fermentation

Home/Tag:fermentation

Lieviti e prodotti fermentati

Il contenuto di questa scheda è il frutto di aggiustamenti e verifiche che, nel corso degli anni, ci hanno portato a considerare in modo più esteso la gamma degli alimenti da controllare quando esista una infiammazione da cibo dovuta a lieviti e sostanze fermentate. Oltre ai cibi che ne contengono direttamente, infatti, l'evidenza clinica indica che la maggior parte delle persone con una reattività verso i lieviti trae giovamento dal controllo a rotazione nella dieta anche di tutti i prodotti in cui sia comunque intervenuto un processo fermentativo. La dieta va applicata quindi non solo agli alimenti che contengono effettivamente [...]

Birra – Homebrewing : Calcolare l’alcool di una birra

Per calcolare la gradazione alcolica della propria birra fatta in casa esiste una formula semplice, magari un po’ approssimativa ma efficace, che utilizza la og (densità iniziale) e la fg (densità finale) della birra stessa. Vediamo come. Tutti noi homebrewer proviamo immenso godimento nel preparare dettagliate etichette alle nostre birre o a rispondere con sicurezza alla classica domanda degli amici: “questa quanti gradi fa?” Conoscere esattamente il contenuto di alcool della propria birra è importante ma praticamente impossibile. Dovremmo possedere e maneggiare elaborate strumentazioni. Non è però una cosa che ci interessa, ci basta una buona approssimazione. Prendiamo come riferimento [...]

Birra – Homebrewing : priming, zucchero e carbonatazione

Zucchero e priming Prima di imbottigliare la nostra birra c’è un passaggio molto importante da compiere, l'aggiunta dello zucchero. L‘aggiunta dello zucchero è fondamentale per dare alla nostra birra la giusta carbonazione e frizzantezza. Partiamo dal fatto che ogni stile di birra ha un diverso livello di carbonazione: STILE DI BIRRAVOLUMI DI CO2 Altbier2,2 - 3,1 American Lager2,5 - 2,7 American Ales2,2 - 2,6 American Pale Ale2,2 - 2,8 Barley Wine1,3 - 2,3 Belgian Ales1,9 - 2,4 Blanche (witbier)2,1 - 2,6 Book2,2 - 2,7 Bohemian Pilsner2,3 - 2,5 Bitter0,8 - 1,3 British Ales1,5 - 2,0 English Strong Ale1,5 - 2,3 [...]

Scegliere il bicchiere giusto per la birra giusta

Avete mai sentito parlare di stili brassicoli? Molto probabilmente sì, in quanto, da qualche tempo, ormai tutti hanno un amico, parente, partner, capo, collega, amico di fantasia esperto, o sedicente tale, di birre artigianali. ALCUNE BIRRE NECESSITANO DI UN BICCHIERE SPECIFICO PER ESSERE APPREZZATE AL MEGLIO Saprete quindi che le birre non sono tutte uguali e che si differenziano tra loro non solo per il colore, caratteristica subito evidente, ma per molti altri motivi; i lieviti da bassa o da alta fermentazione, i luppoli da amaro o da aroma, i malti più o meno tostati, i cereali utilizzati nella ricetta, le varie speziature e [...]

Yogurt greco: proprietà e differenze rispetto allo yogurt tradizionale

Lo yogurt greco è uno degli alimenti che hanno ottenuto un maggior successo in questi ultimi anni. Scopriamo quali sono le differenze e i benefici rispetto al classico yogurt. Uno degli alimenti più conosciuti e consumati dalle persone, specialmente in questi ultimi anni dove ha avuto un vero e proprio boom, è lo yogurt greco. Si tratta a tutti gli effetti di uno yogurt, ma ha un sapore e una consistenza completamente diverse dallo yogurt tradizionale (che, come vedremo, è tutt’altro che tradizionale) che consumiamo di solito. Yogurt greco: proprietà e differenze rispetto allo yogurt tradizionale Ma per capire che [...]

