F@R-CUISINE

Home/BLOG/F@R-CUISINE

Le varietà del tè e come conservarlo

Le differenze tra tè bianco, verde, nero, giallo, oolong, puerh, tè aromatizzato e tè profumato Il tè proviene tutto da una singola specie di pianta, la Camellia sinensis, della quale si utilizzano foglie e germogli. Le differenti tipologie di tè si distinguono tra loro solo in base alla lavorazione che le foglie subiscono dopo il raccolto, mentre la qualità dipende dalla zona di coltivazione, dal terreno, dalla competenza di chi lo produce e dalle condizioni climatiche del momento in cui viene raccolto. Terreni ad altitudini elevate danno spesso tè più pregiati, e il buon coltivatore sceglierà l’esatto momento per la raccolta a seconda [...]

Di |2023-05-29T13:56:39+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , , |

Mela o un cocktail di veleni? Pesticidi, rapporto Greenpeace

Ma sono mele o cocktail di veleni? Buona la prima, a sentire Greenpeace, secondo cui «due terzi dei campioni di suolo e acqua prelevati nei meleti europei contengono residui di pesticidi e il settanta per cento dei pesticidi identificati hanno livelli di tossicità molto elevati per gli esseri umani e per l’ambiente. In un singolo campione di suolo raccolto in Italia sono state rilevate fino a tredici sostanze chimiche diverse, e dieci in un campione di acqua, un vero e proprio cocktail di pesticidi». È solo uno dei dati contenuti nel rapporto «Il gusto amaro della produzione intensiva di mele. Un’analisi dei pesticidi nei [...]

Di |2023-05-29T13:55:51+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

MELE BENEFICHE, ECCO COME I NUTRIENTI AGISCONO NEL CORPO

'Una mela al giorno', come recita il noto adagio più volte confermato dalla scienza, è in sintesi un toccasana per la salute. Uno studio appena pubblicato rileva ora il percorso che alcuni nutrienti benefici di questo frutto, i polifenoli, fanno nel corpo umano e il ruolo del microbiota intestinale. La ricerca è stata condotta dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea), finanziata dal progetto Ager Melo e appena pubblicata su 'Food Research International', rivista del Canadian Institute of Food Science and Technology (Cifst). Lo studio ha impegnato il [...]

Di |2023-05-29T13:55:09+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , |

La forza del kaki

Il Kaki è un albero da frutto originario dell'Asia orientale, detto anche “loto del Giappone” oppure “mela d’Oriente”, per ricordare le sue origini orientali e la forma tondeggiante come la mela. È una delle piante da frutto coltivate dall’uomo più antiche, probabilmente, conosciuta nelle zone calde della Cina da più di 2.000 anni. Il suo nome proviene dal greco “diós (dio) e pyrós (grano)”, ossia “grano divino” per la bontà del suo sapore zuccherino. In Giappone, l’albero di kaki è considerato l’albero dalle 7 virtù: esso ha lunga vita, perché è un albero longevo; con la sua ampia chioma fa [...]

Di |2023-05-29T13:53:30+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , , |

È bene sapere o rammentare che il limone…

Ostacola l’insorgere dell’osteoporosi Riequilibra il Ph del corpo Migliora la digestione Favorisce il riposo Previene raffreddore e influenze Depura il fegato Elimina gli acidi urici Favorisce l’attività intestinale Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni Previene la calcolosi urinaria Contrasta i radicali liberi Previene l’invecchiamento cellulare dell’organismo Abbassa il colesterolo Favorisce la digestione Ha proprietà antibatteriche Elimina i parassiti intestinali Rafforza i vasi sanguigni Regola la pressione del sangue Ha proprietà anticancro Per le proprietà depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti [...]

Di |2023-05-29T13:51:33+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ricetta: 10 fiori da mangiare

Ci sono tantissimi fiori commestibili che possono insaporire i piatti di tutti i giorni: eccone 10 con qualche spunto per cucinarli Il fiore è l’elemento bello per antonomasia, ma raramente si considera che è anche buono. Sì, esistono decine e decine di fiori commestibili, ma raramente vengono utilizzati nelle preparazioni quotidiane, ad eccezione del mitico fiore di zucca o di qualche marmellata con il fiore di sambuco. Eppure ce ne sono tanti, tanti altri: visto che la primavera è alle porte, perché non variare la propria dieta con i petali profumati dei fiori? Ecco 10 fiori da mangiare. Robinia: i fiori bianchi che crescono a [...]

Di |2023-05-29T11:16:06+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

La Melagrana e le sue Proprietà Antitumorali

Il melograno o meglio Punica Granatum, è una pianta che è originaria dell’Iran e della zona himalayana dell’India Settentrionale. La melagrana che nasce su queste piante è un frutto dolce e aspro allo stesso tempo, di un colore rossovivo. Questo frutto è stato studiato a fondo da Michael Aviram, biochimico israeliano, che ha scoperto che è un frutto ricco di ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie, ed è arrivato alla conclusione che la melagrana ha effettivamente delle proprietà antitumorali. Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose. [...]

Ricetta: La salsa allo yogurt per l’insalata

Ingredienti 125 ml yogurt bianco cremoso non dolce 20 ml di olio di oliva 1 pizzico di sale succo di 1/2 limone erbe aromatiche tritate a piacere 1 macinata di pepe nero 1 spicchio di aglio Preparazione Spremere il succo di limone, filtrarlo e tenerlo da parte. Adesso unire lo yogurt all’olio e mescolare bene. Unire il succo di limone, il pepe nero, l’aglio tritato finemente e le erbe aromatiche scelte, anch’esse tritate molto finemente. Regolare di sale e pepe e trasferire in una ciotola. Conservare in frigo ed utilizzare per condire l’insalata o le verdure grigliate o cotte a [...]

Di |2023-05-29T10:59:19+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-FERMENT|Tag: , , , |

Ricetta: Punschrullar- dammsugare (Svezia)

Avete presente quei dolci verdi di forma cilindrica che sanno di marzapane e si trovano all'ikea? Eccovi la ricetta: per 46 punschrullar per la farcitura: 50gr di burro morbido 2 cucchiai di zucchero di canna 1 dl di fiocchi d'avena 12 biscotti digestive 150 gr di pasta di mandorle - mandelmassa 60-75gr di burro 1-2 cucchiai di punsch(credo che si possa fare con il brandy) 2 cucchiai di cacao amaro 2 cucchiai di zucchero vanigliato 2 cucchiai di preparato pronto di budino alla vaniglia per stendere l'impasto: zucchero vanigliato per la copertura: ca 400gr di marzapane (lasciarlo a temperatura ambiente) [...]

Di |2023-05-29T10:56:09+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , |

Non solo pesce: le 5 fonti vegetali di Omega 3

Gli Omega 3, che spesso sentiamo citare nelle trasmissioni televisive come dei componenti particolarmente importanti della nostra alimentazione, sono, insieme ai loro antagonisti, gli Omega 6, degli acidi grassi essenziali. Sono definiti “essenziali” perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli, ma ha bisogno che vengano introdotti con il cibo. Gli Omega 3 sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, e in particolare per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per questo, e per scongiurare carenze nutrizionali, l’apporto quotidiano di acidi grassi Omega 3, correttamente bilanciati con gli Omega 6, è fondamentale per qualsiasi tipo di dieta. A questo proposito, bisogna tenere presente che il nostro [...]

Torna in cima