animale

Home/Tag:animale

Ma il latte fa bene o no?

Le raccomandazioni ufficiali ne caldeggiano il consumo dalla nascita alla vecchiaia. Eppure sempre più studi ne negano i benefici, rilevandone piuttosto i danni. Il sito del ministero della Salute spiega che, per mantenere un’alimentazione sana, è bene consumare latte e latticini: “sono alimenti ricchi soprattutto di calcio – si legge -, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. Un’assunzione insufficiente negli adulti può favorire la comparsa di osteoporosi, mentre nei bambini può dar luogo a uno sviluppo non corretto dello scheletro”. Il governo statunitense raccomanda tre tazze al giorno per gli adulti. Eppure, non esistono molte conferme scientifiche che il [...]

Di |2023-05-28T16:26:03+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , , |

Latti vegetali: perché sempre più persone li preferiscono a quello di mucca

Bevande a base di riso, avena, orzo, soia, mandorle e cocco. Molte famiglie le scelgono in alternativa al cosiddetto «vaccino». Ma qualcuno sbaglia a rinunciare alla «normalità» Secondo un’indagine Nielsen nel 2015, in Italia, 8,5 milioni di famiglie hanno acquistato almeno una confezione di latte vegetale ottenuto cioè da cereali come il riso, l’avena, l’orzo, il frumento, il miglio il kamut, da legumi come la soia, le arachidi o i piselli o da semi come mandorle, noci, cocco, pinoli, sesamo, nocciole, canapa o girasole. Perché produrre una bevanda che vada a sostituire il latte vaccino, utilizzato fin dall’antichità? «La sostituzione del [...]

Di |2023-05-28T16:21:58+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , , , |

Germano reale (Anas plathyrhyncos)

I germani reali sono da sempre i nostri animali totemici di coppia. Un scelta non razionale, ma istintuale sin dall'inizio. Quando disegni gli inviti per il matrimonio, li inserii in primo piano! E quando progettai e realizzai il mio kayak, lo battezzai "capoverde", altro nome con il quale sono conosciuti.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Germano reale (Anas plathyrhyncos) È uno degli uccelli più comuni in Europa; in Piemonte è presente in [...]

Scoiattolo rosso o europeo (Sciurus vulgaris)

Il grande noce davanti la super-vetrata dell'Eremo ospita almeno due scoiattoli rossi... sono troppo simpatici! E soprattutto sono i nostrani: non ne vedevo uno da anni... a Torino, per esempio al Parco del Valentino, sono tutti grigi (quelli americani)...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Scoiattolo La parola scoiattolo è nome comune di varie specie del genere Sciurus, della famiglia degli Sciuridi (e delle specie di altri suoi generi, o, anche, di quelle degli Anomaluridi): particolarmente dello S. vulgaris, lo scoiattolo rosso, [...]

Oca cignoide (Anser cygnoides)

Oche particolari che si incontrano spesso lungo la Dora, il Messa e ai Laghi di Avigliana.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Anser cygnoides L'oca cignoide (Anser cygnoides (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi. Descrizione L'oca cignoide presenta un piumaggio di color grigio con delle barrature di bianco, spesso e compatto, con il ventre bianco. Il collo è di color nocciola, sfumando al crema risalendo verso il becco, lungo e piatto interamente nero cinto alla sua base da un anello di piume bianche. Dalla nuca si dipana una striscia marrone che va a sfumare [...]

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

In realtà si tratta di un uccello costiero, ma ormai da anni la sua presenza è stabile nei pressi dei laghi di Avigliana e lungo la Dora Riparia. E' un uccello particolare... mi colpiscono molto gli occhi dallo sguardo profondissimo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Cormorano (Phalacrocorax carbo) Non vive stabilmente nel parco, ma è facile osservare alcuni individui in volo lungo l’asse della Dora. Si tratta di uccelli di grosse dimensioni (lunghezza 70-102 cm e apertura alare 121-160 cm), legati agli ambienti umidi sia marini che di acque dolci. [...]

Cuculo (Cuculus canorus)

Le nostre giornate, in questo periodo dell'anno, hanno come colonna sonora il canto del cuculo... che inizia alle 6 del mattino e non cessa sino alle 20! Non sono mai riuscito a vederlo, ma è lì, nel bosco dietro casa. Ho così deciso di leggere un po' sull'argomento... Cuculo (Cuculus canorus) Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è cucùlo ( [kuˈkuːlo]), che riflette l'accentazione solitamente percepita del verso e resa con cucù, ma oggi prevale la variante sdrucciola cùculo ([ˈkukulo]). Descrizione [...]

L’empatia non è poi così rara nel regno animale (Testo del 22.01.2016)

Le arvicole delle praterie, piccoli roditori simili a criceti, sono capaci di comportamenti consolatori nei confronti di amici e parenti in difficoltà, un chiaro segno di capacità empatiche L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, di mettersi nei panni degli altri e partecipare alla loro gioia o al loro dolore. Nel suo senso più pieno, si pensava che questa capacità fosse posseduta unicamente da specie altamente sociali ed estremamente intelligenti, come cani, elefanti, scimpanzé o delfini. Un nuovo studio pubblicato su Science dai ricercatori dello Yerkes National Primate Research Center della Emory University sembra indicare però il contrario. Le arvicole delle praterie (Microtus ochrogaster), parenti americani dei criceti, metterebbero infatti in atto comportamenti [...]

Di |2023-05-11T08:22:09+02:0011 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Fringuello (Fringilla coelebs)

Da un paio di settimane alcuni esemplari di bellissimi fringuelli hanno iniziato a cibarsi alla mangiatoia dell'Eremo ElGram! In realtà sul piano con semi, pastoncino e palle di grasso vanno poco... preferiscono mangiare quanto le cince e gli altri frequentatori gettano a terra durante passaggi e baruffe!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Fringuello (Fringilla coelebs) Il fringuello (Fringilla coelebs) è una delle specie di Fringillidi più comune e presente tutto l’anno nelle nostre regioni. È un passeriforme di piccola [...]

L’upupa comune (Upupa epops)

Con il bel tempo è tornata anche l'Upupa all'Eremo ElGram, o meglio, nel giardino dei vicini! Non sono ancora riuscito a fotografarla bene, ma confido di riuscirci presto. Uno dei miei più cari ricordi su questo uccello particolarissimo è di tanti anni fa: forse nel 1992 o 1993. Stavo facendo un giro con la mountain-bike verso Santo Spedito di Bibiana (a quei tempi non c'era ancora lo stradone che c'è ora) e mi passarano sulla testa decine e decine di esemplari. Li seguii sino a un piccolo laghetto artificiale, di quelli creati per raccogliere acqua per poi bagnare le actinidie [...]

Torna in cima