intelligenza

Home/Tag:intelligenza

Essere saggio vuol dire ignorare con intelligenza (Testo del 23.09.2018)

Il saggio non è colui che accumula molta conoscenza o esperienze, piuttosto è colui che sa usare efficacemente tutto ciò che ha appreso e che è capace di ignorare le cose inutili, che non gli permettono di crescere per migliorare come persona. È colui che sa distinguere tra un peso e ciò che gli offre energia. Vivere, in fin dei conti, è anche fare economia e capire quali sono le cose importanti. Ecco, sembra che la maggior parte di noi non applichi questa semplice regola: secondo uno studio portato a termine dall’Università di Harvard, le persone hanno la sorprendente capacità [...]

Perdonare non vuol dire non reagire, ma agire liberi da reazioni istintive, a partire da uno stato di lucidità, presenza e consapevolezza. Non vuol dire nemmeno dimenticare, anzi.

Gran bell'articolo! Da leggere e rileggere! Non sempre perdonare fa bene: ecco su cosa non è possibile passare sopra Perdonare non vuol dire non reagire, ma agire liberi da reazioni istintive, a partire da uno stato di lucidità, presenza e consapevolezza. Non vuol dire nemmeno dimenticare, anzi. È bene tenere a mente l’accaduto svuotandolo dai contenuti di rabbia, rancore, colpa, impotenza e paura di Daniel Lumera “Io ho perdonato. Ho perdonato la persona. […] Io sarei rimasta a piangermi addosso, mi sarei divorata dentro. Perciò ho perdonato”. Sono parole di Valentina Pitzalis, sopravvissuta al tentato femminicidio da parte dell’ex marito. L’uomo, [...]

Benessere mentale: 7 pensieri disfunzionali dai quali imparare a liberarsi

Posso contare solo su me stessa. In realtà si può sempre collaborare con gli altri. Questo pensiero disfunzionale - spiega Maria Beatrice Toro - può portare a un atteggiamento chiamato Autonomia compulsiva. Non si vuole dipendere da nessuno ma è in definitiva un atteggiamento onnipotente e poco realistico. Nella vita vince sempre il più forte.  In realtà, la vita è un gioco senza vincitori né vinti. Questo pensiero è comune alle persone ansiose, che pensano di doversi sempre difendere. Non è completamente falso, ogni tanto bisogna difendersi. - spiega la psicoterapeuta -  Ma non deve diventare un’ossessione. La mia vita [...]

La vita non è competizione ma collaborazione

  Negli ultimi giorni si è parlato ampliamente tra alcuni Esploratori Erranti di una silenziosa e potente rivoluzione culturale in atto: il progressivo affermarsi dei giochi da tavolo e dei videogiochi "collaborativi" sul mercato storicamente formato da giochi "competitivi". Il discorso si può poi ampliare al mondo sportivo e a quello lavorativo. Ho iniziato a raccogliere qualche articolo mentre elaboro un mio testo sull'argomento...   COMPETITIVI O COLLABORATIVI? La società performativa Il 22 aprile è  stata la giornata mondiale della Terra, un bene di tutti, la cui salvaguardia interessa però a pochi. Ma la speranza che i 175 [...]

L’idea che hai di te stesso l’hai ereditata dai tuoi genitori

Ricopio una parte dell'articolo scritto da Anna De Simone (la versione integrale la potete leggere qui LINK) perché é scritto proprio bene e riassume perfettamente tutte le casistiche più comuni che si ripetono sull'argomento. In calce è indicato un libro di riferimento, appena trovo il tempo lo leggo, perché pare proprio interessante! 😉 Il concetto di autostima è estremamente sottovalutato, eppure è questo costrutto che determina la qualità delle nostre relazioni, le scelte che facciamo e, a dirla tutta, è determinante per l’intera esistenza. La definizione di autostima è riduttiva, essa infatti è descritta come l’insieme di giudizi valutativi che l’individuo dà di se [...]

