F@R-CUISINE

F@R Dritte Alimentari: la nostra dieta

Punto situazione novembre 2023 (testo del giugno 2020 aggiornato) (A marzo 2020 letto lo speciale di FOCUS EXTRA dedicato all'alimentazione) Sono dodici anni e sette mesi che ci siamo impegnati seriamente per migliorare, progressivamente e razionalmente, il nostro regime alimentare… e -in particolare- da oltre dieci anni siamo totalmente vegetariani. Anche se sarebbe più corretto dire "reduciani"  (termine letto qualche anno fa sull' "Huffington Post"- poichè carne e pesce, anche quando lo ignoriamo, sono comunque presenti in molti preparati, come ad esempio la colla di pesce nei dolci ma non solo...) o "flexitariani" (ovvero "dieta flessibile che non esclude totalmente [...]

Semi di Chia: cosa sono, perchè sono ottimi e come utilizzarli

Seguire un regime alimentare vario e bilanciato, che garantisca il giusto apporto di nutrienti, è il segreto per mantenersi in salute. Per variare la propria dieta e creare piatti ricchi di gusto può essere utile utilizzare ingredienti un po' diversi dal solito. Un'ottima soluzione sono i semi di chia, che possono essere usati per dare consistenza e sapore a un'infinità di preparazioni. I semi di chia non sono altro che i semi della Salvia hispanica, una pianta erbacea annuale originaria del Sudamerica, diffusa soprattutto in Guatemala e Messico. Della stessa famiglia, quella delle Lamiaceae, fanno parte anche la menta e la salvia. Grazie alle [...]

Ricetta originale del Porridge d’avena

Arihanna ElGram ha iniziato da qualche tempo, nel weekend, a preparare la zuppa d'avena per colazione. Non è niente male! Il Porridge letteralmente “Zuppa d’avena” è una pappa dolce da Colazione; sana, light, nutriente ed energetica, tipica dei paesi angolosassoni! Si tratta di una zuppa dalla consistenza semi cremosa, a base di Fiocchi d’avena, latte, acqua, dolcificata con miele e arricchita con frutta fresca e frutta secca, semi oleosi, bacche in percentuale variabile che insaporiscono Porridge e aggiungono una nota croccante alla crema! Semplicemente deliziosa! Oltre che dietetica! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Porridge all’inglese che ho imparato a cucinare proprio in Scozia. Una preparazione facilissima e super veloce che adoro e che da sportiva,preparo quasi tutte le mattine! Per la ricetta base potete utilizzare i fiocchi d’avena [...]

Di |2023-11-17T21:25:18+01:0017 Novembre 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

L’ossessione salutista fa male alla salute, lo dice la Scienza stessa: “La nostra vita non può essere una continua penitenza nel mangiare, nel bere e nell’amare”

Stamane ho letto questo articolo e l'estratto dal libro autorizzato dall'autore... che gran testo! Riassume perfettamente le conclusioni cui sono giunto anche io dopo anni di studi ed esperimenti sulla mia persona per trovare la giusta dieta alimentare associata alla corretta attività fisica e mentale. Non conosco l'autore, ma acquisterò certamente il libro. Vi suggerisco di leggere almeno l'articolo introduttivo! 😉   L’ossessione salutista fa male alla salute, lo dice la Scienza stessa: “La nostra vita non può essere una continua penitenza nel mangiare, nel bere e nell’amare” Questo è il messaggio - volutamente provocatorio in tempi di diete intermittenti, [...]

SALVIA SCLAREA O ERBA MOSCATELLA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Parlando dei diversi tipi di salvia con un vicino viticoltore ho scoperto che esistono diversi tipi di sclarea. O meglio: quella che cresce spontanea nel meridione d'Italia è molto più profumata ed è utilizzata sia nella produzione dei vini che degli amari (come il Vermuth). Tornato dalle vacanze mi ha portato dei fiori dai quali ho recuperato un po' di semi: vediamo se il prossimo anno riesco a far crescere delle piantine rigogliose!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) SALVIA SCLAREA La Salvia sclarea L. chiamata anche “erba moscatella” per le sue foglie che [...]

Ricetta: Spicchi d’aglio sott’olio

Ho raccolto per la prima volta l'aglio. Ricordo che a da mia nonna si facevano asciugare le teste nel fienile (non al sole diretto ma al caldo e con tanta aria) e poi si legavano in trecce che poi in inverno venivano portate nel "crutin" a 10°C. Qui ho il problema che la cantina dell'Eremo non è a 10°C (per quanto ho visto nel primo anno oscilla tra 14°C e 22°C) e -soprattutto- ha un tasso di umidità che oscilla tra il 40% e il 65%... quindi non va bene. Un amico ieri, vedendo le teste che asciugavano, mi ha [...]

Di |2023-07-22T22:41:13+02:0022 Luglio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , |

RICETTE PRIMI – SECONDI – CONTORNI – 4

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Pesto alla genovese Trofie alle fave e tonno Lasagne dell'orto Moscardini di San Gennaro Sformatini di ricotta e funghi Gnocchetti alle castagne

Di |2023-07-19T16:36:51+02:0019 Luglio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , |

RICETTE ANTIPASTI – 1

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! Pomodori Golosi Fiori di zucca ripieni Conchiglie ai funghi Carpaccio di salmone      

Di |2023-07-19T16:32:06+02:0019 Luglio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , |

RICETTE DESSERT – 2

Di seguito pubblico alcune ricette che in futuro vorremo provare a preparare... le prime immagini derivano dagli Almanacchi di Barbanera che sto rileggendo in questo periodo! La sacher di Maria Luisa Dolce di zucca Pane degli Angeli Crostata di melone Crostata di mele San Luigi Gelo di cocomero Charlotte di melone  

Di |2023-07-19T16:26:26+02:0019 Luglio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |

Pruno del Delfinato – L’olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

0007 (Nella grafica è il numero 7) 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢 In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi frutti marmottë. Stiamo parlando del pruno del Delfinato, una pianta che ancora oggi vive in queste zone. Se vi capita di passeggiare in alta Val Susa e di sentir parlare di come si otteneva l'olio dalle marmotte, ricordatevi della celebre frase che campeggia sui titoli di coda di molti film: nessun animale è stato maltrattato durante le riprese. La "marmotta" in questione è una pianta endemica delle Alpi occidentali - il pruno del Delfinato (Prunus brigantina) - diffusa nelle [...]

Torna in cima