architettura

Home/Tag:architettura

Il giardino zen – Testo del 24.06.2002

Giardino zen: nè un fiore, nè un’ombra. Dov’è l’uomo? Nel trasporto di rocce, nella traccia del rastrello, nel lavorio della scrittura. Roland Barhes Zen in giapponese significa “meditazione”. La parola deriva dal cinese “Ch’an” che deriva dal sanscrito “dhyana”. In Cina il “Ch’an” si faceva risalire al patriarca Bodhidharma e il termine “meditazione” non aveva il carattere passivo e statico della pratica indiana, anzi, al contrario, si preferiva una “mistica attiva” che conciliasse quiete e movimento, passività ed attività. Ogni essere umano possiede la natura di Budda e, attraverso la “meditazione” (zazen), può illuminarsi (satori). Lo stesso termine “meditazione” è [...]

PENATES – Testo del 24.06.2002

PENATES   Intro “Penates, ium” è un generico termine latino il cui significato spazia da “Penati” (dei della famiglia e dello Stato), a casa, tempio e persino alveare. Il vocabolo rievoca il calore del focolare domestico, il centro della vita familiare, il luogo del ristoro quotidiano, della protezione nel sonno notturno... Etimologicamente deriva da un altro termine latino, “Penus”, che letteralmente è “ la parte più interna e sicura della casa, dove erano conservati i prodotti della terra destinati al sostentamento della famiglia, oggetti degli antenati defunti ed una fiamma sacra”. Il fuoco che arde perennemente rappresenta un archetipo, come [...]

FENG SHUI – Testo del 30.03.2003

Programmato, messo online e ottimizzato il nuovo sito web "BroomGulf 3", ricopiatati con aggiornamenti, modifiche, commenti e integrazioni varie tutti gli articoli pubblicati nelle due prime edizioni che volevo conservare... con questo testo inauguro una nuova fase del progetto "Cattedrale del Silenzio": posso finalmente infatti rivedere e pubblicare un mare di studi e lavori sviluppati negli ultimi 30 anni e conservati in alcuni hard-disk esterni e in qualche decina di scatole stipate in un angolo dello studio. Non potete immaginare quanto sia felice di questa cosa! 😀😀😀 Iniziamo quindi riaprendo per primo il contenitore "KUBOSPHERA" e, in questo, il sotto-progetto [...]

Di |2023-06-07T17:20:44+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

Progetto CUPOLA MEDITATIVA Eremo ElGram

Nella primavera del 2020 ho iniziato a praticare da autodidatta la meditazione Vipassana come insegnata dal maestro Goenka, dopo averne letto sui testi di Harari. Questa pratica mi aiuta e arricchisce notevolmente e, iniziata la pratica, non potrei più farne a meno. Anzi mi dolgo alquanto che gli ultimi anni così turbolenti ne hanno limitato le sessioni. https://bronelgram.ovh/meditazione-vipassana/ Quando ho visitato per la prima volta l'Eremo una degli aspetti che mi ha più colpito è stata la presenza di una sorte di "torretta"... un solarium a pianta quadrata che sorge in cima alla "torre" composta da garage e cucina. Quello [...]

Tende parasole, tovaglie scosse dal balcone e altri problemi nel condominio (Raccolta sentenze 2012 – 2019)

Indice TAR MOLISE 15.4.2015 - Tende parasole: non occorre autorizzazione del Comune MURO DI CINTA, altezza - art. 873 c.c. - ord. Trib. TARANTO 9.5.2014 ex art. 702 bis c.p.c. Scuotere la tovaglia dal balcone è reato? 12 cose che il vicino di casa non può impedirti di fare     TAR MOLISE 15.4.2015 - Tende parasole: non occorre autorizzazione del Comune (di Ciro Centore) di Paolo M. Storani - Che la giustizia amministrativa si debba occupare di una tenda parasole, è assurdo. Con la consueta perizia unita a bonomia il nocchiero di LIA Law In Action nelle vicende di [...]

Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la tua casa?

Indice Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la tua casa? Furti in casa, le cinque regole per rendere più difficile la vita ai malviventi Come difendersi dai ladri in casa: le 10 regole d’oro   Quali sono i migliori sistemi di sicurezza per la tua casa? Se hai a cuore la tua casa, scegli i migliori sistemi di sicurezza: allarme, antifurto, porta blindata, serrature speciali e soluzioni tecnologiche innovative. Partiamo da una premessa: ci sono i ladri veri e ci sono i ladruncoli. Come è facile immaginare, gli obiettivi di un ladro professionista sono diversi da quelli di [...]

Lavori in casa: opere per cui non serve l’autorizzazione

Lavori in casa: 58 opere per cui non serve l’autorizzazione (Testo del 17.09.2018) Glossario unico per l’edilizia libera con vista sul passato. L’elenco delle 58 opere in casa per le quali non è necessaria alcuna autorizzazione è entrato in vigore il 23 aprile 2018. Ma i suoi effetti sono proiettati all’indietro e riguardano tutti gli interventi che ricadono sotto l’ombrello del Dpr 380/2001, il Testo unico dell’edilizia entrato in vigore il 1° gennaio 2002 e poi, negli anni, modificato decine di volte. È questo il principio più importante cristallizzato dalla giurisprudenza amministrativa in questi primi mesi di azione delle regole [...]

Di |2023-05-16T18:35:59+02:0016 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , |

Acqua, scale, balconi e aree sgambamento cani nel condominio (Raccolta sentenze 1997 – 2019)

Indice Le scale nel condominio Condominio: chi paga le spese per la riparazione dei balconi? Condominio: balconi e frontalini, chi paga le spese di riparazione? Acqua: come ripartire le spese per i consumi in condominio Condominio: è possibile adibire il cortile ad area di sgambamento cani?   Le scale nel condominio Le scale sono un elemento indefettibile di ogni condominio. Esse, infatti, sono quella parte della struttura che consente di mettere in comunicazione i vari piani di un edificio condominiale. Proprio per questa loro funzione sono inserite tra i beni oggetto di proprietà comune, a norma dell'art. 1117, n. 1, [...]

Condominio e immissioni moleste (Raccolta sentenze 2016 – 2019)

Rumori in condominio: il danno è insito e la prova del superamento della normale tollerabilità può essere fornita con testimoni. Commento a Cassazione Civile n. 2864 del 12.02.2016 Avv. Paolo Accoti - Accertato il superamento della soglia della normale tollerabilità delle immissioni, l'esistenza del danno è in re ipsa e, pertanto, si ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno a norma dell'art. 2043 c.c., fino a quando il pregiudizio derivante dalle immissioni intollerabili non venga eliminato. Detto costante orientamento è stato altresì confermato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza del 12.02.2016, n. 2864 che, tuttavia, contiene ulteriori elementi di [...]

Di |2023-05-15T18:37:37+02:0015 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , , |

Valutare l’impatto di eventuali DISASTRI sull’Eremo

Solo prendendo in considerazione gli ultimi 3 mesi qui a Pianezza, alle porte NW di Torino: 15/5 Grandinata, 8/6 Diluvio, 15/6 Diluvio con allagamento garage, dal 3/7 al 4/8 sempre 37-42°, 14/8 Diluvio+Grandinata con allagamento garage, 15/8 Diluvio esagerato con piccole infiltrazioni dal tetto. Quindi su 90 gg sono risultati "normali" +/- 30 gg... sarà colpa dell'inquinamento, delle macchie solari, del buco nell'ozono, di un'antiglaciazione in corso, della tropicalizzazione del Mediterraneo, quello che volete, ma non esiste più la mezza stagione e si stava meglio quando si stava peggio! 😄 Il meteo è cambiato, è sotto gli occhi di tutti: [...]

Di |2023-04-27T10:31:39+02:0027 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |
Torna in cima