CIVIS & GENS

Home/KUBOSPHERA/CIVIS & GENS

La Legge di Jante

La Legge di Jante (in norvegese/danese: Janteloven e in svedese: Jantelagen) è uno schema comportamentale di gruppo presente nella cultura scandinava e in generale in quella nordica. È stata originariamente formulata dall'autore dano-norvegese Aksel Sandemose (1899-1965), nel romanzo Un fuggitivo incrocia le sue tracce (En flyktning krysser sitt spor) del 1933. La Legge di Jante sottende un modello di comportamento che, all'interno delle comunità scandinave, critica e ritrae negativamente, come indegne e inappropriate, le realizzazioni individuali e il successo del singolo. Paradigma sociologico La legge di Jante viene oggi associata a qualsiasi società o comunità di persone che sia chiusa, [...]

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale

La prima testimonianza di diritto che riguarda specificatamente gli animali è stata sancita nel 1641 nel Massachussettes. Essa afferma che "Nessun uomo può esercitare alcuna tirannia o crudeltà verso gli animali tenuti dall'uomo per il proprio utilizzo" e scaturisce, da un lato dalla vocazione animalista dei colonizzatori inglesi, dall'altro dal contatto quotidiano con gli animali da parte dei nativi. Durante l'ultimo secolo scienziati, umanisti, zoofili, giuristi, sociologi e politici sono stati sollecitati ad affrontare il problema della tutela della vita animale nella società. Ne è scaturito un ampio dibattito mondiale dagli elevati contenuti etici, scientifici e politici che ha condotto [...]

Di |2023-06-03T09:03:12+02:0003 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

JFK e il Dollaro (Testo del 07.09.2007)

Nella mia vita ho visto molte volte il film JFK… ho rivisto ancora di più lo spezzone del filmato del suo assassinio e, come tutti credo, conosco le teorie del complotto repubblicano per la storia del Vietnam, quelle comuniste per la guerra fredda e Cuba, quelle del pazzo esaltato. Poi trovo questo testo su wikipedia, per caso!!! Il simbolo utilizzato per indicare il dollaro statunitense ($), secondo alcuni studiosi, rappresenterebbe le "colonne d'Ercole", già utilizzatoin alcune monete spagnole coniate e circolanti precedentemente. Il Dollaro venne unanimemente scelto come unità monetaria degli Stati Uniti il 6 luglio 1785. Fu la prima [...]

Che cos’è la teoria delle finestre rotte (e come viene usata nelle campagne elettorali)

Con le elezioni amministrative alle porte, molti candidati invocano la teoria delle finistre rotte, ma la tolleranza zero funziona davvero? I candidati alle prossime amministrative, come molti altri politici e integerrimi cittadini, sembrano aver sviluppato una curiosa passione per la sociologia. Da diverso tempo, a supporto dell’ideologia del decoro, si sono messi a invocare nientemeno che la teoria delle finestre rotte. Alla fine degli anni ’60 lo psicologo sociale Philip Zimbardo fece un esperimento: parcheggiò un’automobile senza targa nel Bronx, a New York, e una simile a Palo Alto, in California. Lo psicologo abbandonò entrambe le automobili con il cofano aperto. All’auto parcheggiata in California non successe praticamente nulla, mentre l’auto [...]

Viviamo nel miglior momento della storia (ma non ce ne rendiamo conto)

Perché ci sembra che vada tutto peggio, anche se i numeri ci dicono il contrario? Le spiegazioni sono due. L’editoriale del numero di dicembre in edicola, dedicato alle buone notizie ai loro ambasciatori Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, vinte da Donald Trump, hanno generato un dibattito attorno alle domande: “I social network ci fanno vivere in bolle mediatiche frequentate solo da chi ha idee simili alle nostre?” e “Queste bolle alterano la nostra percezione della realtà?”. I due quesiti hanno aperto una discussione sull’attuale scarsa capacità predittiva degli eventi, manifestata – nel caso della vittoria di Trump – dai [...]

