lavoro

I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza

Stamane un titolo della recensione stampa ha attirato la mia attenzione. Clicco, leggo... e scopro che quanto sapevo in materia (vedi articolo pubblicato su un mio vecchio blog nel 2012) è totalmente da rivedere! Nuovi studi hanno portato a conclusioni totalmente differenti. Me lo salvo ripromettendomi di approfondire la questione più avanti... I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza Contrordine, i soldi portano felicità, in barba alla saggezza popolare che recitava il contrario. Lo rivela uno studio pubblicato di recente sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), guidato da due ricercatori, il [...]

La vita è un gioco: vince chi se la gode di più

Ricopio questo bell'articolo di La Mente è Meravigliosa Blog come memo per scrivere, quando troverò il tempo, anche io qualche riga sull'argomento.     “La vita è un gioco forte e incredibile, la vita è lanciarsi con il paracadute, è rischiare, cadere e rialzarsi, è alpinismo, è voler salire più in alto possibile e sentirsi insoddisfatti e angosciati quando non ci si riesce”. Paulo Coleho, “11 Minuti” Chi l’ha detto che la vita è un sogno? La vita è un gioco, un gioco d’azzardo. Non è obbligatorio partecipare, anzi è persino possibile rimanere seduti a guardare gli altri mentre si divertono. La [...]

È tempo di stabilire le responsabilità per gli errori dell’intelligenza artificiale

(ricopio temporaneamente questo articolo di WIRED 21.01.2020 a titolo di promemoria poichè appena possibile vorrò scrivere sull'argomento, per me molto importante) Adattare le norme attuali sui prodotti difettosi non sarà semplice, perché lo sviluppo dell'Ai si basa sull'apprendimento, ma è il momento di affrontare il tema I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più diffusi, anche nella nostra quotidianità: dagli assistenti vocali, ai chatbot; dalla domotica, alle auto a guida autonoma; dalla gestione di attività più ludiche e legate al tempo libero, alla prevenzione delle malattie, alla diagnostica e al supporto negli interventi chirurgici. La chiave del funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale è l’apprendimento; [...]

LA SCHIAVITÙ DEL LAVORO

Era il 1971 quando Charles Bukowski lasciò il suo tanto odiato lavoro all'ufficio postale. Allora aveva 49 anni e decise di provare a diventare uno scrittore a tempo pieno, aiutato da una assurda proposta economica avanzata da una casa editrice: 100 dollari al mese per il resto della sua vita. La lettera di Charles Bukowski: Ciao John, Grazie per avermi scritto. Non credo faccia male, a volte, ricordare da dove si viene. Tu sai i posti da dove vengo io. Le persone che ne scrivono o ci fanno i film, non ne hanno idea. Chiamano quella vita “dalle 9 alle [...]

Perché tanti incompetenti diventano leader?

Un libro di Chamorro-Premuzic analizza il fenomeno del rapporto tra competenza e leadership e punta il dito sui processi di selezione: “Premiano le qualità sbagliate” Politici impreparati. Ministri privi di un curriculum all’altezza del ruolo. Boiardi che passano con disinvoltura da un incarico all’altro, senza conoscere neppure uno dei delicatissimi settori cui di volta in volta sono preposti. Dirigenti che rendono la vita impossibile a decine e decine di loro sottoposti, ostacolandone produttività e carriera… Se il nostro giudizio non fosse offuscato dai demoni del politicamente corretto, se un velo d’ipocrita perbenismo non c’impedisse di cogliere il reale volto delle cose, [...]

Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto

Letto oggi sul Sole24Ore... bel testo, non ha risposte ma pone le domande giuste e fa riflettere! 10' ben spesi (secondo me 😉) Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza di Vittorio Pelligra La meritocrazia è una distopia. Nel senso più stretto ed etimologico del termine. Quando Michael Young, nel 1958 pubblicò, non senza difficoltà, il suo “The Rise of the Meritocracy”, nelle intenzioni dell'autore il racconto doveva rappresentare l'evoluzione dell'Inghilterra del 2034, una società nella quale la tradizionale divisione in classi della popolazione veniva [...]

Di |2023-06-09T17:06:42+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

10 motivi per non riparare il computer agli amici

Testo del 01.09.2009 ma sempre meravigliosamente attuale! Riportiamo un articolo scritto tempo fa da Giampiero Biancoli sul suo Blog perché è simpatico, comico e soprattutto assolutamente vero: Se lavori nell’ambiente informatico, avrai sicuramente un tuo gruppo di persone a cui ti sei ritrovato a fare assistenza, tuo malgrado. Non ti ricordi come è successo, ma una volta hai montato un masterizzatore a un amico, hai creato un sito per uno zio, hai reinstallato il sistema operativo a un tuo ex compagno di scuola, hai aiutato il figlio del vicino a fare una ricerca su wikipedia… sempre gratis. Tu te ne sei scordato [...]

Di |2023-06-04T11:15:36+02:0004 Giugno 2023|Categorie: F@R-NET, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , , |

Berrino: «Ci vogliono tristi per far salire il Pil. Ma io vi spiego come essere felici»

L’epidemiologo, 75 anni: «Chi è sereno non consuma, non ha bisogno di cercare conforto nel cibo o in abiti di cui non ha bisogno. Il segreto per stare bene? Cibo non industriale, movimento e meditazione» di Alessandro Sala Non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita e per adottarne uno che ci aiuti ad essere più in forma, più in salute e più leggeri. Perché la leggerezza, quella fisica del corpo ma anche quella della mente, è il segreto del vivere meglio. «Ha a che fare con la felicità — spiega il dottor Franco Berrino, medico epidemiologo, autore [...]

Come vivere felici: la Legge del Camion della Spazzatura

Se vogliamo vivere felici dobbiamo scegliere con attenzione ciò che lasciamo entrare nella nostra vita (e ciò che invece dobbiamo imparare a tenere fuori). “Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità.” R.W. Emerson. Ti capita spesso di farti rovinare la giornata dagli altri? Magari è per colpa del tuo capo, del prof. isterico o semplicemente dello str*!-o di turno. Non c’è niente da fare: per quanto ci sforziamo di vivere felici, per un motivo o per un altro c’è sempre qualcuno che è pronto a rovinare il nostro idillio. Esiste una formula magica anti-stronzi? Possiamo farci scivolare di dosso le [...]

La decisione di gruppo? Quasi sempre è sbagliata

In America il libro di Cass Sunstein e Reid Hastie super esperti di “Decision making” spiega che le riunioni di gruppo servono solo a rafforzare i nostri sbagli. Ma offre anche qualche consiglio per correggersi Quante volte nella nostra vita abbiamo preso decisioni di gruppo? In famiglia, a scuola, sul lavoro, nello sport, negli hobby: un’infinità. E quante volte abbiamo sbagliato? Quasi sempre, a giudicare dal nuovo libro di Cass Sunstein e Reid Hastie, intitolato “Wiser. Getting beyond groupthink to make groups smarter”. E’ possibile rimediare, però, seguendo la ricetta dei due autori. Sunstein sa di cosa parla per esperienza [...]

Di |2023-06-03T09:04:45+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , |
Torna in cima