Le persone resilienti praticano queste abitudini

Appunti dall'articolo " Nessuna ferita è un destino: 10 caratteristiche delle persone resilienti " di Ana Maria Sepe L’essere umano può mostrare un’altissima capacità di superare devastazioni, privazioni, perdite ed esperienze stressanti e dolorose, e andare avanti senza perdere il senso della vita. La resilienza è un concetto che occupa le prime posizioni nella psicologia positiva ed è un astro nascente nei nuovi approcci e nelle terapie psicologiche. Anche i diversi mezzi di informazione, comunicazione e diffusione fanno eco a questo concetto: “Dobbiamo essere resilienti” …  ma cosa significa? Come faccio a diventare più resiliente? L’esempio dell’ostrica Ecco, per capire meglio il concetto di resilienza facciamo l’esempio dell’ostrica. [...]

Grazie a un fungo cresciuto a Chernobyl potremmo riuscire a sopravvivere su Marte

Un fungo scoperto in un reattore di Chernobyl potrebbe rappresentare uno scudo radioattivo capace di proteggere gli astronauti dalle radiazioni e permettere così la loro permanenza su pianeti come Marte A proteggerci dalle radiazioni, qui sulla Terra ci pensano il campo magnetico e l’atmosfera. Ma nello Spazio la storia è completamente differente: basti pensare che gli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) ricevono una quantità di radiazioni 20 volte superiore a quella che riceviamo noi in un anno. Uno dei principali ostacoli per le future missioni spaziali, e che, una volta risolto, ci permetterà di sopravvivere per lunghi periodi di tempo nello Spazio e colonizzare, per esempio, [...]

Il sarcasmo? E’ un pregio delle persone più intelligenti e creative

Essere ironici significa però avere un’indole più aggressiva. Nel mondo esistono due tipologie di persone. Quelle con il senso dell’umorismo e quelle che ne sono prive. Secondo una ricerca condotta da un’equipe di scienziati della University of Western Ontario quelle appartenenti al primo gruppo sono dotate di una intelligenza superiore. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine del Smithsonian Magazine, evidenzia maggiori capacità intellettive dovute alla continua ginnastica mentale richiesta dal sarcasmo. Far ridere il prossimo richiede infatti un’intelligenza acuta: la persona, seppur inconsapevolmente deve usare l’ironia al momento giusto. Il sarcasmo rafforza le connessioni neurali. "L'ironia [...]

Di |2021-05-05T12:40:02+02:0006 Maggio 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Non ti senti di appartenere a questa realtà? Potrebbe essere una buona cosa

Non ti sembra di appartenere a questo mondo e società? Ti sorprenderai a scoprire che questo, però, potrebbe essere una buona cosa. Siamo cresciuti credendo che per essere felici, dobbiamo appartenere a qualcosa: una società, un paese, un gruppo sociale e non ultimo ad una famiglia. Il desiderio di essere parte di qualcosa di piu’ grande di noi stessi sembra sia il nostro bisogno innato, che ha probabilmente radici evolutive (ti ricordi della ben nota nozione che l’essere umano è un animale sociale?) . Come afferma Wikipedia “il senso di appartenenza, è il bisogno emozionale umano di essere un membro accettato [...]

PAPPAGALLO KEA, L’UCCELLO PIÙ INTELLIGENTE DEL MONDO

Pappagallo Kea: caratteristiche, intelligenza e habitat La diatriba fra quale sia l’uccello più intelligente del mondo è ben lungi dall’essere risolta: qualcuno ritiene che il primato di genio fra i volatili spetti al corvo, altri considerano i pappagalli ancora più intelligenti. Fra i pappagalli, il più intelligente a detta degli ornitologi, sembra essere il pappagallo Kea (Nestor Notabilis), ritenuto da alcuni intelligente quasi come un bambino di 4 anni. Il Kea è endemico della Nuova Zelanda, vive sulle montagne della Nuova Zelanda e oggi è estremamente raro – se ne contano circa 5000 esemplari – a causa della spietata mattanza [...]

Di |2020-03-08T16:23:59+01:0008 Marzo 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima