio, di baratto, con altri raccoglitori di semi di ognidove. E' una cosa che mi frulla per la testa da quand'ero bambino e che importati istituti scientifici di tutto il mondo già fanno (sicuramente con maggior professionalità e mezzi di quanto sia in grado di fare io)... ma ciò non toglie che anche noi Esploratori Erranti, nel nostro piccolo, [...]

Torna in cima