Qui a seguire la versione digitale “sintetica” del Diario cartaceo dove appuntiamo note e riflessioni sull’esperienza!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra PRIVACY & COOKIE POLICY.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

30.09.16 Acquistiamo KIT BIRRA FERRARI da Viridea
02.10.16 Fatto KIT Mr. Malt LAGER

  • Messo isolante (polistirolo) tra piano marmo e fermentatore

07.10.16 Acquistato COMPENDIUM KIT da Bir&Flut
08.10.16 Imbottigliato prima birra e fatto KIT Cooper’s Bitter English

  • Con lievito sul fondo prima birra preparo focaccia (500 g farina, 160 g lievito, acqua qb, 2 cipolle Tropea) e con birra sul fondo risotto
  • Per il secondo KIT usiamo lievito Safale S-O4 11, 5 g invece della bustina nel kit da 7 g e malto Maris Otter light invece dello zucchero(E+G)


14.10.16 Travaso birra. Con lievito focaccia.
21.10.16 GIORNATACCIA! 🤬🤬🤬 

  • Crolla temperatura in cantina (17°C) per nevicata precoce. Così coibento finestra e metto maglioni al fermentatore ma la fermentazione non riparte. Accendo stufetta elettrica e porto stanza a 19°C.
  • Poi controllo nello scatolone le bottiglie della prima birra e scopro che i tappi non hanno tenuto. In un primo momento penso sia colpa delle bedule di plastica sotto i tappi, ma poi -cercato risposte online- scopro che a Viridea un commesso inesperto ci ha venduto bottiglie per tappo di sughero (bordolesi) e non per tappo a corona! Torno da Viridea, acquisto nuove bottiglie corrette e poi travaso nuovamente tutto. La birra non si è guastata.

22.10.16 Imbottigliato seconda birra, la fermentazione non è ripartita ma FG 1019 a 19°C non è così pessimo

  • Scopro che è meglio sciogliere lo zucchero per il priming nel pentolino sul fuoco invece che nel microonde come ho fatto la prima volta: rimane più liquido e non solidifica subito
  • Battezziamo la nostra versione della rossa Bitter English MARGOT

28.12.16 Acquistato materie prime per Pilsner a bassa fermentazione (quindi una vera lager, non come quella del kit base): Morgan’ Pilsner, Mutons Malt extract Maris Otter light, Safale S-23 (NOTA BENE).
13.01.17 Travaso e con lievito madre sul fondo faccio focaccia. Vado a occhio invece di pesare e metto a lievitare in forno (spento) con luce accesa. Ottima
20.01.17 Imbottiglio

  • Per il priming tabelle qui 
  • Per l’alcol formula empirica: (OG-FG)/7,5 = alcol vol %
  • Battezziamo la nostra versione della Pilsener Chzec luppolo Saaz DUNCAN

14.04.17 Facciamo per la seconda volta la bitter MARGOT.

  • Questa volta cambio il malto da light ad amber, così viene più rossa.
  • Faccio due travasi per ossigenarla maggiormente e far lavorare di più lo lievito.
  • Imbottigliata il 29.04. 16
  • Aperta la prima il 01.06.17 ed è fantastica! 😁

05.06.17 Acquistato materie prime per fare una dark ale (no stout come Guinnes perchè non ho inoculatore): Cooper’s ark ale, malto Mutons amber (perchè non ho trovato il dark), safale S-04. La battezziamo GORDON
17.07.17 Imbottiglio. Ne bevo un po’ ed è chiaro il retrogusto di ciccolato amaro/caffè sin da subito. FG 1012, 5,1% vol. Ottimo
17.09.17 Facciamo per la terza volta la bitter MARGOT

  • Faccio stampare le prime etichette autoadesive per le bottiglie (con il tempo le ho ridotte di dimensione, modificate e cambiato supporto di stampa)
RIAX 1 2 3 4 5 6
TIPOLOGIA LAGER  ENGLISH BITTER PILSNER CHZEC SAAZ ENGLISH BITTER DARK ALE ENGLISH BITTER
ALTA/BASSA FERM AF AF BF AF AF AF
NOME ELGRAM 0 MARGOT 1 DUNCAN 1 MARGOT 2 GORDON 1 MARGOT 3
DATA MOSTO 02/10/2016 08/10/2016 29/12/2016 29/04/2017 05/06/2017 17/09/2017
OG 1050 1050 1050 1050 1052
TEMP O 22 24 23 21,5 22 21
LITRI 21 16 19 20 20 20
DATA BOTTIGLIA 08/10/2016 22/10/2016 20/01/2017 14/04/2017 17/06/2017 08/10/2017
GIORNI TOT 6 14 22 15 12 21
FG 1010 1019 1012 1017 1012 1010
TEMP F 20 19 13 20 24 19,2
ZUCCHERO g/l 4,5 4 5,2 4 4 4
GRADI VOL 4,1 5 4,4 5 5,6

09.12.17 Faccio la Cooper’s Canadian Blonde (una bionda leggera da bere con la pizza, per il nome riciclo quello usato per il primo esperimento con il kit base). Malto Mutons extra light. Safale S-04.

