progetto obe

Home/Tag:progetto obe

Erba Perla (Lithodora rosmarinifolia): l’arbusto della Gilda Esploratori Erranti

0050 Purtroppo una delle poche piante che ha sofferto il trasloco da Hoikos all'Eremo è l'Erba Perla. Mi spiace un sacco perchè è una delle mie preferite! Nei giorni scorsi sono andato in due vivai per acquistarne di nuove ma mi hanno spiegato che si vendono a marzo... e così mi sa che il 2022 sarà il primo anno senza Erba Perla. Rimedierò!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) 2 Giugno 2023: L'abbiamo trovata! Ora anche all'Eremo c'è una piantina di Erba Perla!    Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE (Citrus Limon) 0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) 0010. NESPOLO COMUNE (Mespilus Germanica) 0011. EDERA COMUNE (Hedera Helix) 0012. VIOLETTA AFRICANA (Saintpaulia [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Kalanchoe (Calancoe o Calanchoe)

0049 Queste piante sono invece una scoperta di Arihanna... che le ha coltivate sino all'arrivo dell'emergenza pandemica in ufficio. Con lo smart-working le ha portate a Hoikos e poi, lo scorso autunno, all'Eremo dove le ha piantate in tre grossi vasi di cemento all'esterno. Non sono morte ma hanno patito tanto. Forse avrei dovuto coprirle con il tessuto non tessuto. Vedremo se torneranno rigogliose.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un [...]

Dipladenia (Mandevilla sanderi)

0076 I vicini hanno questa pianta in un bel vaso di pietra: i fiori -di un color rosa/rosso sfumato- sono particolarmente eleganti e armoniosi e quando la vedo mi fermo sempre ad ammirarli, ritrovando in essi la proporzione aurea e il numero di Fibonacci. La scorsa settimana siamo passati a Viridea e ne ho vista una pianta in vendita: l'etichetta riportava un fiore rosso ma la didascalia sul vaso diceva "gialla". L'ho presa e piantata nei pressi del piantone del filare del frutteto, sperando attecchisca e diventi rigogliosa! Vedremo   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da [...]

Campanula purpurea o turchina (Ipomoea violacea)

0075 Ho sempre visto crescere allo stato selvatico campanelle rampicanti dai fiori a trombetta bianchi. Non gli ho mai dato particolare peso, considerandole delle infestanti stagionali. Nelle ultime camminate in Valmessa ho invece osservato che qui tante case ricoprono le recinzioni con una variante dai fiori di un viola intensissimo! Ne ho quindi chiesto ai vicini un pezzo per farmi un piantino e, radicato in acqua, l'ho piantato all'inizio del filare dei peri. Spero prenda, anche se sono certo si tratti di una pianta molto rustica. Leggendo su Wikipedia ho scoperto che i semi sono allucinogeni!   Visualizza questo post [...]

Mirto crespo o Albero di San Bartolomeo (Lagerstroemia indica)

0074 Questa pianta fiorita l'ho vista spesso decorare viali cittadini... all'Eremo ne abbiamo una bella davanti alla porta della legnaia: in estate fiorisce tanto ed è visitatissima da api e pronubi vari.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Lagerstroemia indica comunemente nota come mirto crespo, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lytraceae, originaria del sud-est asiatico. È un piccolo albero, o arbusto, deciduo originario della Cina sudorientale, ma risulta presente allo stato spontaneo anche a Giava, nel Laos, in Thailandia, nel Vietnam, in Cambogia e nelle isole Andamane. È stato introdotto in molte altre parti del mondo. È pianta visitata dalle api per il polline ed il nettare. FONTE La lagerstroemia, nota anche [...]

Giglio peruviano o degli inca (Astroemeria aurea)

0073 Non avevo mai visto questo fiore. Il giardiniere ci ha raccontato che tanti anni fa fu anche per suo padre una novità: lo portò nel suo vivaio una persona peruviana (non ricordo se una badante o un giardiniere) dove inizio a riprodurlo (primo in Val Susa) e proprio i precedenti proprietari dell'Eremo ne acquistarono i primi piantini, ovvero quelli che ci hanno lasciato in alcuni vasi di cemento e che ora io ho trapiantato in terrapieno sotto la scala che porta al laboratorio. Che storia!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) [...]

Ibisco gigante (Hibiscus militaris)

0063 Particolarissima pianta che abbiamo trovato nel giardino dell'Eremo, che non avevo mai visto prima e che fa dei fiori rosa di 30-40 cm di diametro! Incredibile! Mi hanno detto sia Canadese, leggendo su vari siti web dovrebbe trattarsi di un Hibiscus militaris. Devo approfondire. Comunque è una pianta particolarissima e molto bella.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Hibiscus Hibiscus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Malvacee che [...]

La Tradescanzia o Erba miseria

0009 Da sempre nella nostra casa. La verde (Fluminensis) me la portai a Torino da Lusernetta, la viola (Pallida) la presi a casa di zia Ida.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Le piante del genere tradescantia sono originarie del continente americano, con specie diffuse in gran parte del nord America, e altre diffuse in America centrale e nella parte settentrionale del sud America; in Europa vennero importate già nel 1800, ma il loro successo in Italia [...]

Torna in cima