erbe aromatiche

Ulivo, come coltivarlo in giardino e in vaso

0004 Nel 2004 acquistammo un piccolo ulivo da coltivare in vaso. Trapianto dopo trapianto ormai è da anni in un vaso da 1 m di spigolo ed è alto 2,5 m. Indicativamente ogni autunno ci dona tra mezzo kg e un kg di olive taggiasche che conserviamo in salamoia. Nel 2021 lo trapiantiamo in terrapieno all'Eremo ElGram, alla giusta distanza da un ulivo che i precedenti proprietari piantarono per festeggiare il loro 50° anniversario di matrimonio. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram [...]

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): L'area dell'Eremo ElGram dedicata all'Orto Botanico: 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE LUNARIO o Quattro stagioni (Citrus limon)  0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) [...]

SALVIA SCLAREA O ERBA MOSCATELLA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Parlando dei diversi tipi di salvia con un vicino viticoltore ho scoperto che esistono diversi tipi di sclarea. O meglio: quella che cresce spontanea nel meridione d'Italia è molto più profumata ed è utilizzata sia nella produzione dei vini che degli amari (come il Vermuth). Tornato dalle vacanze mi ha portato dei fiori dai quali ho recuperato un po' di semi: vediamo se il prossimo anno riesco a far crescere delle piantine rigogliose!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) SALVIA SCLAREA La Salvia sclarea L. chiamata anche “erba moscatella” per le sue foglie che [...]

Campanula purpurea o turchina (Ipomoea violacea)

0075 Ho sempre visto crescere allo stato selvatico campanelle rampicanti dai fiori a trombetta bianchi. Non gli ho mai dato particolare peso, considerandole delle infestanti stagionali. Nelle ultime camminate in Valmessa ho invece osservato che qui tante case ricoprono le recinzioni con una variante dai fiori di un viola intensissimo! Ne ho quindi chiesto ai vicini un pezzo per farmi un piantino e, radicato in acqua, l'ho piantato all'inizio del filare dei peri. Spero prenda, anche se sono certo si tratti di una pianta molto rustica. Leggendo su Wikipedia ho scoperto che i semi sono allucinogeni!   Visualizza questo post [...]

Una tisana per accelerare il metabolismo basale (alloro e cannella)

Ci sono due ingredienti che possono essere utilizzati per accelerare il metabolismo basale in modo del tutto naturale. Ridurre il girovita è una vera impresa difficile, ma non è assolutamente impossibile. Per rimodellare la propria silhouette e per ridurre i cm di troppo che si accumulano lungo i fianchi ed in vita è possibile utilizzare due ingredienti: cannella ed alloro. Si tratta di due spezie miracolose che possono apportare benefici davvero unici. Il thè a base di cannella e di alloro è una bevanda davvero benefica per l’organismo umano: aiuta a depurarlo e a ottenere un girovita perfetto. Le foglie di alloro possono essere utilizzate per preparare un decotto, una tisana o un thè che vanta [...]

Verbena peruviana – Verbena chamaedrifolia

0033 Concluso il primo inverno all'Eremo ElGram, Arihanna ha voluto sostituire i ciclamini nelle fioriere lungo la scala e il terrazzo d'ingresso. I ciclamini sono stati trapiantati in terrapieno e al loro posto ha piantato delle verbene a cascata, alternando i colori savoiardi rosso e bianco. Nelle fioriere del cortile ha invece piantato delle verbene di un bel blu intenso. NOTA LUGLIO 2023: Arihanna anche per il 2023 ha deciso di coltivare nei vasi della balconata verbene rosse e bianche (colori savoiardi). Solo che due mesi di pioggia le hanno molto stressate e quest'anno non rendono così tanto. Forse il [...]

GIRASOLE (Helianthus annuus)

0023 I girasoli hanno da sempre generato dei grandi sorrisi spontanei sul mio volto. A Lusernetta dai miei, nel 1992-3 ne avevo seminato un lungo filare ed era bellissimo vederli fiore e colorare l'orto con il loro giallo luminoso. Ora voglio replicare la cosa all'Eremo ElGram... 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Helianthus annuus Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con [...]

SERPILLO (Thymus serpyllum) + ricetta liquore

0022 Nell'Eremo ElGram abbondano le erbe aromatiche. La maggior parte è concentrata nell'area dedicata all'orto ma ve ne sono anche in altre zone. In particolare oltre due metri di aiuola ai piedi delle piante da frutta sono occupate da questa tipologia di Timo dai bei fiori lilla e un particolare profumo di limone. Non lo conoscevo prima. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Thymus serpyllum Il serpillo (Thymus serpyllum), anche detto pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Comune in tutta Europa e Nord Africa, è una delle specie di timo più diffusa, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali [...]

VECCIA COMUNE (Vicia Sativa)

0021 Non conoscevo quest'erba dai bei fiori lilla/viola. L'ho trovata nell'aiuola che delimita il frutteto dell'Eremo ElGram. E' proprio bella... e valuterò se usarla per il sovescio. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Vicia sativa La veccia comune (Vicia sativa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La veccia è una tipica pianta da erbaio molto appetita dal bestiame, è adatta all’impiego come essenza da sovescio per la sua attività azoto fissatrice ed ha un’ottima capacità di soffocamento delle malerbe, ma è molto sensibile ai ristagni d’acqua. Pur adattandosi a tutti gli ambienti, essa [...]

NARCISO (Narcissus)

0020 Uno dei miei fiori preferiti: da piccolo, agli Inversini, aspettavo con impazienza che sbocciassero i narcisi che coprivano letteralmente una "riva" di un paio di metri... sono belli, luminosi, eleganti... qui all'Eremo ho acquistato un po' di bulbi per iniziare e li ho piantati nell'aiuola a lato dell'ingresso garage. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Narcissus Narcissus L. è un genere di piante della famiglia Amaryllidaceae, diffuso in Europa e Asia. Il suo nome deriva dal greco ναρκάω, narkào, «stordisco», e fa riferimento all'odore [...]

Torna in cima