esperimento

Home/Tag:esperimento

Vivere con Margot (esperienze e consigli per una vita serena del cane e dei suoi umani)

In questo articolo raccoglierò esperienze e consigli maturati negli anni con la nostra Margot! 🥰🥰🥰 C’era una volta un sogno, quello di avere di nuovo accanto un amico peloso, un tenero compagno con il quale condividere la vita. Questo piccolo sogno veniva custodito gelosamente per proteggermi dal dolore del ricordo della perdita, avvenuta tanti anni prima, di colei che era una sorella che ha vissuto insieme a me tanti anni, tante esperienze e che manca ancora tanto, 15 anni dopo l’ultimo saluto. Un giorno una piccola pallottolina di un bellissimo colore rosso/marrone e due occhioni attenti in perenne [...]

Xenobot, cosa sono e come funzionano i robot viventi

Alcuni ricercatori dell'Università del Vermont hanno realizzato i primi robot viventi che utilizzano cellule della pelle e della fibra muscolare della rana africana Sta facendo discutere, e non poco, una notizia arriva dall'Università del Vermont: un team di ricercatori avrebbe creato in laboratorio i primi robot viventi, gli "Xenobot". Si tratta di una nuova forma di vita nata completamente in laboratorio, modellata su una forma elaborata dal supercomputer Deep Green in dotazione all'ateneo americano in base a complessi algoritmi di intelligenza artificiale. Nonostante il nome richiami i robot, e nonostante l'università parli di "robot viventi", non si tratta di vere macchine ma [...]

I fattori epigenetici che determinano il comportamento delle formiche (Testo del 06.01.2016)

Somministrando sostanze che influiscono sui livelli di espressione dei geni è possibile fare in modo che le formiche che appartengono alla casta dei soldati adottino invece il comportamento tipico delle formiche operaie foraggere(red) I comportamenti sociali caratteristici delle formiche appartenenti alle diverse caste possono essere alterati intervenendo farmacologicamente sui fattori epigenetici, ossia su quei fattori organici che influenzano l'espressione dei geni. In altri termini, il comportamento sociale delle formiche può essere riprogrammato. La scoperta, che ha interessanti ricadute sulla sociobiologia, è di un gruppo di ricercatori dell'Università della Pennsylvania e dell'Arizona State University, che firmano un articolo su “Science”. Confronto [...]

L’empatia non è poi così rara nel regno animale (Testo del 22.01.2016)

Le arvicole delle praterie, piccoli roditori simili a criceti, sono capaci di comportamenti consolatori nei confronti di amici e parenti in difficoltà, un chiaro segno di capacità empatiche L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, di mettersi nei panni degli altri e partecipare alla loro gioia o al loro dolore. Nel suo senso più pieno, si pensava che questa capacità fosse posseduta unicamente da specie altamente sociali ed estremamente intelligenti, come cani, elefanti, scimpanzé o delfini. Un nuovo studio pubblicato su Science dai ricercatori dello Yerkes National Primate Research Center della Emory University sembra indicare però il contrario. Le arvicole delle praterie (Microtus ochrogaster), parenti americani dei criceti, metterebbero infatti in atto comportamenti [...]

Di |2023-05-11T08:22:09+02:0011 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Un colpo di CRISPR e la formica diventa egoista (Testo del 25.08.2017)

Due gruppi di ricerca sono riusciti ad alterare il comportamento sociale di alcune formiche modificandone il DNA in modo tale da disattivare il sistema olfattivo. Grazie a questo successo, ottenuto con la tecnica CRISPR, le formiche si candidano a diventare l’organismo modello degli studi sulla socialità nell’era post-genomicadi Anna Meldolesi/CRISPerMania Nei film horror degli anni ’50 gli insetti mutanti erano un incubo. Ora sono un sogno che diventa realtà, almeno per chi studia le basi molecolari dei comportamenti sociali. Due gruppi di ricerca sono riusciti a modificare il DNA delle formiche, mettendo fuori uso il sistema olfattivo che è alla [...]

