giardinaggio

Home/Tag:giardinaggio

Erba Perla (Lithodora rosmarinifolia): l’arbusto della Gilda Esploratori Erranti

0050 Purtroppo una delle poche piante che ha sofferto il trasloco da Hoikos all'Eremo è l'Erba Perla. Mi spiace un sacco perchè è una delle mie preferite! Nei giorni scorsi sono andato in due vivai per acquistarne di nuove ma mi hanno spiegato che si vendono a marzo... e così mi sa che il 2022 sarà il primo anno senza Erba Perla. Rimedierò!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) 2 Giugno 2023: L'abbiamo trovata! Ora anche all'Eremo c'è una piantina di Erba Perla!    Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

I FIORI DELLA PASSIONE TRA SIMBOLISMO E MEDICINA

Il genere Passiflora è un genere con più di cinquecento specie di piante rampicanti, distribuite in una vasta gamma di habitat. Note per i loro frutti commestibili e le loro proprietà terapeutiche, sono oggi attraenti sia per il settore orticolo che per l'industria farmaceutica. Per questo motivo alcune specie sono state introdotte in Italia. In alcuni casi, però, queste piante simboleggianti la passione di Cristo, si sono trasformate da ornamentali e alimentari a piante invasive. Fiori dalla forma immediatamente riconoscibile colorati di bianco, azzurro e porpora, che fanno bella nostra di sé su cancellate e muri, così si presenta spesso [...]

Di |2023-05-29T13:52:31+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

La permacultura può sfamare il mondo?

Pubblicato online in italiano per la prima volta, il saggio di Patrick Whitefield che ha sollevato l'attenzione sul potenziale dei sistemi alimentari in permacultura. Oggi celebriamo il suo spirito pionieristico e la sua dedizione alla permacultura. Ma la permacultura può sfamare il mondo? Be’, direi di sì. Ma che io abbia ragione o torto, una cosa è certa: l’agricoltura convenzionale non potrà sfamarlo ancora per molto. Essa è basata su un flusso a senso unico di risorse non rinnovabili e sta crollando sia dal punto di vista di ciò che vi immettiamo, gli input, che di quello che essa produce, [...]

La Melagrana e le sue Proprietà Antitumorali

Il melograno o meglio Punica Granatum, è una pianta che è originaria dell’Iran e della zona himalayana dell’India Settentrionale. La melagrana che nasce su queste piante è un frutto dolce e aspro allo stesso tempo, di un colore rossovivo. Questo frutto è stato studiato a fondo da Michael Aviram, biochimico israeliano, che ha scoperto che è un frutto ricco di ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie, ed è arrivato alla conclusione che la melagrana ha effettivamente delle proprietà antitumorali. Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose. [...]

Come coltivare l’Erba gatta in casa

L'erba gatta ha effetti inebrianti sui piccoli felini domestici: scopri come coltivarla in casa, soprattutto se il tuo gatto ne va ghiotto! I gatti ne vanno matti e i padroni sono ben felici di fargliela trovare tra le piante di casa,  anche perché è ricca di vitamine e può indurre il vomito, risolvendo lo spinoso problema dei boli di pelo che rischiano di intasare l’intestino del micio, soprattutto nel periodo della muta estiva. Stiamo parlando della Nepeta cataria ovviamente, la pianta chiamata anche erba gatta o menta dei gatti, per il caratteristico aroma simile a quello della menta comune e l’effetto inebriante che ha sui piccoli felini [...]

Orto e prato verde: rendono felici e allungano la vita

IL PRATO APPENA TAGLIATO RENDE FELICI ROMA - L'odore dell'erba appena tagliata rilassa e rende felici. A confermarlo è uno studio effettuato in Australia secondo cui un prato appena 'rasato' rilascia una sostanza chimica che ha effetti benefici sul nostro umore. Il lavoro degli scienziati non si è però fermato a questo: é stato, infatti, riprodotto in laboratorio questo profumo, ribattezzato 'Essenza Serena', che aiuta a ridurre lo stress e contribuisce a stimolare la memoria e che entro un mese, secondo i ricercatori, potrebbe essere commercializzato. Dopo sette anni di ricerche il team guidato da Nick Lavidis, neuroscenziato presso l'Università [...]

Di |2023-05-21T10:31:31+02:0021 Maggio 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE (Citrus Limon) 0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) 0010. NESPOLO COMUNE (Mespilus Germanica) 0011. EDERA COMUNE (Hedera Helix) 0012. VIOLETTA AFRICANA (Saintpaulia [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Orchiedea Arancio (Phalaenopsis amabilis)

  L'anno scorso Rosi e Vale ci hanno donato una bella orchidea. Io credevo che, finita la fioritura e non avendo una serra riscaldata, con l''inverno avrebbe patito molto. Arihanna invece l'ha seguita con tanta attenzione e in questi giorni sta ricominciando a fiorire! Appena finisco il giardino d'inverno le dedicherò una scheda dell'OBE Project.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Phalaenopsis amabilis Phalaenopsis amabilis è una pianta epifita della famiglia delle Orchidacee. Descrizione È una orchidea epifita di media taglia, con fusto robusto a sviluppo monopodiale, [...]

Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi)

Alla veneranda età di 50 anni scopro oggi il nome di un dolce tipico del Piemonte e, soprattutto, mi rendo conto che il frutto utilizzato per confezionarlo è la pallina nascosta nelle "lanterne arancioni" che coloravano il cortile della cascina di nonna Caterina! Forse faccio confusione io... ma se ricordo bene mia madre e mia madrina mi dicevano che le bacche erano velenose! (magari per mangiarsele tutte loro! 😜). Comunque, adesso che lo so, è sicuro che le pianterò all'Eremo ElGram! Così colorano e poi ci facciamo i pasticcini!   L'alchechengi, un frutto insolito semplice da coltivare Ecco come seguirlo [...]

Torna in cima