Di |2023-05-28T12:10:32+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , |

Vov

Uno dei miei liquori cremosi preferiti sin da quando, bambino, andavo ogni tanto a berne un goccetto nelle bottiglie sempre presenti nel mobile bar dei miei. In valle si consumava solo il VOV Pezziol alla marsala o quello autoprodotto. Trasferitomi a Torino ho scoperto lo Zabov al brandy.   Vov della nonna   INGREDIENTI 8 dl latte intero 2 dl alcool puro 2 dl marsala 8 tuorlo 800 gr zucchero 0.5 bustina vaniglina o vanillina Preparazione 1) Portate a ebollizione 8 dl di latte con 400 g di zucchero, riducete la fiamma al minimo e mescolate per un paio di minuti. Togliete il latte dal [...]

Di |2023-05-28T12:09:54+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , |

REPORT Primo anno di F@R-Fermentation (2017)

Ho tirato giù due conti sulla passione "CANTINA", che ci ha conquistati nell'ultimo anno... condivido, così rispondo indirettamente ai tantissimi di voi che sui social o in privato mi hanno chiesto quanto costa produrre Birra & C. ... e, parallelamente, possiate rendervi conto di quanto lavoro c'è dietro ogni bottiglia che vi dono quando ho il piacere di farlo! 😆 Tra ottobre 2016 e ottobre 2017 abbiamo prodotto 6 birre kit/E+G (3 bitter, 1 pilsner, 1 dark ale e 1 lager) per un totale di +/- 120 litri, imbottigliato +/- 40 litri di vino Roero Arneis, fatto 1 volta l'idromele [...]

Di |2023-05-28T12:05:21+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , |

Che significa birra doppio malto? E perché qualcuno dice che “doppio malto non esiste”?

Birra doppio malto: significato e definizione. Da dove arriva la definizione “doppio malto”? Nel nostro paese la produzione e il commercio della birra sono disciplinate da una legge risalente a oltre cinquant’anni fa (n.1354 del 1962, “Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra”). Il secondo articolo della legge prevede la classificazione delle birre in commercio divise in base al loro “grado Plato” (la misura del grado saccarometrico, ovvero il contenuto zuccherino del mosto, prima che cominci la fermentazione). Questo dà luogo a 5 categorie birrarie stabilite dalla legge italiana, tra cui la famigerata “doppio malto”: 1) «birra analcolica» classificazione riservata alla birra con grado Plato compreso tra [...]

Cibi fermentati: ecco quali sono e in che modo aiutano le nostre ossa

Pane, birra, vino, yogurt e molti formaggi sono tutti prodotti che si ottengono per fermentazione, ovvero attraverso un processo chimico reso possibile da microrganismi quali lieviti e/batteri, in condizioni ambientali favorevoli, di solito in assenza di ossigeno. A volte i processi di fermentazione sono innescati già da batteri naturalmente presenti nel prodotto in questione (è il caso per esempio dei formaggi), in altri casi i microorganismi, attentamente selezionati, denominati starter, vengono aggiunti appositamente come succede per ottenere gli yogurt commerciali o il miso. Quali i vantaggi della fermentazione? «La fermentazione microbica è stata sfruttata fin dagli albori della civiltà come [...]

8 cibi fermentati che migliorano la digestione e aiutano a sgonfiare la pancia

I cibi fermentati, così come le bevande, migliorano la salute dell’apparato digerente, favoriscono la digestione e sgonfiano la pancia, grazie ai probiotici e non solo. Ma scopriamo di più su questi alimenti preziosi e benefici. I cibi fermentati vengono tradizionalmente consumati nei paesi orientali e in quelli dell'est e sono stati la base dell'alimentazione tradizionale per molte popolazioni in diverse parti del mondo. Cibi e bevande fermentate migliorano la digestione, aiutano il metabolismo e rafforzano il sistema immunitario. Parliamo di alimenti ricchi di "batteri buoni", presenti soprattutto nel nostro intestino, e che ci aiutano anche a sgonfiare la pancia. Ma [...]

Torna in cima