BronOrto

Home/BLOG/BronOrto

Basilico – Appunti su coltivazione, raccolta, conservazione, utilizzo, pesto

BASILICO Questa pianta aromatica, oggi diffusissima nell’area mediterranea, è forse originaria dell’India. Il suo nome greco, “basilikon”, significa letteralmente “regale”: da qui l’appellativo di erba “regina”. Anticamente si credeva che avesse il potere di curare dal morso degli scorpioni. Il basilico è una pianta erbacea dal fusto eretto, le foglie ovali e i fiori bianchi. Ne esistono diverse qualità: “genovese”, dal profumo acuto, riconosciuto come DOP (Denominazione di Origine Protetta); “napoletano”, con le foglie più grandi e accartocciate e un profumo più delicato, idoneo per essere essiccato; “verde compatto”, di piccola taglia, che va usato fresco; e infine il “mammut”, [...]

L’angolo dei sapori: le erbe aromatiche che coltiviamo nel nostro orto-verticale

Su uno dei due balconi sui quali si affaccia la cucina ho realizzato, dieci anni fa, un reticolato in legno (qui le chiamiamo "spalliere") al quale ho agganciato un po' di porta-vasi nei quali coltiviamo qualche essenza per insaporire pietanze o curare piccoli malesseri. Pro della logistica: comoda, pulita, protetta da gelo, insolazioni, raffiche di vento; Contro della logistica: la dimensione contenuta dei vasi non permette il pieno sviluppo delle essenze e il non avere la rugiada/pioggia diretta fa un po' soffrire rosmarino e alloro... spesso attaccati da parassiti (in particolare mosca bianca) che contengo con irrorazioni di macerato d'ortica. [...]

Coltivare fragole: in vaso, nell’orto ed a casa in balcone

Coltivare fragole è una passione che non si può non condividere. Eccovi la nostra guida con tutti i consigli sulla coltivazione delle fragole in vaso, a casa, in balcone nell’orto, tutte attività molto gratificanti. Che sia per risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura, per convinzione ecologista o per sperimentare il proprio pollice verde, cresce la voglia di coltivare piante alimentari in giardino o in terrazzo oppure sul balcone. Chi vuole cimentarsi in questa attività può provare con le fragole: sono piantine poco esigenti, si accontentano di un vaso e danno frutti ricchi di vitamine e sali minerali. Le fragole hanno delle radici [...]

Di |2023-06-07T12:58:20+02:0007 Giugno 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , , |

I quattro pilastri dell’agricoltura del non fare di Masanobu Fukuoka

Nessuna lavorazione...Nessun concime chimico o compost...Nè diserbanti nè erpici...nessun impiego di prodotti chimici... Ecco il metodo dell'agricoltura del non fare, ideato da Masanobu Fukuoka. Le tecniche agricole moderne sembrano necessarie perchè l'equilibrio naturale dell'ecosistema è stato così profondamente alterato che la terra oggi non può più farne a meno. Questa logica non vale solo per l'agricoltura ma anche per altri aspetti della società. Allo stesso modo, i medici e la medicina diventano necessari quando la gente si costruisce un ambiente malato. Prima della fine della guerra, quando andai all'agrumeto a mettere in pratica quella che allora credevo fosse agricoltura naturale, non feci alcuna potatura e [...]

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come?

Cimatura dei pomodori: quando farla, perché cimare e come? Potatura del pomodoro: come orientarsi tra scacchiatura, sfemminellatura e cimatura del pomodoro? Abbiamo già affrontato il discorso della potatura dei pomodori nel nostro articolo precedente, ovvero abbiamo spiegato in dettaglio come andava eseguita quella operazione di potatura del pomodoro che si chiama sfemminellatura o scacchiatura. Infatti, per intenderci, la potatura del pomodoro è suddivisa fondamentalmente in due tipologie: cimatura del pomodoro e appunto sfemminellatura o scacchiatura del pomodoro. Per capire perché va fatta la scacchiatura del pomodoro, quando, su quale varietà di pomodoro e soprattutto come si fa ad identificare e [...]