  • Ricetta dice lievito inoculare tra 21 e 27 °C e OG ideale 1038

26.12.17 Imbottiglio e per il priming provo a utilizzare zucchero di canna
22.04.18 Facciamo per la quarta volta la bitter MARGOT
27.07.18 Faccio la seconda Cooper’s Canadian Blonde

  • Preparo tanto ghiaccio in freezer e poi, quando bisogna abbattere la temperatura per inoculare il lievito, lo verso nel mosto invece dell’acqua. Con 30°C esterni e 63°C nel mosto, in 5′ è scesa a 33°C.

28.10.18 Per festeggiare la decima birra decido di fare una IPA India Pale Ale. Scelgo questa ricetta perché permette maggiori margini di errore: dovendo essere trasportata in nave da UK in India, era più alcolica e aveva più luppolo disinfettante per garantirne la conservazione nel lungo viaggio.

  • Ricetta A Cooper’s del 13.05.1862 con luppolo Kent. Cooper’s DIY BEER Brew A. Mutons Amber. Safale S-04
  • Per evitare blocco fermentazione cottura e lievitazione nella stanza di servizio invece della cantina
  • Provo invece di concentrare le dosi (quando dicono 21 litri io mettevo 19 litri) a diluirle (24 litri)
  • Pre-attivo il lievito in un contenitore a 21°c 30′ prima
  • Abbattimento calore per inoculazione lievito nel lavandino con acqua fredda corrente su contenitori per il ghiaccio
  • Battezzo la IPA, DIAMOND come i miei diamanti mandarini (zebrafinches)
  • Complimenti di Ubi per il prodotto venuto bene 😅

02.03.19 Facciamo per la quinta volta la bitter MARGOT
24.03.19 Mentre imbottiglio la birra si rompe l’imbottigliatrice… andiamo da Viridea a prenderne una nuova
11.07.19 Facciamo la seconda IPA DIAMOND
15.12.19 Per la 13° birra decido di provare un’altra ricetta da esportazione: la North West Pale Ale prodotta nella fine del 1800 per l’ultima frontiera (Seattle e Alaska)

  • Provo Mr. Beer 2 x NW Pale Ale da 1,3 kg. Mutons Amber, lievito Thomas Coopers Yeast 2 x 7 g
  • Battezzo la NW PALE ALE, RONNIE come lo scoiattolo che vive nella baita in montagna
  • Per la focaccia con il lievito madre uso farina integrale
RIAX 7 8 9 10 11 12 13
TIPOLOGIA CANADIAN BLONDE ENGLISH BITTER CANADIAN BLONDE IPA INDIA PALE ALE ENGLISH BITTER IPA INDIA PALE ALE NORT WEST PALE ALE
ALTA/BASSA FERM AF AF AF AF AF AF AF
NOME ELGRAM 1 MARGOT 4 ELGRAM 2 DIAMOND 1 MARGOT 5 DIAMOND 2 RONNIE 1
DATA MOSTO 09/12/2017 22/04/2018 27/07/2018 28/10/2018 02/03/2019 11/07/2019 15/12/2019
OG 1048 1050 1050 1050 1050 1050 1050
TEMP O 21 19,2 24,5 20,8 21,5 23,9 24,8
LITRI 21 21 23 24 24 24 25
DATA BOTTIGLIA 26/12/2017 06/05/2018 11/08/2018 10/11/2018 23/03/2019 26/07/2019 28/12/2019
GIORNI TOT 17 14 12 13 21 15 13
FG 1012 1010 1010 1008 1010 1010 1016
TEMP F 15 18,2 24,2 21,6 21 25 16
ZUCCHERO g/l 4 4 4 4 4 4 5,2
GRADI VOL 4,8 5,3 5,3 5,6 5,3 5,3 4,5

 


PIANO BIRRE AUTUNNO 2018 – 2020:

