scienza

Home/Tag:scienza

Ecco da dove viene la nostra voce interiore

Uno studio italiano svela la correlazione tra percezione del suono all'interno del cervello e generazione del linguaggio Una scoperta tutta italiana – gli autori sono ricercatori dell’Università di Pavia e della Scuola superiore universitaria Iuss-Pavia – che apre orizzonti del tutto nuovi nel campo delle neuroscienze e dell’elaborazione del linguaggio da parte del cervello. Lo studio, pubblicato su Pnas, rivela infatti per la prima volta che quando si pensa o legge, anche senza parlare, il cervello si comporta come se stesse ascoltando le onde sonore corrispondenti alle parole pensate o lette. La scoperta, con un po’ di lungimiranza, suggerisce un possibile approccio per leggere il pensiero misurando direttamente l’attività elettrica cerebrale, senza attendere l’emissione della voce dalla bocca. Un’applicazione che sarebbe di [...]

Com’è nata la teoria del complotto del falso allunaggio?

Per l'anniversario del primo allunaggio, ripercorriamo la storia di una delle più famose teorie del complotto Il 20 luglio 1969 l’Eagle, modulo lunare dell’Apollo 11, toccava la superficie lunare. Il giorno dopo l’allunaggio, Neil Armstrong metteva piede sulla Luna, seguito poco dopo da Buzz Aldrin. Dopo aver piantanto la bandiera americana, raccolto campioni di rocce, disposto gli strumenti scientifici e reso omaggio ad astronauti e cosmonauti protagonisti della corsa allo spazio, i due astronauti ripartirono. In orbita intorno al satellite li attendeva il modulo di comando Columbia con a bordo Michael Collins per tornare a casa. Siamo stati sulla Luna, ma non tutti ne sono convinti. L’allunaggio sarebbe un [...]

Perché gli esseri umani non hanno l’osso del pene? Tutte le ipotesi

La presenza del baculum è legata alla durata degli amplessi che cambia quando si passa alle relazioni monogame. Potrebbero aver avuto un ruolo anche le femmine Gli scienziati sono alla ricerca della spiegazione antropologica e soprattutto evolutiva del motivo per cui gli esseri umani sono sprovvisti di un osso del pene, che invece molti animali (anche mammiferi) hanno. Una nuova tesi si aggiunge alle precedenti e tutte riguardano la durata e velocità dei rapporti sessuali. Il baculum Ma andiamo per gradi: i mammiferi maschi di diverse specie, inclusi gatti, cani e topi, hanno un osso nel loro pene, detto baculum, [...]

Di |2023-06-04T11:13:06+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

PAPPAGALLO KEA, L’UCCELLO PIÙ INTELLIGENTE DEL MONDO

Pappagallo Kea: caratteristiche, intelligenza e habitat La diatriba fra quale sia l’uccello più intelligente del mondo è ben lungi dall’essere risolta: qualcuno ritiene che il primato di genio fra i volatili spetti al corvo, altri considerano i pappagalli ancora più intelligenti. Fra i pappagalli, il più intelligente a detta degli ornitologi, sembra essere il pappagallo Kea (Nestor Notabilis), ritenuto da alcuni intelligente quasi come un bambino di 4 anni. Il Kea è endemico della Nuova Zelanda, vive sulle montagne della Nuova Zelanda e oggi è estremamente raro – se ne contano circa 5000 esemplari – a causa della spietata mattanza [...]

Di |2023-06-04T11:09:20+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

60 anni di umanesimo scientifico

Una copertina della collana «Universale» (la prima edizione della monografia di Anthony Kenny su «Wittgenstein») disegnata da Enzo Mari, che nel 1967 vinse il premio Art Direction È il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo , usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che ha abbracciato l’idea che i protagonisti della rivoluzione conoscitiva del Novecento non siano Einstein o Gödel o Freud, ma i pensatori del neoidealismo italiano. Un’idea [...]