Di |2023-05-21T15:29:42+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , |

Come coltivare lo zafferano

Conosciamo lo zafferano e il suo prezzo di mercato: a chi non è mai balenata alla mente la possibilità di avviare una piccola coltivazione di zafferano nel proprio giardino o addirittura in vaso? Coltivazioni zafferano: resa Coltivare lo zafferano non è difficile, parliamo di una specie rustica e molto resistente alle malattie ma che ha elevati costi di produzione. Per ogni ettaro di terreno (in un campo di 10.000 m²), le coltivazioni di Crocus sativus più produttive e in condizioni ideali, hanno una resa di 3 kg di zafferano. La resa dipende molto delle annate, dalle condizioni climatiche che non [...]

Di |2023-05-21T15:28:19+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Antiparassitari naturali per l’orto: l’ortica

In agricoltura biologica e biodinamica al posto dei pesticidi chimici si usano preparati vegetali, non pericolosi per l'uomo e per l'ambiente. Uno dei preparati più utilizzati è l'ortica. Alcune specie selvatiche di patata, per difendersi dall’attacco degli afidi secernono una sostanza volatile del tutto simile a quella che gli afidi emettono in presenza di pericolo, causando così l’allontanamento dei parassiti. La stessa solanina, un alcaloide di cui sono ricche tutte le solanacee (patate, pomodoro, tabacco, melanzane, peperoni) rappresenta una forma di difesa delle piante dagli attacchi dei parassiti animali (dorifora) e vegetali (fusarium). Da queste osservazioni è nata, già all’inizio [...]

Di |2023-05-21T15:27:39+02:0021 Maggio 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , |

ECCO ALCUNE CURIOSITÀ SUL DENTE DI LEONE (o tarassaco)

•"Il dente di leone è l'unico fiore che rappresenta i 3 corpi celesti del sole, della luna e delle stelle.    Il fiore giallo assomiglia al sole, la palla del soffione assomiglia alla luna e i semi dispersi assomigliano alle stelle." • "Il fiore del dente di leone si apre per salutare il mattino e si chiude la sera per andare a dormire. " • "Ogni parte del dente di leone è utile: radice, foglie e fiore. Può essere usato come cibo, medicina e tintura per colorare." • "Fino al 1800, le persone eliminavano l'erba dai loro prati per fare spazio al [...]

Di |2023-04-15T17:15:19+02:0015 Aprile 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

ZAFFERANO, UNA MONTAGNA DI FIORI PER UN PUGNO DI SPEZIA

Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la famosa spezia utilizzata in cucina. La sua coltivazione in Italia è andata scomparendo poco a poco, ma negli ultimi anni la rotta sembra essersi invertita grazie soprattutto all'interesse di giovani agricoltori. Un tappeto di color viola. Così si mostrano i campi di zafferano nel periodo autunnale, quando i fiori, che racchiudono il segreto di tante ricette, sono pronti per essere raccolti. Un'immagine, questa, tipica soprattutto di alcune regioni d'Italia come Abruzzo, Sardegna e Sicilia, ma che negli ultimi anni si è diffusa un po' su tutta la penisola, [...]

Di |2023-03-19T15:30:40+01:0019 Marzo 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Progetto BRONORTO

Oggi (19/04/2020) inauguro una nuova sezione del "BroomGulf", il Blog-Forum di Bron Elgram! Vivendo in Hoikos a Pianezza e coltivando le mie piantine nei vasi in casa, sui terrazzi e sui balconi, ho creato tanti anni fa l'hastag #ortoverticale per contraddistinguere gli articoli dove raccontavo i miei esperimenti. Qui all'Eremo ElGram ho invece finalmente uno pezzo di terra dove coltivare un piccolo orto e così credo sia tempo di dare una certa "dignità" all'argomento. Quindi, riassumendo: Nella sezione ESPLORATORI ERRANTI \ ORTO BOTANICO ELGRAM troverete le schede descrittive delle piante da fiore e da frutto che crescono nell'Eremo; Nella sezione [...]

Torna in cima