SPIRITUALITY

Home/KUBOSPHERA/SPIRITUALITY

I Consigli di un Dottore di 105 Anni per Vivere a Lungo

I Consigli di un Dottore di 105 Anni per Vivere a Lungo: “Divertitevi, Datevi Poche Regole e Andate in Pensione Dopo i 65 Anni” L’elisir di lunga vita affascina da sempre l’immaginario collettivo. Ma quali sono gli accorgimenti più validi per vivere a lungo e in buona salute? Ci aiuta il dottor Shigeaki Hinohara, medico giapponese scomparso nel 2017 all’età di 105 anni, che prima di morire ha condiviso con noi 12 consigli di lunga vita, frutto della sua esperienza professionale e di vita. 1) Ascolta tutti: su qualsiasi argomento, non limitarti all’opinione di pochi, ma estendi quanto più possibile l’argomentazione, così da [...]

Confucianesimo e Taoismo: i grandi pensatori cinesi a confronto

Kong Zi, Lao Zi, Zhuang Zi: tutti “figli” dello Yi Jing Un giorno, Zhuang Zi si addormentò in un parco: sognò di essere una bellissima farfalla. Vola di qua, vola di là, alla fine la farfalla, stanca, si addormentò. Anche la farfalla fece un sogno: sognò di essere Zhuang Zi. In quel momento Zhuang Zi si svegliò: ma non riusciva a capire se in quel momento era il vero Zhuang Zi o il Zhuang Zi che la farfalla aveva sognato. Non sapeva più se se era Zhuang Zi ad avere sognato di essere una farfalla, o se era una farfalla [...]

Di |2023-05-25T09:30:01+02:0025 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Lo gnosticismo e Carl Jung: l’importanza della conoscenza di se stessi

La parola gnosticismo ai nostri tempi non è molto diffusa. Ben più comune è infatti il suo contrario, agnosticismo. Agnostico letteralmente significa ignorante, che non conosce, e per estensione ateo, senza alcuna fede. Eppure lo gnosticismo è più antico. All’opposto degli agnostici, essi sono conoscitori. Gnosis infatti in greco significa conoscenza. Gli gnostici sono vissuti maggiormente durante i primi tre-quattro secoli dell’era cristiana. Molti di loro si consideravano cristiani o giudei o appartenenti agli antichi culti egizi, babilonesi, greci o romani. La loro non era una setta o una nuova religione ma si trattava di persone che avevano in comune [...]

La gnosi, un veleno postmoderno?

È nello gnosticismo la chiave della modernità e della sua genesi? È lì che bisogna tornare per comprendere appieno il presente, a quel complesso movimento filosofico-religioso che insidiò la tradizione apostolica soprattutto tra il II e IV secolo dopo Cristo? Un plesso sapienziale che l’antropologo del sacro e neo-cardinale Julien Ries ha ricondotto a tre fonti principali: il giudaismo apocalittico e speculativo maturato dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, le religioni misteriche del mondo ellenico, le eresie di origine strettamente cristiana. Un insieme di sette e gruppi iniziatici - marcioniti, valentiniani, ebioniti, cainiti… - sulla cui omogeneità ancora si [...]

Lo sciamanesimo e l’arte divinatoria nella Cina antica

Circa cinquemila anni fa una popolazione tribale si stabilì lungo le sponde del Fiume Giallo nella Cina del nord. Questa popolazione non aveva una identità nazionale e non si avventurava mai lontano dalle rive del fiume: le attività quotidiane consistevano nel cacciare, pescare, badare alle greggi e coltivare piccoli appezzamenti di terreno. Per queste popolazioni vento (feng) e acqua (shui) erano cose importanti: venti leggeri portavano buoni raccolti, le acque dei fiumi portavano cibo e assicuravano la sopravvivenza. D’altra parte i venti forti distruggevano i raccolti le acque stagnanti portavano malattie, le piene dei fiumi portavano disastrose inondazioni. Si credeva [...]

Dall’oscurità del Caos all’ordine dello Yi Jing

La raccolta attuale dei 64 segni dello Yi Jing proviene, secondo la tradizione, dal re Wen, l'avo della dinastia Zhou, ma non c'è dubbio che nel Libro dei Mutamenti è contenuta la elaborazione della saggezza di millenni. Ma quale è stato il processo di genesi dei 64 esagrammi? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un lungo viaggio, fino all'origine del cosmo … Pochi sanno in occidente che fino dagli inizi del primo millennio a.C. in Cina era attiva una profonda indagine astronomica che ha prodotto un certo numero di teorie sulla struttura, le leggi e le origini del cosmo. [...]

Neo-confucianesimo

Da non confondere con il Nuovo Confucianesimo, un movimento nato nel XX secolo. Il neo-confucianesimo (理學T, LǐxuéP/道學T, DàoxuéP) è una forma di confucianesimo che si sviluppò principalmente durante la dinastia Song, ma che può essere fatta risalire fino ad Han Yu e Li Ao (772-841) nella dinastia Tang. Formò le basi della ortodossia confuciana nella dinastia Qing. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero confuciano, taoista e buddista. Il più importante dei pensatori del neo-confucianesimo fu Zhu Xi (1130-1200). Origini I confuciani della dinastia Song (960-1279) studiarono i classici del loro credo, ma [...]

Di |2023-05-25T09:23:04+02:0025 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Rimpianti di chi sta per morire – Racconti dopo il coma

"I cinque rimpianti più grandi di chi sta per morire" «La vita è una scelta. Scegli la felicità». Bronnie Ware è un’infermiera australiana. Ma un’infermiera particolare. Il suo compito è quello di assistere le persone nelle loro ultime settimane di vita. «In genere da tre a dodici». Malati terminali rimandati a casa dagli ospedali. Il lavoro di Bonnie è semplice e complicatissimo. Somministra farmaci che servono solo ad alleviare il dolore e passa le giornate a parlare con i suoi assistiti, uomini e donne costretti a fare un bilancio della propria esistenza. Tempo scaduto. Non si può più barare. Tanto [...]

Di |2023-05-25T09:21:52+02:0025 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , , |

CHI È RELIGIOSO VIVE 4 ANNI IN PIÙ, STUDIO SUI NECROLOGI

Credere fa vivere di più. Uno studio americano ha infatti scoperto che le persone con un'affiliazione religiosa di qualsiasi tipo possono vantare un vita media di quasi 4 anni più lunga rispetto a coloro che non hanno alcun credo. L'indagine, pubblicata online sulla rivista 'Social Psychological and Personality Science', è ancora più curiosa perché effettuata esaminando oltre 1.000 necrologi provenienti da tutti gli Usa, prendendo in considerazione, però, anche sesso e stato civile dei deceduti, due fattori che hanno forte effetto sulla durata della vita. Il vantaggio è stato confermato ed è apparso ancor più alto (quasi 6,5 anni) in [...]

Di |2023-05-24T19:04:48+02:0024 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Hugo Lassalle, il missionario gesuita che diventò maestro zen in Giappone

Rimase ferito nel bombardamento atomico di Hiroshima nel 1945. Cercò di portare la meditazione buddista nella cultura occidentale Un incontro-scontro tra cattolicesimo e buddismo: la recente pellicola di Martin Scorsese “Silence” pone sul tappeto grandi temi esistenziali; ma c’è una figura - tutta da riscoprire - che fornisce molte risposte agli interrogativi sollevati dal regista. Il film narra la storia di tre missionari portoghesi perseguitati dallo Shogunato, nel Giappone del 1600, a causa della loro fede cristiana. Lontano da semplicistiche visioni di parte, il cattolico Scorsese, basatosi sul romanzo di Shūsaku Endō, dà spazio al dibattito teologico fra le due [...]

Di |2023-05-24T19:03:53+02:0024 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |
Torna in cima