succulente

GIRASOLE (Helianthus annuus)

0023 I girasoli hanno da sempre generato dei grandi sorrisi spontanei sul mio volto. A Lusernetta dai miei, nel 1992-3 ne avevo seminato un lungo filare ed era bellissimo vederli fiore e colorare l'orto con il loro giallo luminoso. Ora voglio replicare la cosa all'Eremo ElGram... 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Helianthus annuus Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con [...]

SERPILLO (Thymus serpyllum) + ricetta liquore

0022 Nell'Eremo ElGram abbondano le erbe aromatiche. La maggior parte è concentrata nell'area dedicata all'orto ma ve ne sono anche in altre zone. In particolare oltre due metri di aiuola ai piedi delle piante da frutta sono occupate da questa tipologia di Timo dai bei fiori lilla e un particolare profumo di limone. Non lo conoscevo prima. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Thymus serpyllum Il serpillo (Thymus serpyllum), anche detto pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Comune in tutta Europa e Nord Africa, è una delle specie di timo più diffusa, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali [...]

VECCIA COMUNE (Vicia Sativa)

0021 Non conoscevo quest'erba dai bei fiori lilla/viola. L'ho trovata nell'aiuola che delimita il frutteto dell'Eremo ElGram. E' proprio bella... e valuterò se usarla per il sovescio. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Vicia sativa La veccia comune (Vicia sativa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La veccia è una tipica pianta da erbaio molto appetita dal bestiame, è adatta all’impiego come essenza da sovescio per la sua attività azoto fissatrice ed ha un’ottima capacità di soffocamento delle malerbe, ma è molto sensibile ai ristagni d’acqua. Pur adattandosi a tutti gli ambienti, essa [...]

NARCISO (Narcissus)

0020 Uno dei miei fiori preferiti: da piccolo, agli Inversini, aspettavo con impazienza che sbocciassero i narcisi che coprivano letteralmente una "riva" di un paio di metri... sono belli, luminosi, eleganti... qui all'Eremo ho acquistato un po' di bulbi per iniziare e li ho piantati nell'aiuola a lato dell'ingresso garage. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Narcissus Narcissus L. è un genere di piante della famiglia Amaryllidaceae, diffuso in Europa e Asia. Il suo nome deriva dal greco ναρκάω, narkào, «stordisco», e fa riferimento all'odore [...]

GIACINTO (Hyacinthus)

0019 Che bel fiore: che colori, che profumo, che armonia delle forme! Avendo sempre alternato la mia vita tra abitazioni immerse nel verde e appartamenti in condomini, ho sempre coltivato qualche bulbo di giacinto per celebrare la primavera in terra o in qualche bicchiere di vetro riempito d'acqua. Forse da bambino ho iniziato ad acquistare dalla Bakker in Olanda proprio con una confezione di questi fantastici bulbi! Nell'Eremo ne abbiamo trovati piantati dai precedenti proprietari (rosa) e ne ho messi a dimora alcuni noi acquistati all'agraria o trapiantati dai vasi di Hoikos... 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post [...]

MUSCARI (Muscari Armeniacum)

0018 Da piccolo, in famiglia, questi bei fiori che colorano i prati in primavera di un bel blu intenso venivano chiamati "giacinti giapponesi"... con gli anni ho scoperto che il loro nome corretto è muscari e sono originari dell'Armenia. Qui all'Eremo spuntano un po' ovunque: la "macchia" più intensa è però nel prato sotto il cedro. I fiori sono un colorante naturale. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Muscari Muscari Mill. è un genere di piante della famiglia delle Asparagacee Descrizione Comprende specie bulbose con infiorescenze disposte in spighe o racemi, tra l'azzurro e l'indaco. Tutte hanno in comune [...]

VIOLETTA (o mammola, Viola odorata)

0017 Araldi della primavera con le gialle primule, le violette sono più profumate ed eleganti. Quand'ero piccolo le associavo alla favola del topo di campagna e al topo di città! 😀 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Viola Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso nelle zone temperate, subtropicali e tropicali di tutti i continenti. Descrizione Comprende oltre 400 specie erbacee annuali o perenni e anche suffruticose, alte da 10 a 20 cm, con fioriture primaverili, in svariati colori e corolle dalla forma caratteristica; generalmente con l'inizio della stagione calda le piante interrompono la fioritura, stimolando la produzione dei semi e concludendo il [...]

PRIMULA (o occhio di civetta, Primula Vulgaris)

0016 L'araldo che annuncia la primavera! Tra i miei ricordi lieti d'infanzia i pomeriggi passati a raccogliere primule nel bosco per poi piantarle sulle "rive" dei terreni agli Inversini che, anno dopo anno, diventavano tutte gialle. Uno spettacolo! 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Primula Primula L. è un genere di piante della famiglia delle Primulaceae, originario delle zone temperate di Europa, Asia e America. Il nome deriva dal latino primus per indicare la precocità di fioritura che avviene subito dopo la scomparsa della neve, quando nei prati comincia a comparire l'erba. [...]

DELOSPERMA COOPERI, IL MESEBRIANTEMO PIÙ FAMOSO.

0015 Tipica succulenta perenne delle nostre valli: a Lusernetta tutta la bordura ai piedi della siepe di confine della casa dei miei era così... ora all'Eremo ne abbiamo trovata altrettanto. E' bella, colorata e soprattutto molto resistente al freddo! 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) NOTA GIUGNO 2023: Al vivaio l'anno scorso mi dissero: esistono due tipi di #mesembryanthemum #mesembriantemo : uno fucsia perenne e uno giallo annuale. Nevvero !😜 Questo giallo ha superato [...]

Pilea peperomioides – Pianta delle monete cinesi

0006 Dopo tanti anni il Pothos nel mio ufficio è morto. Sono così andato dal fioraio cercando un sostituto gradevole alla vista e molto resistente... e lui mi ha suggerito questa pianta che non conoscevo. Ottimo consiglio: è stupenda! NOTA MARZO 2022: Non ha superato l'inverno nella serra fredda che ho montato nel cortile interno dell'Eremo ElGram. Probabilmente troppa umidità. Quando avrò costruito il "Giardino d'Inverno" ne acquisterò una nuova. 👁‍🗨 CHECK 07-2023: 🔴 https://www.instagram.com/p/B3cMkPmIdi4/?utm_source=ig_web_copy_link https://www.instagram.com/p/B3cMn--oTOe/?utm_source=ig_web_copy_link Pianta delle monete cinesi La Pilea peperomioides conosciuta comunemente come pianta delle monete cinesi è una pianta ornamentale apprezzata per la forma particolare delle sue foglie e [...]

Torna in cima