vaso

Home/Tag:vaso

Erba Perla (Lithodora rosmarinifolia): l’arbusto della Gilda Esploratori Erranti

0050 Purtroppo una delle poche piante che ha sofferto il trasloco da Hoikos all'Eremo è l'Erba Perla. Mi spiace un sacco perchè è una delle mie preferite! Nei giorni scorsi sono andato in due vivai per acquistarne di nuove ma mi hanno spiegato che si vendono a marzo... e così mi sa che il 2022 sarà il primo anno senza Erba Perla. Rimedierò!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) 2 Giugno 2023: L'abbiamo trovata! Ora anche all'Eremo c'è una piantina di Erba Perla!    Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

Kalanchoe (Calancoe o Calanchoe)

0049 Queste piante sono invece una scoperta di Arihanna... che le ha coltivate sino all'arrivo dell'emergenza pandemica in ufficio. Con lo smart-working le ha portate a Hoikos e poi, lo scorso autunno, all'Eremo dove le ha piantate in tre grossi vasi di cemento all'esterno. Non sono morte ma hanno patito tanto. Forse avrei dovuto coprirle con il tessuto non tessuto. Vedremo se torneranno rigogliose.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un [...]

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Raccolte di Fragole nell’Eremo ElGram dal 2022

Ho coltivato fragole in uno o due vasconi utilizzati dai muratori per mescolare la calcina dal 2010 al 2020. Più o meno la resa è sempre stata tra i 60 e le 120 frutti. Ora all'Eremo Elgram ho replicato l'esperienza ma la differenza sostanziale è che non c'è una copertura come sui terrazzi di Hoikos (dove il tetto è in alcune zone in muratura e in altre in policarbonato). Io credo che la presenza o meno della rugiada e delle precipitazioni naturali faccia la differenza. Altro fattore da tenere conto è che lì eravamo al terzo piano su un terrazzo [...]

Di |2022-08-30T13:40:24+02:0030 Agosto 2022|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Nasturzio (Tropaeolum majus)

0024 Leggendo un almanacco agrario ho imparato che questo fiore particolare, oltre che bello e resistente, difende naturalmente le piante da frutto (in particolare pruni/susini e peschi/albicocchi) da tanti insetti fastidiosi... e così, viste le bustine in esposizione al negozio di agraria, ne ho prese alcune per provare... Li ho seminati intorno agli alberi da frutto e nei tre vasi con le kalanchoe a lato della scala che scende in laboratorio.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Tropaeolum majus Il nasturzio (Tropaeolum majus) è una pianta della famiglia Tropaeolaceae, originaria del Perù. Nel Seicento, la pianta fu importata [...]

Ortensia quercifolia (Hydrangea quercifolia)

0061 Prima di acquistare l'Eremo non le avevo mai viste o, forse, non avevo mai fatto attenzione alla particolarità di queste ortensie stupende. Qui erano coltivate in tre grandi vasi, io le ho trapiantate in terrapieno.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Hydrangea quercifolia Originaria dell’America del nord, si caratterizza per la forma delle foglie molto simili a quelle della quercia. I fiori a [...]

Buddleja o Albero delle farfalle

0060 Questa pianta, ormai un'invasiva dei nostri boschi, è una meraviglia: con i suoi fiori attira tante farfalle rendendo unico il giardino. Ne ho acquistate due piante: una lilla e una viola.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Buddleja Buddleja L., 1753 è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae (Scrophulariaceae secondo la classificazione APG II) notevoli per le infiorescenze i cui fiori si raccolgono in lunghe pannocchie. Sistematica Il genere Buddleja è costituito da circa un centinaio di specie sia sempreverdi che spoglianti (alcune sono alberi anche di 30 metri) [...]

Gladiolo (Gladiolus)

0059 Un fiore che adoro. Credo che fosse uno dei preferiti di mia nonna Caterina perchè nei miei vent'anni in valle ho sempre visto decorare da mia madre e mia zia con i gladioli di tutti i colori il vaso in pietra ("caspò") nel centro della tomba di famiglia dove riposa. E' un fiore elegante, vivace, nobile. All'Eremo ne hanno piantati diversi nell'aiuola sotto il piccolo frutteto.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Gladiolus Gladiolus Tourn. ex L.,  è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Originario dell'Africa e dell'Eurasia, dà piante perenni bulbose o rizomatose, spontanee nell'area mediterranea europea, nell'Europa centro-orientale, in alcune isole tropicali africane e nell'Africa [...]

Iperico o Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum)

0058 Sembra che tutti conoscano questo fiore... che io ho invece scoperto all'Eremo ElGram dove due ampie zone ne sono letteralmente ricoperte. Un bel verde tutto l'anno e dei bei fiori gialli. Leggo che hanno moltissime proprietà salutari. Mia madre produceva un olio rosso da spalmare sulle bruciature da olio che talvolta si faceva quando friggeva... ma se ricordo bene non usava l'iperico bensì i "fiur d'le serp" un fiorellino giallo grande come una moneta di rame con 5 o 6 petali (non ricordo bene) che cresce spontaneamente lungo le "bialere" (i canali irrigui) in valle. Forse si tratta di [...]

Giglio rosso o giglio di San Giovanni (Lilium bulbiferum)

0057 Ricordo di aver visto questo fiore allo stato selvatico durante numerose escursioni ai rifugi Jervis e Barbara in alta Val Pellice. Qui all'Eremo ElGram abbiamo trovato un'aiuola piena di questa bella bulbosa. La maggior parte dei fiori sono arancio, alcuni virano maggiormente al rosso e altri al giallo.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Lilium bulbiferum Il giglio rosso o giglio di San Giovanni (Lilium bulbiferum L.) è una pianta della famiglia delle Liliacee. Il nome comune fa riferimento al fatto che la specie tendenzialmente mostra un apice della fioritura verso fine giugno, periodo nel quale cade la ricorrenza di San [...]

Torna in cima