Di |2023-06-03T16:07:21+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La nuova frontiera della fisica: «Invertita la direzione del tempo»

L’esperimento di un team russo con il computer quantistico. «A livelli microscopici l’improbabile è possibile» L’ annuncio del fisico russo Gordey Lesowik affascina perché smentisce le nostre certezze millenarie: «Abbiamo creato artificialmente uno stato che evolve in una direzione opposta alla freccia del tempo termodinamico». Siamo abituati allo scorrere del tempo. In una sola direzione. Gli scienziati (l’esperimento dei ricercatori del Moscow Institute of Phisics guidati da Lesovik non è il primo, anche se rappresenta un passo decisivo) ci spiegano che non è così. In teoria, e adesso anche in pratica. Lorenzo Maccone, fisico teorico dell’Università di Pavia che indaga [...]

Il bicchierino d’acqua si beve prima o dopo il caffè? Ecco cosa dice la scienza

Spoiler: meglio berlo prima. E soprattutto mai berlo dopo, a meno che il caffè sia di scarsa qualità o proprio se ne odi l'aroma Ci sono domande che uomini e donne di tutto il mondo si pongono fin dagli albori dell’umanità. Da dove veniamo? Come si è formato l’Universo? C’è vita oltre la Terra? Quando va bevuto il bicchierino d’acqua che accompagna il caffè? Per le prime tre domande ci saranno altre occasioni per discuterne, ma per l’ultima possiamo tentare di trovare una risposta a partire da qualche considerazione scientifica. Wired non è la prima rivista al mondo a tentare di rispondere a questa annosa questione. Rivolgendo la stessa domanda [...]

Di |2023-06-03T16:04:34+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Un esperimento indica che non esiste una realtà oggettiva. Ma cosa significa per la meccanica quantistica?

Un esperimento primo nel suo genere ha indagato uno dei principi cardine della meccanica quantistica, ossia il rapporto tra osservatore e realtà Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. Ora riesaminate il video al computer – vi è concessa tutta la potenza computazionale di cui avete bisogno – e provate a determinare, istante per istante, posizione e velocità del pallone. Se siete stati abbastanza accurati, riuscirete senza dubbio a portare a termine il processo di misura in modo più che soddisfacente: i numeri che otterrete coincideranno, con ottima approssimazione, con quelli previsti dalle equazioni dei modelli [...]

VERMI CONGELATI PER CIRCA 42.000 ANNI SONO TORNATI IN VITA E STANNO MANGIANDO

27 Luglio 2018 Gli scienziati hanno fatto una scoperta strabiliante: dei vermi sono tornati in vita dopo essere rimasti congelati per oltre 42.000 anni e ora stanno mangiando. Sì, avete capito bene. In particolare, i nematodi sono stati rinvenuti nel permafrost in due zone della Siberia e sono tornati alla vita utilizzando anche delle piastre di Petri. Questi vermi erano congelati da decine di migliaia di anni, nello specifico dall'età del Pleistocene. Gli scienziati che hanno lavorato alla ricerca affermano di aver analizzato circa 300 "vermi preistorici", ma solamente due di questi hanno evidenziato segni vitali. Ovviamente, essi hanno mostrato segni di vita dopo essere stati scongelati. Gli scienziati dicono che i [...]

Di |2023-06-03T15:59:49+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La teoria analitica di Carl Gustav Jung

Introduzione: La causa maggiore della rottura tra Jung e Freud fu il rifiuto da parte di Jung del "pansessualismo freudiano" ossia il rifiuto della concezione per cui al centro del comportamento psichico degli esseri viventi vi è l'istinto sessuale. Nella concezione junghiana dell'uomo il tratto caratteristico più importante è la combinazione della "casualità" con la "teleologia". Il comportamento dell'uomo non è condizionato soltanto dalla sua storia individuale e di membro della razza umana (casualità), ma anche dai suoi fini e dalle sue aspirazioni (teleologia). Sia il passato come realtà, sia il futuro come potenzialità, guidano il nostro comportamento presente. Jung [...]

Torna in cima