eremo elgram

Progetto LAGHETTO Eremo ElGram (guida e consigli)

Finalmente posso riprendere in mano un progetto che mi ha sempre affascinato, ma che -per varie & eventuali- ho dovuto rimettere nel cassetto più volte nella mia vita: costruire un piccolo laghetto artificiale! Agli Inversini di Lusernetta, nei terreni della cascina Gerard Gravier, avevamo un piccolo laghetto... cui però mi era interdetto l'accesso! Da quanto mi raccontò mia madrina, mio zio -da bambino- ci finì dentro un gennaio degli anni '50, seguito rottura del ghiaccio che lo ricopriva, rischiando la vita... e così la zona fu interdetta inderogabilmente ai bambini della zona. Cos'è però più ambito del proibito? Così io [...]

Di |2023-11-25T22:55:09+01:0025 Novembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Rohan, l’argenteo cedro dell’Atlante custode arboreo dell’Eremo ElGram

SCHEDA 0001  Ieri pomeriggio (10.05.2021) abbiamo conosciuto Max, il titolare di un importante vivaio della Val Susa, che da anni si occupa della manutenzione del verde dell'Eremo: persona squisita con la quale siamo entrati subito in sintonia... e che in un paio di ore di "lezione" mi ha trasferito tantissime nozioni che ignoravo! Sono certo che col tempo mi insegnerà ancora tantissime cosa utili! Prima nozione importante è che ROHAN non è il "PINO ARGENTATO" che credevo uguale a quello che mio padre piantò nei primi anni '80 negli Inversini in Val Luserna... bensì un CEDRO!!! Io nella mia grande [...]

Progetto IMPIANTO IRRIGAZIONE Eremo ElGram (guida e consigli)

(Marzo 2023) Considerato che il clima è sempre più arido e che le estati saranno sempre più roventi, se voglio preservare la salute delle piante dell'Orto Botanico ElGram è tempo di progettare un sistema di raccolta acqua piovana evoluto,  di creare un sistema di irrigazione automatico a goccia perimetrale per le siepi e gli alberi da frutto (dopo gli ottimi risultati la scorsa estate con la siepe di gelsomino) e di ottimizzare il sistema di irrigatori rotanti per le zone a prato che ho iniziato a usare due estati fa . Dovrò fare i conti con la portata di acqua [...]

Di |2023-09-10T15:54:46+02:0010 Settembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Picchio muratore (Sitta europea)

Da alcuni giorni sentiamo "picchettare" intorno casa senza ben capire chi sia l'artefice dei colpi... ieri l'ho scoperto: un picchio muratore (in realtà un passeriforme, non un picchio) dall'inconfondibile riga di piume nere sugli occhi stava mangiandosi i semi nella mangiatoia che ho montato sul corrimano della terrazza! Non sono riuscito a fotografarlo, ma presto rimedierò! Aggiornamento 26.02.2023: ci sono riuscito! 💪😉   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) PICCHIO MURATORE Sitta europaea Il picchio muratore non fa parte della famiglia dei picchi, è un piccolo passeriforme presente sia nei boschi, come nei [...]

Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)

La scorsa settimana, sistemando la legna da ardere, ho trovato un grosso insetto molto interessante che non aveva mai visto prima. Per caso oggi leggendo la pagina "Scienze naturali" su Facebook l'ho ritrovato!   Un bellissimo e massiccio maschio di Cerambyx welensii, grosso cerambice nostrano. Sebbene non sia una specie comune, non è una specie attualmente soggetta a misure di protezione. Diverso discorso per il con genere C. cerdo, noto come "Cerambice della quercia". Questo poco comune coleottero è attualmente protetto in quanto inserito in Direttiva Habitat (92/43/CEE) e da qualche anno è presente anche nella Lista Rossa IUCN dei [...]

Limoncella o Croceo (Colias crocea)

Questa farfalla è bellissima, trovo molto interessante questa sua duplice personalità: timida e dimessa quando si posa, quasi invisibile e sgargiante e luminosa quando svolazza! Limoncella o Croceo (Colias crocea) Una bella farfalla della famiglia dei Pieridae, con apertura alare di 4-5 cm. Quando è in volo, sono ben visibili il colore giallo aranciato delle ali e l’ampio margine bruno scuro. Quando si posa invece e chiude le ali, predominano i colori più tenui; giallo pallido, bianco e verde. Le piante che ospitano la larva sono il trifoglio, l’erba medica ed altre Leguminose. Comune nell’Europa centrale e meridionale. Frequenta molti ambienti erbosi e ricchi [...]

Ninfa minore o Panfila (Coenonympha pamphilus)

Farfalla molto comune, presente in quantità nella zona. L'ho inserita per evidenziare le differenze da una sua consorella simile, la Limoncella o Croceo (vedi). Ninfa minore o Panfila (Coenonympha pamphilus) Questa comune farfalla appartiene alla Famiglia dei Nymphalidae e possiede ali non più lunghe di 4,5 cm. Quelle anteriori sono arancioni, con apici bruno scuro e con una singola macchia nera ocellata. Le ali posteriori invece sono di colore grigio–bruno. Il bruco si sviluppa su diverse Graminacee. È localmente comune, predilige prati, pascoli e coltivi.

Fegea (Amata phegea)

Nelle sere d'estate compaiono centinaia di queste farfalle. Ricordo di aver studiato a biologia col prof. Nisbet il "mimetismo mulleriano" con loro come tipici esempi... Fegea (Amata phegea) La Fegea (Amata phegea) è una farfalla appartenente alla famiglia delle Erebidae. Specie di colore nero bluastro e ali con macchie bianche, ha un’apertura alare di 3,5-4 cm e presenta un addome nero-blu con due bande gialle, una disposta all’apice ed una più basale. Si tratta di una colorazione ammonitrice, infatti questa specie è velenosa per gli uccelli. Le piante ospiti della larva possono essere svariate: dai rovi, ai muschi. È una specie diffusa in tutta [...]

Podalirio (Iphiclides podalirius)

Ho inserito questa scheda per fare il paio con quella dedicata alla farfalla Macaone, sono infatti entrambe molto simili... tanto che Linneo le battezzò come i due fratelli medici dell'Iliade! Podalirio (Iphiclides podalirius) Le ali di questa grande farfalla sono di colore giallo pallido, marcate da appariscenti barrature nere. Le ali posteriori sono invece caratterizzate da una vistosa macchia ocellata e da lunghe code assai vistose. Questa specie è simile al Macaone ma è riconoscibile per il disegno alare più complesso. Il bruco è legato alle Rosacee arbustive e arboree come il prugnolo, il biancospino, il melo, ecc. Frequenta prati, campi e margine dei boschi delle pianure [...]

Vanessa io o Occhio di pavone (Aglais io)

Tipica farfalla che troviamo tutta l'estate sulle piante di buddleja! Vanessa io o Occhio di pavone (Aglais io) Le piante ospiti della larva della Vanessa sono il luppolo e l’ortica. Il bruco di questa farfalla è nero e spinoso, assai meno attraente dell’adulto. È facile incontrarla in gran parte delle pianure temperate d’Europa; dai prati, ai giardini e ai margini dei boschi. La livrea di questa farfalla è unica. Rosso bruno sullo sfondo e vivaci macchie ocellate in primo piano, utili a sviare gli attacchi degli uccelli. L’apertura alare può raggiungere 6-7 cm. FONTE Il suo epiteto specifico fa riferimento a Io, sacerdotessa di Giunone dalla leggendaria [...]

Torna in cima