ignoranza

Home/Tag:ignoranza

Quanto pesa il tempo sprecato sulle nostre decisioni

Tanto più a lungo si attende un beneficio, tanto meno si è disposti a rinunciare al tentativo di ottenerlo. Questo comportamento fa prevalere nelle decisioni i costi già sopportati sul valore di altri possibili benefici futuri e può portare a un vicolo cieco, inoltre è condiviso anche da altre specie e probabilmente ha una radice evolutiva. Avrebbe una radice evolutiva un errore sistematico in cui è facile incorre quando si prendono decisioni. È un errore noto in psicologia ed economia come “fallacia dei costi irrecuperabili”, che si concretizza nella difficoltà a rinunciare a una gratificazione al cui raggiungimento si è [...]

“LAGOM”. SEGNATEVI QUESTA PAROLA SVEDESE

“LAGOM”. SEGNATEVI QUESTA PAROLA SVEDESE, PERCHÉ DIVENTERÀ POPOLARISSIMA. È UNA FILOSOFIA DI VITA, MOLTO VICINA ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA, CHE SIGNIFICA "NIENTE DI ECCESSIVO". NÉ TROPPO, NÉ TROPPO POCO: "IL GIUSTO", "ABBASTANZA" - IL "LAGOMER" COMPRA IKEA, RISPARMIA ENERGIA (LUCI A LED), NON SPRECA L'ACQUA, PRODUCE MENO RIFIUTI, NON MANGIA IL GAMBERO GIGANTE (LA PESCA NON È ECOSOSTENIBILE) «Lagom». Segnatevi questa parola svedese, perché, giurano gli esperti, diventerà popolarissima nell' autunno 2017. è una filosofia di vita che letteralmente significa «niente di eccessivo». Né troppo, né troppo poco: «il giusto», «abbastanza». Un concetto tra l' etico e l' estetico che [...]

E il Sole disse al vento: chi di noi è più forte?

Nelson Mandela (1918-2013) passò 27 anni in carcere. Complici i «Pensieri» di Marco Aurelio, non maturò alcun sentimento di rabbia o di vendetta «Chi è benevolo non è portato alla vendetta, ma alla comprensione», scriveva Aristotele. E molti secoli dopo (1942) Gandhi: «Dobbiamo guardare in faccia il mondo con calma e occhi aperti, anche se gli occhi del mondo oggi sono iniettati di sangue». Per Martha C. Nussbaum, di cui sta per uscire per il Mulino Rabbia e perdono. La generosità come giustizia (pagg. 410, € 28), è una caratteristica dei grandi uomini quella di aver saputo reagire alle ingiustizie e alla violenza [...]

I danni morali dell’empatia – Il lato oscuro delle persone empatiche

«La maggior parte delle persone vuole vivere in un mondo in cui le automobili riducono al minimo le vittime, ma tutti vogliono che la propria auto sia protetta ad ogni costo». (Iyad Rahwan, MIT Media Lab) Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una locomotiva sta per travolgere cinque operai. Puoi intervenire su uno scambio e deviare la locomotiva su un altro binario [...]

La psicologia ha un problema con chi non proviene dall’Occidente industrializzato

La maggior parte degli studi provengono da popolazioni occidentali, industrializzate, ricche, scolarizzate e democratiche. Che non sono affatto rappresentative del comportamento umano. Perché la cultura conta, e plasma la nostra mente, influenzando perfino le nostre percezioni visive Cosa conosciamo davvero del comportamento umano? Quanto riusciamo a capire di come siamo fatti e perché agiamo come agiamo? Le domande sono quelle da un milione di dollari, e senza pretendere di rispondere in maniera esaustiva a nessuna, qualche indizio, verrebbe da credere, potrebbe venire dalla psicologia. D’altronde, per definizione (la prima che si ottiene per la lingua inglese dall’Oxford Dictionary), la psicologia è lo [...]

10 comportamenti delle persone che stanno bene con se stesse

Stare bene con se stessi vuol dire amare la persona che si è, dentro e fuori. Certo, non è semplice, occorre duro lavoro e alcune regole importanti che implicano un cambiamento radicale di pensieri, di emozioni e di azioni. Troppe volte gli stati d’animo negativi ci portano a distruggere tutto ciò che abbiamo creato in tutti i settori dalla famiglia agli amici E’ questione di prospettiva mentale, di imparare a porsi in maniera positiva nei confronti degli altri, di se stessi e della realtà. Spesso le persone non riescono a trovare equilibrio nella propria vita, il sentimento dominante è una [...]

I nuovi analfabeti: usano Facebook, ma non sanno interpretare la realtà

Se chiudo gli occhi e immagino un analfabeta, penso ad una persona che firma con una X al posto del nome. Ma sbaglio. Un analfabeta, ci ha ricordato l’OCSE pochi giorni fa, è anche una persona che sa scrivere il suo nome e che magari aggiorna il suo status su Facebook, ma che non è capace “di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità”. Certo, sono due analfabetismi diversi: quello di secondo tipo si chiama analfabetismo funzionale e riguarda quasi [...]

Genitori omosessuali: dove c’è amore c’è famiglia (Testi 2014 – 2016)

Genitori gay: dove c’è amore c’è famiglia (Testo 01.09.2014) Mentre la grande maggior parte dei paesi occidentali delibera sul tema fondamentale del riconoscimento delle coppie omosessuali, in Italia suscita grande scalpore la sentenza del Tribunale di Roma, che ha riconosciuto il ruolo genitoriale della compagna della mamma biologica di una bambina di 5 anni. In risposta Fratelli d’Italia ha fatto circolare un’immagine contro le adozioni gay, usando una foto di Toscani (che minaccia denunce) e scrivendo “Un bambino non è un capriccio“. In molti hanno già detto e scritto che basta guardarsi intorno per capire che i bambini che crescono [...]

Di |2023-05-15T18:39:28+02:0015 Maggio 2023|Categorie: LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , , |

Umberto Eco: “Con i social parola a legioni di imbecilli” (Testo del 11.06.2015)

Allo scrittore la laurea honoris causa in «Comunicazione e Cultura dei media» a Torino «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». Attacca internet Umberto Eco nel breve incontro con i giornalisti nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dopo aver ricevuto dal rettore Gianmaria Ajani la laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media” perché «ha arricchito la cultura italiana e internazionale [...]

Di |2023-04-18T11:40:33+02:0018 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Elogio dell’ignoranza digitale (Testo del 31.05.2016)

Internet ha permesso la nascita e l'affermazione di un'antropologia fondata su domande elementari e necessità istintive Nella cornice di uno dei primi grandi eventi di promozione culturale del dirompente impulso sociale delle reti (I Cibernauti, 1994, non a caso a Bologna), mi venne in mente di parlare della rete facendo riferimento ad una vecchia filastrocca per bambini: “Piazza mano piazza, ci passò una lepre pazza…”. La piazza è il dispositivo della civiltà urbana del Rinascimento, centralità del potere sacro e profano: incrocio di linee di fuga e d’accesso tra il dentro e il fuori delle mura di cinta dell’abitato. Del [...]

Di |2023-04-17T11:47:18+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima