biologia

Home/Tag:biologia

E’ tornata l’ora solare. Ma il cambio dell’ora ci uccide. E non serve a nulla. Sarebbe ora di abolirlo, come dice la Ue

Il cambiamento dei nostri orologi biologici uccide letteralmente le persone: infarti, ictus e incidenti mortali aumentano sempre ogni anno nel giorno in cui entra in vigore l’ora legale. Il fatto è che non ci sono prove sufficienti per sostenere che spostare le lancette degli orologi abbia qualche beneficio, mentre è certo che provoca danni L’ora legale è un killer. Il rituale annuale in cui scambiamo un’ora di luce del mattino per avere più luce di sera può sembrare un cambiamento innocuo. Ma ogni anno, il lunedì successivo al passaggio alla primavera, gli ospedali statunitensi registrano un picco del 24% nelle visite dovute a infarto. Solo [...]

Di |2023-06-04T11:14:31+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Miele vs Zucchero

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire: come dolcificante utilizzo il miele perché fa meglio. E' davvero così? Quali sono le differenze tra zucchero e miele ? Hanno le stesse calorie? A queste e ad altre domande cercheremo di dare delle risposte. Il miele E' una sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifere) producono dal nettare delle piante o dalle loro secrezioni o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori delle piante. Le api bottinano, cioè raccolgono il miele , lo trasformano e lo combinano con altre sostanze. In fasi successive lo depositano, disidratano, immagazzinano e lo lasciano maturare nei favi dell'alveare. Il colore del miele varia in relazione all'origine botanica e [...]

Di |2023-05-27T09:13:20+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , |

Miele cristallizzato… come comportarsi?

Ieri mi sono confrontato con, posso dirlo senza esitazione, alcuni tra i massimi esperti piemontesi di apicoltura. Tra le altre cose abbiamo parlato di miele cristallizzato... e dato che diverse volte questo discorso si è aperto con diversi amici online, ecco il report sintetico sul come comportarsi quando il miele cristallizza: 1) Il miele cristallizza per un mix di fattori, primi tra tutti la tipologia dei pollini che contiene e la loro diversa reazione alla temperatura: indicativamente, più la temperatura scende, più il miele solidifica. 2) Il miele cristallizzato è buonisissimo e si può conservare secoli, come il miele liquefatto [...]

Di |2023-05-27T09:12:47+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , , |

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo

Le api ce lo regalano così com'è da migliaia di anni, ma anche per il miele sono tempi duri, tra crisi economica, insetti killer e cambiamenti climatici. Ecco come nasce, come finisce in barattolo e come scegliere il migliore. Aprite il vasetto, affondate il cucchiaino e chiudete gli occhi: la prelibatezza zuccherina e dorata che le api hanno creato per voi è ora a portata di palato. Quella con il miele è una delle esperienze gustative più autentiche che vi possano capitare: la natura ce lo regala così com'è, a noi non resta che raccoglierlo e distribuirlo. Se poi il [...]

Di |2023-05-27T09:12:10+02:0027 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE|Tag: , , , , , , , |

Il mondo delle api (Testo del 26.01.2010)

Questo articolo è il testo che ha riacceso in me la sopita passione per questi fantastici esseri... dopo questo articolo ho iniziato a documentarmi, poi ho conosciuto la CAPT! 😁 Il mondo delle api di Silvia Artana Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo. Vivono sulla terra da 4 milioni di anni, immutate nel loro aspetto come dimostrano i reperti fossili rinvenuti, ma solo dal 1758, anno [...]

La sacralità delle Api

L’ ape è da sempre investita del più profondo ed inspiegabile mistero, agli occhi degli antichi era una messaggera, che “viaggiava sui sentieri della luce” portando con sé i messaggi che gli uomini inviavano agli Dèi. Le api sono allevate da migliaia di anni per la produzione del buon miele, ma i loro favi venivano depredati già da tempi molto più antichi dell’ avvento dell’ apicoltura come fonte primaria di cera assai usata nella fabbricazione di candele. Nell’ antico Egitto i rimandi simbolici alla luce e al colore dorato del miele fecero dell’ ape un insetto solare, nato dalle lacrime [...]

Vivere con Margot (esperienze e consigli per una vita serena del cane e dei suoi umani)

In questo articolo raccoglierò esperienze e consigli maturati negli anni con la nostra Margot! 🥰🥰🥰 C’era una volta un sogno, quello di avere di nuovo accanto un amico peloso, un tenero compagno con il quale condividere la vita. Questo piccolo sogno veniva custodito gelosamente per proteggermi dal dolore del ricordo della perdita, avvenuta tanti anni prima, di colei che era una sorella che ha vissuto insieme a me tanti anni, tante esperienze e che manca ancora tanto, 15 anni dopo l’ultimo saluto. Un giorno una piccola pallottolina di un bellissimo colore rosso/marrone e due occhioni attenti in perenne [...]

Perché è meglio non mangiare le banane vicino a un alveare?

C'è una ragione scientifica per non farlo. E neppure per provare che non è una leggenda metropolitana. Perché le sostanze chimiche che le api emettono per lanciare un segnale d’allarme hanno lo stesso odore di questo frutto. Quando una delle operaie di guardia all’alveare si sente attaccata da un intruso, lo punge rilasciando, nello stesso momento, un mix di feromoni da una ghiandola adiacente al pungiglione, per avvertire le compagne del pericolo. Questi composti chimici altamente volatili e dal profumo di banana (per il naso umano) comunicano alle altre api il punto esatto della puntura e le incoraggiano ad attaccare [...]

Di |2023-05-12T18:03:02+02:0012 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Perché siamo gli unici animali che piangono (Testo del 13.09.2017)

Sulla fisiologica lubrificazione della cornea si sono cimentati antropologi e biologi, ma anche psicologi e psichiatri, studiosi di anatomia e di fisiologia. Uno studio italiano affronta il tema NON IL CANE né il gatto, e nemmeno i nostri parenti più stretti, come oranghi e scimpanzé, ricorrono alle lacrime nel pianto. Un comportamento pressoché unico nell’intero regno animale, descritto da una stupefatta Dian Fossey in una singola ed eccezionale occasione anche in una giovane gorilla costretta alla cattività. Da Darwin in poi, la natura del pianto umano ha stregato intere generazioni di ricercatori. La fisiologica lubrificazione della cornea ha assunto nella nostra specie una [...]

Di |2023-05-10T18:38:59+02:0010 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

L’elusivo calcolo dell’altruismo e la selezione parentale (Testo del 21.04.2018)

Il modo in cui può essersi evoluto il comportamento cooperativo di formiche, api e altri insetti continua a sfidare l'analisi formale. Ma una nuova teoria - che include la diversificazione dei rischi di fronte all'imprevedibilità della natura - può aiutare a cambiare gli strumenti matematici usati per analizzare il fenomeno e far progredire le conoscenze Nel 1964, il biologo evoluzionista William D. Hamilton aveva spiegato uno dei più grandi paradossi della biologia con una semplice equazione matematica. Un secolo prima, in L'origine delle specie, Charles Darwin aveva definito il problema di "una difficoltà speciale", tanto da farlo dubitare della sua stessa [...]

Torna in cima