Spade e Coltelli: le normative in vigore

Molta gente si domanda se è necessario avere un porto d'armi per comprare, trasportare o detenere presso il proprio domicilio le spade e i coltelli da collezione da noi trattati. VERSIONE BREVE: Coltelli: Pugnali, coltelli a scatto, coltelli a doppio filo e baionette sono armi proprie; altri coltelli, di qualsiai forma o dimensione, sono utensili da taglio e punta e quindi armi improprie, la vendita e la detenzione sono libere se si ha la maggiore età, il porto è consentito solo per giustificato motivo se si ha quindi un motivo valido per avere un coltello con se (caccia, attività sportiva, [...]

Di |2023-06-01T14:06:48+02:0001 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-SPORT, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , |

Socialismo liberale e liberalismo sociale (o socialiberalismo)… facciamo chiarezza!

Socialismo liberale Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista[1] commistionato con le istanze classiche del liberalismo[2]. Rispetto al socialismo classico, il fine ultimo, per i socialisti liberali, non è la totale conversione della società capitalistica in una di stampo socialista[3], bensì il conseguimento di un sistema economico misto, caratterizzato da una qualche forma di regolamentazione e pianificazione economica statalizzata coniugata ad una mera economia di mercato[4], in cui siano equamente contemplate la presenza di proprietà privata e proprietà collettiva, sotto forma di imprese pubbliche nazionalizzate o di società cooperative (autogestite o meno), dei beni strumentali ed [...]

Il digitale nuoce gravemente alla democrazia?

Uno studio di Pew Research prova a fare il punto tra gli esperti del settore, in un presente che sembra lontanissimo dai tempi in cui si pensava a internet come uno strumento di promozione dei valori democratici Dall’epoca in cui si pensava che le nuove tecnologie digitali, a partire dai social network, avrebbero diffuso la democrazia in tutto il mondo sembra passato un secolo. Le primavere arabe attraverso cui queste speranze si sono inizialmente diffuse sono invece lontane solo dieci anni. E soprattutto non si sono concluse con il trionfo della libertà: l’Egitto è nelle mani di un nuovo dittatore e la Libia è una polveriera, per [...]

Di |2023-05-31T15:18:15+02:0031 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

L’utopia di internet oggi è morta. E anche i guru della rete si sono pentiti (Testo del 28.06.2017)

L'idea di una rete che doveva migliorare l'umanità e favorire l'uguaglianza è in crisi profonda. E proprio coloro che per primi hanno creduto in questa rivoluzione ora sono diventati scettici L’utopia è come l’arcobaleno: a volte sembra dietro l’angolo, ma è sempre irraggiungibile». Non è un caso i ricercatori tedeschi Sascha Dickel e Jan-Felix Schrape lo scrivano in un recente saggio dedicato a comprendere la logica dell’«utopismo digitale». Perché su Internet, dopo decenni di previsioni favorevoli, incombe il diluvio. Per molti, eredi dell’ideologia californiana degli anni 60, la rete avrebbe dovuto portare più uguaglianza, democrazia, collaborazione paritaria, intelligenza collettiva. Un paradiso libertario [...]

Di |2023-05-31T15:13:54+02:0031 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Che significa birra doppio malto? E perché qualcuno dice che “doppio malto non esiste”?

Birra doppio malto: significato e definizione. Da dove arriva la definizione “doppio malto”? Nel nostro paese la produzione e il commercio della birra sono disciplinate da una legge risalente a oltre cinquant’anni fa (n.1354 del 1962, “Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra”). Il secondo articolo della legge prevede la classificazione delle birre in commercio divise in base al loro “grado Plato” (la misura del grado saccarometrico, ovvero il contenuto zuccherino del mosto, prima che cominci la fermentazione). Questo dà luogo a 5 categorie birrarie stabilite dalla legge italiana, tra cui la famigerata “doppio malto”: 1) «birra analcolica» classificazione riservata alla birra con grado Plato compreso tra [...]

Torna in cima