apicoltori

Home/Tag:apicoltori

Le somiglianze tra le formiche e la Rete

Da oltre vent’anni Deborah Gordon studia le formiche, trovando analogie tra le reti create dalla specie umana per trasportare informazioni, e quelle sviluppate dagli insetti. Che, suggerisce Gordon, dovremmo prendere a modello Ne esistono migliaia di specie, diffuse praticamente in ogni habitat terrestre, da decine di milioni di anni. Le formiche sono tra gli insetti più studiati dalla comunità scientifica, interessata a comprendere le dinamiche che regolano le loro peculiari strutture sociali. Strutture che in alcuni casi sembrano funzionare proprio come reti e protocolli simili a quelli del web. È il caso di Anternet, il nome (da ant, ovvero formica [...]

Il Polline: generalità e mie riflessione sulla produzione (Testi del 2011 – 2013)

Lungo la via per la Svizzera abbiamo acquistato un vasetto di polline... vediamo allora di approfondire la conoscenza di questo importante alimento! Generalità Il Polline è l'elemento maschile del fiore: si presenta come polvere finissima di colore diverso a seconda dei fiori da cui proviene; il sapore farinoso e vagamente amaro lascia un particolare gusto in bocca a cui ci si abitua facilmente. Il Polline viene raccolto dalle api su vari fiori: con zampette anteriori lo staccano dal fiore e dopo averlo impastato, se lo appiccicano alle zampette posteriori fino a formare delle palline di una certa grandezza; lo portano [...]

Di |2023-05-29T10:59:57+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Miele vs Zucchero

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire: come dolcificante utilizzo il miele perché fa meglio. E' davvero così? Quali sono le differenze tra zucchero e miele ? Hanno le stesse calorie? A queste e ad altre domande cercheremo di dare delle risposte. Il miele E' una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifere) producono dal nettare delle piante o dalle loro secrezioni o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori delle piante. Le api bottinano, cioè raccolgono il miele , lo trasformano e lo combinano con altre sostanze. In fasi successive lo depositano, disidratano, immagazzinano e lo lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il colore del miele varia in relazione all'origine botanica e [...]

Di |2023-05-27T09:13:20+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Miele cristallizzato… come comportarsi?

Ieri mi sono confrontato con, posso dirlo senza esitazione, alcuni tra i massimi esperti piemontesi di apicoltura. Tra le altre cose abbiamo parlato di miele cristallizzato... e dato che diverse volte questo discorso si è aperto con diversi amici online, ecco il report sintetico sul come comportarsi quando il miele cristallizza: 1) Il miele cristallizza per un mix di fattori, primi tra tutti la tipologia dei pollini che contiene e la loro diversa reazione alla temperatura: indicativamente, più la temperatura scende, più il miele solidifica. 2) Il miele cristallizzato è buonisissimo e si può conservare secoli, come il miele liquefatto [...]

Di |2023-05-27T09:12:47+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , , |

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo

Le api ce lo regalano così com'è da migliaia di anni, ma anche per il miele sono tempi duri, tra crisi economica, insetti killer e cambiamenti climatici. Ecco come nasce, come finisce in barattolo e come scegliere il migliore. Aprite il vasetto, affondate il cucchiaino e chiudete gli occhi: la prelibatezza zuccherina e dorata che le api hanno creato per voi è ora a portata di palato. Quella con il miele è una delle esperienze gustative più autentiche che vi possano capitare: la natura ce lo regala così com'è, a noi non resta che raccoglierlo e distribuirlo. Se poi il [...]

Di |2023-05-27T09:12:10+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Il mondo delle api (Testo del 26.01.2010)

Questo articolo è il testo che ha riacceso in me la sopita passione per questi fantastici esseri... dopo questo articolo ho iniziato a documentarmi, poi ho conosciuto la CAPT! 😁 Il mondo delle api di Silvia Artana Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo. Vivono sulla terra da 4 milioni di anni, immutate nel loro aspetto come dimostrano i reperti fossili rinvenuti, ma solo dal 1758, anno [...]

Propoli: resina dalle mille virtù

Si dice: “il propoli”, “la propoli”…o forse propolis? Maschile o femminile?! Premetto che a me piace più al femminile, secondo me suona meglio. Ma il mio gusto non conta… Chi sostiene una versione chi l’altra, difendendola come se venisse leso l’amor propoli (ops, l’amor “proprio”). Intanto i non addetti ai lavori rimangono con un fumetto sulla testa, a forma di nuvoletta, con disegnato un grosso punto interrogativo. Entrambi i modi sono corretti. Adesso sotterriamo le asce di guerra e spiegherò perché entrambe le diciture sono esatte. Il Propoli - La forma maschile prende origine da due parole greche: “pro” “polis”, [...]

Di |2023-05-26T07:39:55+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La sacralità delle Api

L’ ape è da sempre investita del più profondo ed inspiegabile mistero, agli occhi degli antichi era una messaggera, che “viaggiava sui sentieri della luce” portando con sé i messaggi che gli uomini inviavano agli Dèi. Le api sono allevate da migliaia di anni per la produzione del buon miele, ma i loro favi venivano depredati già da tempi molto più antichi dell’ avvento dell’ apicoltura come fonte primaria di cera assai usata nella fabbricazione di candele. Nell’ antico Egitto i rimandi simbolici alla luce e al colore dorato del miele fecero dell’ ape un insetto solare, nato dalle lacrime [...]

SANIFICAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLA PROPOLI

All’interno degli ambienti di allevamento uno dei fattori più importanti, e spesso trascurato, è l’igiene. Per igiene di un allevamento si intende quell’insieme di condizioni microclimatiche, di carica batterica ambientale, di pressione infestante da parte dei parassiti. Le condizioni microclimatiche sono strettamente correlate alla struttura fisica dell’allevamento e all’ambiente in cui questo è ubicato. La carica batterica ambientale e la pressione infestante dipendono quasi esclusivamente dalla capacità di gestione e di controllo che l’allevatore riesce ad esercitare. La pressione infestante da parte dei parassiti si può agevolmente contrastare con dei programmi preventivi, quali derattizzazioni o trattamenti larvicidi sugli insetti volanti, [...]

COME SI PREPARA LA PROPOLI IN CASA?

Da anni ogni mattina metto 3 gocce di propoli nel caffè per garantirmi l'azione antisettica e antibatterica di questo fantastico prodotto delle api. Parallelamente in alcune occasioni ho usato questa resina dalle mille virtù per calmare il dolore ai denti per qualche carie o otturazione saltata... MA COME SI PREPARA LA PROPOLI? E' semplicissimo! 1) Raccogli un po' di propoli dai telaini. Ricordo a chi non lo sapesse che questa resina è una specie di "malta/cemento" che le api producono per sigillare gli spazi aperti nell'arnia e per mummificare eventuali cadaveri di aggressori della famiglia che potrebbero decomporsi nell'alveare. Raccogli [...]

Di |2023-05-26T07:31:00+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima