orto verticale

Home/Tag:orto verticale

Erba Perla (Lithodora rosmarinifolia): l’arbusto della Gilda Esploratori Erranti

0050 Purtroppo una delle poche piante che ha sofferto il trasloco da Hoikos all'Eremo è l'Erba Perla. Mi spiace un sacco perchè è una delle mie preferite! Nei giorni scorsi sono andato in due vivai per acquistarne di nuove ma mi hanno spiegato che si vendono a marzo... e così mi sa che il 2022 sarà il primo anno senza Erba Perla. Rimedierò!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) 2 Giugno 2023: L'abbiamo trovata! Ora anche all'Eremo c'è una piantina di Erba Perla!    Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

Kalanchoe (Calancoe o Calanchoe)

0049 Queste piante sono invece una scoperta di Arihanna... che le ha coltivate sino all'arrivo dell'emergenza pandemica in ufficio. Con lo smart-working le ha portate a Hoikos e poi, lo scorso autunno, all'Eremo dove le ha piantate in tre grossi vasi di cemento all'esterno. Non sono morte ma hanno patito tanto. Forse avrei dovuto coprirle con il tessuto non tessuto. Vedremo se torneranno rigogliose.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un [...]

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Pomodoro datterino (Piccadilly): coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con gli immancabili datterini, sempre piantati parallelamente ai ciliegini (cui ho dedicato questo articolo). Per alcuni anni coltivati nei vasi sui terrazzi in Hoikos, l'anno scorso li ho piantati in terrapieno all'Eremo con buoni risultati e ora sono tornato ai vasi, ma nell'orto, così da mantenere umidità e difenderli dalle erbe infestanti. Vedremo... (28/08) Grande soddisfazione: tanti, in tutto il periodo estivo, dolcissimi. Il prossimo anno invece di piantare i ciliegini raddoppierò [...]

Raccolte di Fragole nell’Eremo ElGram dal 2022

Ho coltivato fragole in uno o due vasconi utilizzati dai muratori per mescolare la calcina dal 2010 al 2020. Più o meno la resa è sempre stata tra i 60 e le 120 frutti. Ora all'Eremo Elgram ho replicato l'esperienza ma la differenza sostanziale è che non c'è una copertura come sui terrazzi di Hoikos (dove il tetto è in alcune zone in muratura e in altre in policarbonato). Io credo che la presenza o meno della rugiada e delle precipitazioni naturali faccia la differenza. Altro fattore da tenere conto è che lì eravamo al terzo piano su un terrazzo [...]

Di |2022-08-30T13:40:24+02:0030 Agosto 2022|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Rapanello: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con la semina di una fila di rapanelli (o ravanelli) tondi punta bianca. Vediamo se e come verranno... (28/08) Questo purtroppo è stato un fallimento pazzesco... non so bene cosa ho sbagliato ma l'area si è prima riempita di piantine diventate alte 50 cm, poi hanno fiorito, poi sono comparsi dei frutti come baccelli di piselli e poi si sono seccati. Quando ho pulito ho scoperto che l'80% era stato mangiato da [...]

Peperoncino piccante: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con una fila di peperoncini. Il ragazzo che me li ha venduti non ha saputo dirmi il nome, ma dovrebbero essere rossi calabresi. Vedremo. (28/08) Grande soddisfazione: le piante sono venute su bene e hanno portato una ventina di peperoncini che, mano a mano diventano rossi, appendo a seccare allo stipite della cucina esterna. Poi li triturerò in un macina-caffè che dedicherò solo a loro.     Visualizza questo post su Instagram [...]

Cetriolo: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . (28/04) Continuiamo... ho piantato due cetrioli (ortaggio adorato da Arihanna, immancabile nelle sue insalate): uno in terrapieno e uno nella balla di paglia, per vedere come cresceranno... (13/06) Senza alcun preavviso, velocissimamente ho trovato 3 cetrioli di 15-20 cm tra le foglie. Sono delle piante in terrapieno! (28/08) Grande soddisfazione: è tutta l'estate che ogni settimana raccolgo una decina di cetrioli. Non ho osservato particolari differenze tra la coltivazione della balla di paglia [...]

Ortensia quercifolia (Hydrangea quercifolia)

0061 Prima di acquistare l'Eremo non le avevo mai viste o, forse, non avevo mai fatto attenzione alla particolarità di queste ortensie stupende. Qui erano coltivate in tre grandi vasi, io le ho trapiantate in terrapieno.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Hydrangea quercifolia Originaria dell’America del nord, si caratterizza per la forma delle foglie molto simili a quelle della quercia. I fiori a [...]

Buddleja o Albero delle farfalle

0060 Questa pianta, ormai un'invasiva dei nostri boschi, è una meraviglia: con i suoi fiori attira tante farfalle rendendo unico il giardino. Ne ho acquistate due piante: una lilla e una viola.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Buddleja Buddleja L., 1753 è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae (Scrophulariaceae secondo la classificazione APG II) notevoli per le infiorescenze i cui fiori si raccolgono in lunghe pannocchie. Sistematica Il genere Buddleja è costituito da circa un centinaio di specie sia sempreverdi che spoglianti (alcune sono alberi anche di 30 metri) [...]

Torna in cima