apicoltura

Le api riconoscono le quantità e lo zero (Testi del 2017 – 2018)

L'assenza di quantità, ciò che noi rappresentiamo con zero, è un concetto che le api possono comprendere: un fatto mai riscontrato prima tra gli invertebrati. Per la prima volta è stato dimostrato che degli invertebrati concepiscono lo zero, inteso come nessuna quantità. Il concetto di zero, la quantità "nulla", non è di immediata comprensione: i bambini hanno spesso difficoltà nel concepire il senso dello zero aritmetico... che pare invece essere abbastanza chiaro alle api. Uno studio condotto dalla ricercatrice Scarlett Howard della RMIT University di Melbourne (Australia) e dai suoi colleghi avrebbe infatti dimostrato che le api sono ben capaci [...]

Come riconoscere api – vespe – bombi – calabroni

In occasione della Giornata Mondiale delle api, ecco come distinguerle dagli altri "insetti gialli e neri" che vivono in Italia. Il 20 maggio 1734, nel villaggio di Breznica in quella che oggi è la Slovenia, nacque Anton Janša, che di mestiere faceva il pittore ma che è diventato famoso per un altro motivo: Janša era infatti un esperto di api e uno dei padri dell'apicoltura, e il suo compleanno è stato proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017, Giornata Mondiale delle api. Oggi si celebra dunque uno degli insetti più importanti del mondo, sia per l'equilibrio degli ecosistemi sia per noi esseri [...]

Di |2023-06-07T17:24:18+02:0007 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Un anno nell’alveare: come si diventa (ape) regina

Privilegi e doveri, amori, congiure e destituzioni: la dolce vita ben poco invidiabile di una sovrana "sorvegliata speciale" dalle sue stesse suddite, e della complessa famiglia che riesce a creare. È il motore (spesso) immobile dell'alveare, madre di tutte le api della colonia, leader indiscusso dell'arnia: è l'ape regina, cardine di una delle società più perfette del regno animale. La sua è una vita all'insegna delle differenze. Diversa è la cella in cui cresce: la cella reale, un incavo di forma e dimensioni simili a quelle di un ditale, si sviluppa ai margini dei favi, i muri di cera suddivisi in migliaia [...]

Di |2023-06-06T20:59:07+02:0006 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , |

Frasi, citazioni e aforismi sulle api e sul miele

Raccolta di aforismi e proverbi sulle api e il miele, che per millenni è stato l'unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Il miele è stato in parte soppiantato nella nostra epoca soltanto dopo l'introduzione dello zucchero raffinato industrialmente, ma di recente sta tornando a assere sempre più consumato in virtù delle sue proprietà benefiche per l'organismo. 1. Ape Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita. Anonimo (cit. dall'Unione Nazionale Apicoltori francesi nel 1994 e attribuita ad Albert Einstein - vedi "Citazioni errate" su Aforismario) Ciò che non giova all'alveare non giova neppure all'ape. [...]

Le somiglianze tra le formiche e la Rete

Da oltre vent’anni Deborah Gordon studia le formiche, trovando analogie tra le reti create dalla specie umana per trasportare informazioni, e quelle sviluppate dagli insetti. Che, suggerisce Gordon, dovremmo prendere a modello Ne esistono migliaia di specie, diffuse praticamente in ogni habitat terrestre, da decine di milioni di anni. Le formiche sono tra gli insetti più studiati dalla comunità scientifica, interessata a comprendere le dinamiche che regolano le loro peculiari strutture sociali. Strutture che in alcuni casi sembrano funzionare proprio come reti e protocolli simili a quelli del web. È il caso di Anternet, il nome (da ant, ovvero formica [...]

Api a Fumetti : anche Paperino diventa Apicoltore

Graditissima sorpresa: Parlando con il caro Giorgio Figus, ho scoperto che possiamo annoverare anche lui tra "gli amici delle api"! Tanto che gli ha dedicato un'intera storia ("Paperino apicoltore sopraffino") sul n. 323 del mensile "Paperino" e ha anche ricevuto una speciale menzione dal FAI! Mitico Giorgio!!! (Testo del 27.04.2013) La notizia è di quelle che faranno entusiasmare gli Apicoltori amanti del fumetto e in particolare di Walt Disney: Paperino ha scoperto una nuova passione, quella dell'apicoltura! Tutto è accaduto con l'uscita del numero 323 del mensile PAPERINO, in edicola in questi giorni. La storia inedita porta il titolo "Paperino, [...]

Di |2023-05-30T13:05:19+02:0030 Maggio 2023|Categorie: BRON ELGRAM|Tag: , , , , , , , |

Il Polline: generalità e mie riflessione sulla produzione (Testi del 2011 – 2013)

Lungo la via per la Svizzera abbiamo acquistato un vasetto di polline... vediamo allora di approfondire la conoscenza di questo importante alimento! Generalità Il Polline è l'elemento maschile del fiore: si presenta come polvere finissima di colore diverso a seconda dei fiori da cui proviene; il sapore farinoso e vagamente amaro lascia un particolare gusto in bocca a cui ci si abitua facilmente. Il Polline viene raccolto dalle api su vari fiori: con zampette anteriori lo staccano dal fiore e dopo averlo impastato, se lo appiccicano alle zampette posteriori fino a formare delle palline di una certa grandezza; lo portano [...]

Di |2023-05-29T10:59:57+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Miele vs Zucchero

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire: come dolcificante utilizzo il miele perché fa meglio. E' davvero così? Quali sono le differenze tra zucchero e miele ? Hanno le stesse calorie? A queste e ad altre domande cercheremo di dare delle risposte. Il miele E' una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifere) producono dal nettare delle piante o dalle loro secrezioni o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori delle piante. Le api bottinano, cioè raccolgono il miele , lo trasformano e lo combinano con altre sostanze. In fasi successive lo depositano, disidratano, immagazzinano e lo lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il colore del miele varia in relazione all'origine botanica e [...]

Di |2023-05-27T09:13:20+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Miele cristallizzato… come comportarsi?

Ieri mi sono confrontato con, posso dirlo senza esitazione, alcuni tra i massimi esperti piemontesi di apicoltura. Tra le altre cose abbiamo parlato di miele cristallizzato... e dato che diverse volte questo discorso si è aperto con diversi amici online, ecco il report sintetico sul come comportarsi quando il miele cristallizza: 1) Il miele cristallizza per un mix di fattori, primi tra tutti la tipologia dei pollini che contiene e la loro diversa reazione alla temperatura: indicativamente, più la temperatura scende, più il miele solidifica. 2) Il miele cristallizzato è buonisissimo e si può conservare secoli, come il miele liquefatto [...]

Di |2023-05-27T09:12:47+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , , |

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo

Le api ce lo regalano così com'è da migliaia di anni, ma anche per il miele sono tempi duri, tra crisi economica, insetti killer e cambiamenti climatici. Ecco come nasce, come finisce in barattolo e come scegliere il migliore. Aprite il vasetto, affondate il cucchiaino e chiudete gli occhi: la prelibatezza zuccherina e dorata che le api hanno creato per voi è ora a portata di palato. Quella con il miele è una delle esperienze gustative più autentiche che vi possano capitare: la natura ce lo regala così com'è, a noi non resta che raccoglierlo e distribuirlo. Se poi il [...]

Di |2023-05-27T09:12:10+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima