F@R-RUCHE

Gli insetti provano dolore? La questione è etica

Argomento che in passato abbiamo già affrontato in CAPT e che in questo ottimo articolo è analizzato sotto una diversa prospettiva. Prendo nota per poi approfondire.   Gli insetti provano dolore? La questione è etica di Simone Valesini Una recente review delle ricerche sul tema lo ritiene quanto meno plausibile. Se così fosse servirebbero norme per garantirne il benessere negli allevamenti se, come chiede la Fao, il loro consumo alimentare sarà la chiave per un futuro sostenibile Per qualcuno parlare di benessere animale nel caso degli insetti è andare un po' troppo in là. Per altri, una questione etica fondamentale. [...]

Di |2023-06-17T18:03:24+02:0017 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Sono stati scoperti i neuroni che ci aiutano a ricordare i volti

Mi appunto solo questo articolo per approfondire ulteriormente appena possibile. Individuata nel polo temporale del cervello, la nuova classe di neuroni collega l'area della percezione visiva immediata con quella della memoria a lungo termine Come facciamo a riconoscere subito i volti che ci sono familiari e noti? I neuroscienziati se lo chiedono da tempo e le ipotesi sono varie. Oggi un gruppo di ricerca della Rockefeller University ha identificato una nuova classe di neuroni in una regione del cervello chiamata polo temporale (evidenziata nell’immagine sotto), che collega l’area in cui avviene la percezione immediata di un viso con quella della memoria a lungo termine. Si tratta della prima prova, a detta degli autori, di come le [...]

Le api riconoscono le quantità e lo zero (Testi del 2017 – 2018)

L'assenza di quantità, ciò che noi rappresentiamo con zero, è un concetto che le api possono comprendere: un fatto mai riscontrato prima tra gli invertebrati. Per la prima volta è stato dimostrato che degli invertebrati concepiscono lo zero, inteso come nessuna quantità. Il concetto di zero, la quantità "nulla", non è di immediata comprensione: i bambini hanno spesso difficoltà nel concepire il senso dello zero aritmetico... che pare invece essere abbastanza chiaro alle api. Uno studio condotto dalla ricercatrice Scarlett Howard della RMIT University di Melbourne (Australia) e dai suoi colleghi avrebbe infatti dimostrato che le api sono ben capaci [...]

Come riconoscere api – vespe – bombi – calabroni

In occasione della Giornata Mondiale delle api, ecco come distinguerle dagli altri "insetti gialli e neri" che vivono in Italia. Il 20 maggio 1734, nel villaggio di Breznica in quella che oggi è la Slovenia, nacque Anton Janša, che di mestiere faceva il pittore ma che è diventato famoso per un altro motivo: Janša era infatti un esperto di api e uno dei padri dell'apicoltura, e il suo compleanno è stato proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017, Giornata Mondiale delle api. Oggi si celebra dunque uno degli insetti più importanti del mondo, sia per l'equilibrio degli ecosistemi sia per noi esseri [...]

Di |2023-06-07T17:24:18+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Un anno nell’alveare: come si diventa (ape) regina

Privilegi e doveri, amori, congiure e destituzioni: la dolce vita ben poco invidiabile di una sovrana "sorvegliata speciale" dalle sue stesse suddite, e della complessa famiglia che riesce a creare. È il motore (spesso) immobile dell'alveare, madre di tutte le api della colonia, leader indiscusso dell'arnia: è l'ape regina, cardine di una delle società più perfette del regno animale. La sua è una vita all'insegna delle differenze. Diversa è la cella in cui cresce: la cella reale, un incavo di forma e dimensioni simili a quelle di un ditale, si sviluppa ai margini dei favi, i muri di cera suddivisi in migliaia [...]

Di |2023-06-06T20:59:07+02:0006 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , |

Frasi, citazioni e aforismi sulle api e sul miele

Raccolta di aforismi e proverbi sulle api e il miele, che per millenni è stato l'unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Il miele è stato in parte soppiantato nella nostra epoca soltanto dopo l'introduzione dello zucchero raffinato industrialmente, ma di recente sta tornando a assere sempre più consumato in virtù delle sue proprietà benefiche per l'organismo. 1. Ape Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita. Anonimo (cit. dall'Unione Nazionale Apicoltori francesi nel 1994 e attribuita ad Albert Einstein - vedi "Citazioni errate" su Aforismario) Ciò che non giova all'alveare non giova neppure all'ape. [...]

Le somiglianze tra le formiche e la Rete

Da oltre vent’anni Deborah Gordon studia le formiche, trovando analogie tra le reti create dalla specie umana per trasportare informazioni, e quelle sviluppate dagli insetti. Che, suggerisce Gordon, dovremmo prendere a modello Ne esistono migliaia di specie, diffuse praticamente in ogni habitat terrestre, da decine di milioni di anni. Le formiche sono tra gli insetti più studiati dalla comunità scientifica, interessata a comprendere le dinamiche che regolano le loro peculiari strutture sociali. Strutture che in alcuni casi sembrano funzionare proprio come reti e protocolli simili a quelli del web. È il caso di Anternet, il nome (da ant, ovvero formica [...]

Gli antibiotici naturali: ecco quali sono

A nostra disposizione ci sono degli antibiotici naturali, che possono essere utilizzati per rafforzare le nostre difese immunitarie. I più efficaci sono la propoli, i semi di pompelmo e il tea tree oil. Gli antibiotici naturali rappresentano un ottimo aiuto per la nostra salute, in quanto si tratta di sostanze naturali, le quali sono in grado di aiutare il nostro organismo e in particolare il nostro sistema immunitario. Ma quali sono le sostanze da usare per aumentare le difese? In particolare molto utili da questo punto di vista sono propoli, semi di pompelmo e tea tree oil. La propoli può [...]

Il Polline: generalità e mie riflessione sulla produzione (Testi del 2011 – 2013)

Lungo la via per la Svizzera abbiamo acquistato un vasetto di polline... vediamo allora di approfondire la conoscenza di questo importante alimento! Generalità Il Polline è l'elemento maschile del fiore: si presenta come polvere finissima di colore diverso a seconda dei fiori da cui proviene; il sapore farinoso e vagamente amaro lascia un particolare gusto in bocca a cui ci si abitua facilmente. Il Polline viene raccolto dalle api su vari fiori: con zampette anteriori lo staccano dal fiore e dopo averlo impastato, se lo appiccicano alle zampette posteriori fino a formare delle palline di una certa grandezza; lo portano [...]

Di |2023-05-29T10:59:57+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Melata “Nuova linfa per il cervello”

Sano, saporito, salutare: afidi ed api alleate per la nostra salute La melata, sorellastra buona e salutare del miele, è la sostanza prodotta dal metabolismo degli afidi, ed altri piccoli insetti, che succhiano la linfa dalle foglie delle piante. Le api raccolgono questa sostanza zuccherina e la elaborano trasformandola in miele di melata. Molto ricca di sostanze minerali, potassio, fosforo, ferro. Il sapore di questo miele è un pò meno dolce rispetto ai mieli di nettare ed è caratteristico con il suo retrogusto di corteccia, terra e zucchero: un misto curioso e spettacolare sulla lingua: amaro, terroso, molto dolce e [...]

Di |2023-05-29T10:57:22+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT, F@R-RUCHE|Tag: , , , , , |
Torna in cima