WILD EREMO

Germano reale (Anas plathyrhyncos)

I germani reali sono da sempre i nostri animali totemici di coppia. Un scelta non razionale, ma istintuale sin dall'inizio. Quando disegni gli inviti per il matrimonio, li inserii in primo piano! E quando progettai e realizzai il mio kayak, lo battezzai "capoverde", altro nome con il quale sono conosciuti.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Germano reale (Anas plathyrhyncos) È uno degli uccelli più comuni in Europa; in Piemonte è presente in [...]

Scoiattolo rosso o europeo (Sciurus vulgaris)

Il grande noce davanti la super-vetrata dell'Eremo ospita almeno due scoiattoli rossi... sono troppo simpatici! E soprattutto sono i nostrani: non ne vedevo uno da anni... a Torino, per esempio al Parco del Valentino, sono tutti grigi (quelli americani)...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Scoiattolo La parola scoiattolo è nome comune di varie specie del genere Sciurus, della famiglia degli Sciuridi (e delle specie di altri suoi generi, o, anche, di quelle degli Anomaluridi): particolarmente dello S. vulgaris, lo scoiattolo rosso, [...]

Oca cignoide (Anser cygnoides)

Oche particolari che si incontrano spesso lungo la Dora, il Messa e ai Laghi di Avigliana.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Anser cygnoides L'oca cignoide (Anser cygnoides (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi. Descrizione L'oca cignoide presenta un piumaggio di color grigio con delle barrature di bianco, spesso e compatto, con il ventre bianco. Il collo è di color nocciola, sfumando al crema risalendo verso il becco, lungo e piatto interamente nero cinto alla sua base da un anello di piume bianche. Dalla nuca si dipana una striscia marrone che va a sfumare [...]

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

In realtà si tratta di un uccello costiero, ma ormai da anni la sua presenza è stabile nei pressi dei laghi di Avigliana e lungo la Dora Riparia. E' un uccello particolare... mi colpiscono molto gli occhi dallo sguardo profondissimo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Cormorano (Phalacrocorax carbo) Non vive stabilmente nel parco, ma è facile osservare alcuni individui in volo lungo l’asse della Dora. Si tratta di uccelli di grosse dimensioni (lunghezza 70-102 cm e apertura alare 121-160 cm), legati agli ambienti umidi sia marini che di acque dolci. [...]

Progetto WILD EREMO (Ermitage Sauvage – Eremo Selvaggio)

Come sto sviluppando il progetto "OBE - Orto Botanico ElGram" per scoprire, imparare e valorizzare le tantissime essenze arboree che colorano il giardino dell'Eremo ElGram, così ho pensato fosse un progetto interessante approfondire lo studio degli animali che popolano l'ecosistema dell'Eremo, costituito da boschi, vigne, campi, torrenti e aree rocciose. Nel primo anno trascorso qui, abbiamo infatti visto cinghiali, caprioli, rapaci di vario genere, un serpente, un tasso, scoiattoli, topi e tanti insetti particolari, dagli scorpioncini ai ragni lupo alle piccole mantidi religiose. Dedicherò quindi un articolo ad ognuno di loro, approfondendone aspetti biologici ed etologici e, se trovo il [...]

Cuculo (Cuculus canorus)

Le nostre giornate, in questo periodo dell'anno, hanno come colonna sonora il canto del cuculo... che inizia alle 6 del mattino e non cessa sino alle 20! Non sono mai riuscito a vederlo, ma è lì, nel bosco dietro casa. Ho così deciso di leggere un po' sull'argomento... Cuculo (Cuculus canorus) Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è cucùlo ( [kuˈkuːlo]), che riflette l'accentazione solitamente percepita del verso e resa con cucù, ma oggi prevale la variante sdrucciola cùculo ([ˈkukulo]). Descrizione [...]

Fringuello (Fringilla coelebs)

Da un paio di settimane alcuni esemplari di bellissimi fringuelli hanno iniziato a cibarsi alla mangiatoia dell'Eremo ElGram! In realtà sul piano con semi, pastoncino e palle di grasso vanno poco... preferiscono mangiare quanto le cince e gli altri frequentatori gettano a terra durante passaggi e baruffe!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Fringuello (Fringilla coelebs) Il fringuello (Fringilla coelebs) è una delle specie di Fringillidi più comune e presente tutto l’anno nelle nostre regioni. È un passeriforme di piccola [...]

L’upupa comune (Upupa epops)

Con il bel tempo è tornata anche l'Upupa all'Eremo ElGram, o meglio, nel giardino dei vicini! Non sono ancora riuscito a fotografarla bene, ma confido di riuscirci presto. Uno dei miei più cari ricordi su questo uccello particolarissimo è di tanti anni fa: forse nel 1992 o 1993. Stavo facendo un giro con la mountain-bike verso Santo Spedito di Bibiana (a quei tempi non c'era ancora lo stradone che c'è ora) e mi passarano sulla testa decine e decine di esemplari. Li seguii sino a un piccolo laghetto artificiale, di quelli creati per raccogliere acqua per poi bagnare le actinidie [...]

IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI

Nel bosco dietro l'Eremo ElGram, puliti tutti i rovi... è saltato fuori un "ciabot" con tanto di vasca per il verderame! Ora, tempo tempo, vedrò di restaurarlo! Per chi non è delle mie valli... un bell'articolo dell'ex Sindaco di Almese che spiega bene cos'è un "ciabot"! 😜 IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno. Il ciabòt era una classica costruzione delle nostre [...]

Tutto sui fiori commestibili in 10 punti

Articolo spaziale! Spiega mille cose interessantissime! Me lo salvo per poterlo poi leggere con attenzione appena possibile.  Tutto sui fiori commestibili in 10 punti di Gaetano Zoccali Impariamo a riconoscere le specie eduli da raccogliere negli incolti e quelle più facili da seminare ora per aggiungere biodiversità al balcone e alla tavola. Tutti i tutorial Molti dei fiori che possiamo seminare in terrazzo in primavera sono commestibili. E talvolta, a dire il vero, non serve nemmeno coltivarli, perché possiamo raccoglierli nei campi. Cosa c'entrano erbe e fiori eduli con la sostenibilità? La varietà in tavola incoraggia le diete a base vegetale che, [...]

Di |2023-04-15T17:10:34+02:0015 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, WILD EREMO|Tag: , , , , |
Torna in cima