progetto

Home/Tag:progetto

Germano reale (Anas plathyrhyncos)

I germani reali sono da sempre i nostri animali totemici di coppia. Un scelta non razionale, ma istintuale sin dall'inizio. Quando disegni gli inviti per il matrimonio, li inserii in primo piano! E quando progettai e realizzai il mio kayak, lo battezzai "capoverde", altro nome con il quale sono conosciuti.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Germano reale (Anas plathyrhyncos) È uno degli uccelli più comuni in Europa; in Piemonte è presente in [...]

Scoiattolo rosso o europeo (Sciurus vulgaris)

Il grande noce davanti la super-vetrata dell'Eremo ospita almeno due scoiattoli rossi... sono troppo simpatici! E soprattutto sono i nostrani: non ne vedevo uno da anni... a Torino, per esempio al Parco del Valentino, sono tutti grigi (quelli americani)...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Scoiattolo La parola scoiattolo è nome comune di varie specie del genere Sciurus, della famiglia degli Sciuridi (e delle specie di altri suoi generi, o, anche, di quelle degli Anomaluridi): particolarmente dello S. vulgaris, lo scoiattolo rosso, [...]

Oca cignoide (Anser cygnoides)

Oche particolari che si incontrano spesso lungo la Dora, il Messa e ai Laghi di Avigliana.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Anser cygnoides L'oca cignoide (Anser cygnoides (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi. Descrizione L'oca cignoide presenta un piumaggio di color grigio con delle barrature di bianco, spesso e compatto, con il ventre bianco. Il collo è di color nocciola, sfumando al crema risalendo verso il becco, lungo e piatto interamente nero cinto alla sua base da un anello di piume bianche. Dalla nuca si dipana una striscia marrone che va a sfumare [...]

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

In realtà si tratta di un uccello costiero, ma ormai da anni la sua presenza è stabile nei pressi dei laghi di Avigliana e lungo la Dora Riparia. E' un uccello particolare... mi colpiscono molto gli occhi dallo sguardo profondissimo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Cormorano (Phalacrocorax carbo) Non vive stabilmente nel parco, ma è facile osservare alcuni individui in volo lungo l’asse della Dora. Si tratta di uccelli di grosse dimensioni (lunghezza 70-102 cm e apertura alare 121-160 cm), legati agli ambienti umidi sia marini che di acque dolci. [...]

Progetto WILD EREMO (Ermitage Sauvage – Eremo Selvaggio)

Come sto sviluppando il progetto "OBE - Orto Botanico ElGram" per scoprire, imparare e valorizzare le tantissime essenze arboree che colorano il giardino dell'Eremo ElGram, così ho pensato fosse un progetto interessante approfondire lo studio degli animali che popolano l'ecosistema dell'Eremo, costituito da boschi, vigne, campi, torrenti e aree rocciose. Nel primo anno trascorso qui, abbiamo infatti visto cinghiali, caprioli, rapaci di vario genere, un serpente, un tasso, scoiattoli, topi e tanti insetti particolari, dagli scorpioncini ai ragni lupo alle piccole mantidi religiose. Dedicherò quindi un articolo ad ognuno di loro, approfondendone aspetti biologici ed etologici e, se trovo il [...]

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! Cliccando su questo QR-Code potrai invece vedere una collezione di fotografie e filmati delle essenze vegetali presenti nell'Orto Botanico ElGram, direttamente su Instagram (LINK): 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE (Citrus Limon) 0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) 0010. NESPOLO COMUNE (Mespilus Germanica) 0011. EDERA COMUNE (Hedera Helix) 0012. VIOLETTA AFRICANA (Saintpaulia [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Cuculo (Cuculus canorus)

Le nostre giornate, in questo periodo dell'anno, hanno come colonna sonora il canto del cuculo... che inizia alle 6 del mattino e non cessa sino alle 20! Non sono mai riuscito a vederlo, ma è lì, nel bosco dietro casa. Ho così deciso di leggere un po' sull'argomento... Cuculo (Cuculus canorus) Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è cucùlo ( [kuˈkuːlo]), che riflette l'accentazione solitamente percepita del verso e resa con cucù, ma oggi prevale la variante sdrucciola cùculo ([ˈkukulo]). Descrizione [...]

PROGETTO: OBBEGAME (Raccolta di testi 2008-2014)

L'OBBEGAME Project è nato nel 2008 dalla volontà di Nadrier, creatore e gestore della comunità virtuale "ObientSoft Network", e Bron ElGram, Guardiano della GEE nel server di NWN1 "Terre di Kaladish", di creare un innovativo videogioco online ambientato in un mondo steampunk-fantasy. In questa sezione del Blog pubblicheremo alcune delle innumerevoli ipotesi e studi che abbiamo sperimentato nelle nostre notti al PC per realizzare questa realtà virtuale. Presentazione dell'OBBEGAME PROJECT Cari Raminghi, Esploratori, amici e simpatizzanti della GEE, in collaborazione con Nadrier ho scritto questo numero di ObientNews per presentarvil'OBBEGAME PROJECT: la prima bozza del progetto di realizzazione di un [...]

La creazione del videogioco è la più completa delle forme d’arte. (Testo del 02.12.2013)

Questo testo ha rappresentato la pietra miliare per la creazione dell'OBBEGAME! Lo riporto integralmente a memoria: Immagini e video, scenografie e animazioni, suoni e musiche, storie, attori e racconti.. Arte visiva, arte narrativa, arte musicale, arte cinematografica.. Tutte forme d'arte differenti tra loro. Ma qual'e l'arte che comprende nel suo insieme tutte le altre? L'arte di creare videogiochi! Motivo per cui, per creare un videogioco "al passo con i tempi" sono necessarie diverse figure professionali ed enormi investimenti economici al pari delle grandi produzioni cinematografiche. Senza considerare che, questo "calderone artististico" dovrà essere amalgamato con una certa logica e dovrà [...]

Torna in cima