1) Tipologia ALE Inglesi:
– BITTER, la Margot (base English Bitter Ale)
– BROWN ALE, la Gordon (base Dark Ale)
– IPA, la Diamond (Coopers DIY BEER BREW A del 13.05.1862 con Luppolo Kent – etichetta diamante mandarino)
– PALE ALE, la Ronnie (base Pale Ale americana della costa ovest – etichetta scoiattolo)
2) Tipologia PORTER-STOUT
– IRISH STOUT, la Black Cheek (NEW – base Coopers Irish Stout – etichetta diamantino guancia nera)
– RUBY PORTER, la Black Moor o Dragon’s Eye (NEW ??? – base Coopers Devil’s Half Ruby Porter – etichetta black moor)
3) Tipologia BIRRE DI FRUMENTO
– BLANCHE, Ia Isabelle (NEW ??? – base Brewferm Blanche Tarwebier – etichetta diamantino isabella)
– WEISS, la Shiro (NEW ??? – base MR. MALT PREMIUM WEIZEN – etichetta carpa koi bianca)
4) Tipologia LAGER:
– PILSNER BOEMA, la Duncan (base Pilsner Lager con luppolo golden Saaz – TEST base Ale “Coopers 86 Days Pilsner”)
– LAGER CANADESE, la ElGram (base Canadian Blonde)
5) Esperimenti AROMATIZZATE
– MIELE (NEW ???)
– CASTAGNA (NEW ???)
su base chiara Coopers Lager oppure su base scura St Peter’s Honey Porter
– CILIEGIA (NEW ??? – su base Brewferm Kriek)
Etichetta con carpa koi rossa (Aka) – con oranda rosso-arancio (Oranda) – api e disegno castagna/miele/ciliegia

PIANO ALTRE BEVANDE AUTUNNO 2018 – 2020:
6) IDROMELE, Anais
7) VINO ROERO ARNEIS, Ernest
8) SIDRO, Ophelia (su base Sidro Brewmaker – etichetta tartaruga che mangia mela)


PUNTO SULLA PRODUZIONE F@R-FERMENTATION (litri & costi)

– ANNO 1: ott 2016-ott 2017
6 birre (3 bitter Margot + 1 pilsner Duncan + 1 dark ale Gordon + 1 kit base prima prova)
circa 120 litri prodotti
SPESO € 900 (300 materiale durevole, 200 bottiglie, 400 materia prima)
+ 40 litri di roero arneis Ernest
+ 10 litri di idromele Anais
– ANNO 2: ott 2017-ott 2018
4 birre (1 bitter Margot + 2 canadian blonde ElGram + 1 IPA Diamond)
circa 90 litri prodotti
SPESO € 260 materia prima
+ 20 litri di roero arneis Ernest
– ANNO 3: ott 2018-ott 2019
4 birre (1 bitter Margot + 1 IPA Diamond)
circa 48 litri prodotti
SPESO € 230 materia prima (50 materiale durevole, 50 bottiglie, 130 materia prima)
+ 40 litri di roero arneis Ernest
+ 24 litri di idromele Anais II

TOT TRIENNIO:
12 BIRRE per circa 258 litri
SPESO: 1.390 (350 materiale durevole, 250 bottiglie, 790 materia prima)
+ 80 litri di roero arneis
+ 34 litri di idromele


– ANNO 4: ott 2019-ott 2020 
2 birre (1 NW Pale Ale Ronnie + 1 bitter Margot)
circa 50 litri prodotti
SPESO € 108  materia prima

TOT QUADRIENNIO:
14 BIRRE per circa 333 litri
SPESO: 1.558 (458 materiale durevole, 250 bottiglie, 850 materia prima)
Quindi produrre birra mi è costato € 4,7 al litro considerando l’ammortamento degli strumenti e € 3,3 al litro non considerando il costo dell’attrezzatura.
+ 80 litri di roero arneis
+ 34 litri di idromele

RIAX 14 15 16 17 18 19 20
TIPOLOGIA ENGLISH BITTER IRISH STOUT
ALTA/BASSA FERM AF AF
NOME MARGOT 6 GORDON 2
DATA MOSTO 16/08/2020 03/05/2022
OG 1050 1050
TEMP O 23 18,2
LITRI 24 23
DATA BOTTIGLIA 29/08/2020 06/06/2022
GIORNI TOT 13 33
FG 1010 ?
TEMP F 24 22
ZUCCHERO g/l 4 4
GRADI VOL 5,3 ?

– ANNO 5: ott 2020-ott 2021 
0 birre (TRASFERIMENTO DA HOIKOS A EREMO)

– ANNO 6: ott 2021-ott 2022 
1 birre (1 IRISH STOUT)