tutela

7 semplici passi per proteggere la tua privacy online

Sapere come preservare la propria privacy online è un'abilità inestimabile. Ecco alcuni consigli per salvaguardare la privacy su Internet Proteggere la privacy online in 7 passi Privacy online: cos'è? Usa la navigazione privata Usa una password forte Utilizza una VPN Privilegia la sicurezza dei dati Condividi meno cose online Fai backup frequenti Controlla sempre due volte i link sconosciuti Difendere la privacy online vale la pena Proteggere la privacy online in 7 passi Sapere come preservare la propria privacy online è un'abilità inestimabile. Se ci tieni alla tua privacy online e vuoi mantenere in sicurezza la tua identità, ecco qui [...]

Di |2023-06-22T09:06:22+02:0022 Giugno 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Social, prudenza regola aurea

Non spiattellare i dati sul web; non sfruttare l’anonimato per offendere; aggiornare l’antivirus e stoppare la geolocalizzazione. Sono alcuni dei consigli per gestire al meglio la propria vita sui social network stilati dal Garante della privacy, consigli che fanno appello all’interessato e alla sua diligenza. In sostanza per diminuire i pericoli della rete e per non andare a finire nel girone del dark web bisogna agire con buon senso e aiutarsi da soli, con un comportamento prudente e diligente. Vediamo, dunque, le dieci regole d’oro consigliate dal Garante della privacy. Pensarci bene, pensarci prima Pensarci bene prima di pubblicare i [...]

Di |2023-06-10T11:32:55+02:0010 Giugno 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Ogni settimana mangiamo 5 grammi plastica, una carta di credito

Ricerca australiana commissionata dal Wwf, ingerita bevendo Anche l'uomo 'mangia' la plastica. Se ne ingeriscono fino a 2000 minuscoli frammenti per settimana, che corrispondono a circa 5 grammi, l'equivalente in peso di una carta di credito. In media sono pari a oltre 250 grammi l'anno. A puntare il dito contro le 'abboffate' di microplastiche lo studio 'No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People' condotta dall'Università di Newcastle a nord di Sydney e commissionata dal WWF e che combina dati di oltre 50 precedenti ricerche. Per la maggior parte delle particelle sono sotto i 5 millimetri e [...]

Di |2023-06-03T09:08:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale

La prima testimonianza di diritto che riguarda specificatamente gli animali è stata sancita nel 1641 nel Massachussettes. Essa afferma che "Nessun uomo può esercitare alcuna tirannia o crudeltà verso gli animali tenuti dall'uomo per il proprio utilizzo" e scaturisce, da un lato dalla vocazione animalista dei colonizzatori inglesi, dall'altro dal contatto quotidiano con gli animali da parte dei nativi. Durante l'ultimo secolo scienziati, umanisti, zoofili, giuristi, sociologi e politici sono stati sollecitati ad affrontare il problema della tutela della vita animale nella società. Ne è scaturito un ampio dibattito mondiale dagli elevati contenuti etici, scientifici e politici che ha condotto [...]

Di |2023-06-03T09:03:12+02:0003 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , |

La quarzite brasiliana dalla cave di Barge! (Testo del 15.07.2015)

Ne ho sentite tante nella mia vita, ma questa non me la sarei mai aspettata: ieri incontro per caso a Torre Pellice il mio vecchio professore di storia e filosofia del liceo Marco Baltieri, nonché grandissimo pescatore a mosca... si ricordano un po' di aneddoti e poi gli chiedo se e come prosegue la sua campagna di sensibilizzazione sociale contro i gestori delle cave di pietra di Luserna per l'alimentazione idrica dei torrenti in valle. Dovete infatti sapere che negli anni '90 sono stati costruiti bacini artificiali a monte per lavare le pietre, raffreddare i macchinari e produrre energia elettrica... [...]

Torna in cima