Di |2023-05-10T18:38:18+02:0010 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

CONTRORDINE SULL’ISTERIA, CAUSA NEUROCHIMICA E NON PSICOLOGICA (Testo del 06.06.2019)

La ricerca italiana 'smentisce' Freud. Uno studio tricolore stravolge infatti le ipotesi finora più accreditate sull'origine dell'isteria: le sue cause non sarebbero psicologiche bensì neurochimiche, legate all'alterazione dei livelli di un neurotrasmettitore nel cervello, quindi misurabili e forse contrastabili con farmaci mirati. La scoperta è pubblicata su 'Neurology', rivista dell'Accademia americana di neurologia, e porta la firma dei ricercatori del Centro 'Aldo Ravelli' dell'università Statale di Milano, Asst Santi Paolo e Carlo. "Il lavoro - annunciano gli autori - individua una corrispondenza tra aumento di glutammato nelle aree cerebrali che appartengono al sistema limbico e la gravità di alcune alterazioni [...]

Di |2023-05-06T18:44:11+02:0006 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

La telepatia è scientificamente possibile? (Testo del 17.10.2014)

La telepatia è scientificamente possibile? Non esattamente come nei film, ma qualcosa di simile alla telepatia esiste. E la ricerca fa progressi. Allo stato attuale i ricercatori escludono che possa esistere la telepatia in senso stretto, ovvero la possibilità di trasmettere informazioni da una persona a un’altra senza attività sensoriale o strumenti artificiali. La comunicazione tramite il solo pensiero è ancora relegata agli ambiti della parapsicologia e della fantascienza. In termini scientifici, invece, si parla di brain-to-brain communication (comunicazione tra cervelli) e alcuni esperimenti condotti negli ultimi anni dimostrano che è possibile mettere in connessione i cervelli di più individui [...]

E se un cervello in provetta iniziasse a pensare? (Testo del 05.05.2018)

Un giorno cervelli artificiali, cresciuti in provetta, potrebbero essere coscienti. Siamo ancora agli inizi, ma è bene porsi delle domande etiche Che si fa quando una coltura di cellule inizia a pensare? È la domanda che si pongono 17 ricercatori di tutto il mondo in un editoriale su Nature, di fronte alle ultime frontiere della neurobiologia. Perché abbiamo iniziato un percorso che ci potrebbe portare, in un futuro remoto ma forse non troppo, a cervelli artificiali che crescono in provetta. Portato al suo estremo, un’altra forma di intelligenza artificiale: non informatica ma organica, potenzialmente simile a quella umana. Prendiamo per [...]

Gli scienziati hanno isolato un “supergene” che sembra trasformare le formiche

C'è un particolare "supergene" che sembra trasformare le formiche da instancabili lavoratrici a perdigiorno: gli scienziati sono riusciti a isolarlo e adesso stanno cercando di comprenderlo Conosciamo tutti la storia della cicala e la formica: la prima non lavora e si trova poi in difficoltà, la seconda invece è operosa e la biasima. Ma cosa succederebbe se cambiasse un elemento importante e se anche la formica diventasse una perdigiorno? La domanda è tutto fuorché fantasiosa, dato che gli scienziati hanno isolato un "supergene" che trasforma alcune formiche in vere e proprie parassite che non fanno più la loro parte nella comunità. [...]

Di |2023-03-07T14:17:20+01:0007 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

L’esperimento su “l’impotenza appresa” per comprendere la depressione

Riporto parzialmente l'articolo pubblicato da  Enrico Maria Secci come MEMO per futuri approfondimenti su questa interessantissima questione che, di fatto, coinvolge la maggior parte di noi: L’esperimento su “l’impotenza appresa” dimostra con quanta rapidità puoi andare in depressione Mancanza di speranza, sfiducia, pensieri negativi, atteggiamento ipercritico verso se stessi, gli altri e il mondo, e verso il tempo passato, presente e futuro sono alcune delle caratteristiche distintive nelle depressioni. Elementi che, nella mente della persona depressa, si combinano in uno stile di pensiero rigido e auto-referenziale, in una percezione disfunzionale della realtà che si pone come verità negativa unica e [...]

Torna in cima