famiglia

Home/Tag:famiglia

Il mito della fenice e il fantastico potere della resilienza

Nel suo libro “Simboli della trasformazione”, Carl Gustav Jung scrive che l’essere umano e la fenice hanno molte cose in comune. Questa emblematica creatura di fuoco, in grado di risorgere maestosamente dalle ceneri della sua stessa distruzione, simboleggia anche il potere della resilienza, l’ineguagliabile abilità di rinascere molto più forti, coraggiosi e luminosi. Se esiste un mito alla base di quasi tutte le dottrine, culture e leggende dei nostri paesi, è senza dubbio quello che fa riferimento alla fenice. Si narra che le sue lacrime fossero curative, che avesse una grande resistenza fisica, che fosse in grado di controllare il [...]

State alla larga dai bambini feriti travestiti da adulti

Se doveste dire quando si diventa adulti oggi, cosa rispondereste? Ho provato a porre questa domanda a tutte le persone che da un anno a questa parte ho incontrato durante i corsi e seminari che ho tenuto. Centinaia di persone che hanno tentato di dare la loro risposta. Dopo un silenzio iniziale di riflessione che ha contraddistinto tutti i gruppi, le risposte che giungevano erano sempre le stesse: quando si va a vivere da soli, quando ci si sposa, quando si fanno i figli, quando si trova un lavoro. Tutte risposte che riflettono una rappresentazione sociale, che rimandano ad una [...]

Le prigioni senza sbarre

di Moncef Guitouni PREFAZIONE: Questo articolo descrive le prigioni senza sbarre che gli esseri umani si costruiscono come reazione a quello che hanno vissuto, hanno subito o credono di avere subito. Queste prigioni insidiose minano il loro rapporto con gli altri e con la conoscenza obiettiva della società. Allora e adesso, l’autore invita a liberarsi da queste prigioni che soffocano e rendono ciechi. Da circa 40 anni, nel quadro della mia professione, ho cercato di far prendere coscienza alle persone affinché si interessassero al pieno sviluppo delle loro potenzialità, affinché avessero la volontà di migliorarsi, di correggersi e pertanto liberarsi [...]

La famiglia: una prigione dalle sbarre invisibili

Il biologo francese Henry Laborit nel suo ha espresso un pensiero che fotografa il clima che si ritrova purtroppo in molte famiglie : "Non tutte le prigioni hanno le sbarre: ve ne sono molte altre meno evidenti da cui è difficile evadere, perché non sappiamo di esserne prigionieri" La famiglia purtroppo può essere una prigione senza sbarre in quanto, quale prima cellula del complesso meccanismo sociale, è spesso teatro di violenze ed abusi a danno del coniuge più debole e dei figli. Come è noto a qualsiasi giurista o operatore del diritto, all'interno di essa le condotte delittuose, mascherate da [...]

Le 5 ragioni principali per cui le coppie divorziano dopo anni di matrimonio

Cosa fare prima che sia troppo tardi Se tu o qualcuno che conosci avete divorziato di recente dopo venti e più anni di matrimonio, non siete da soli. C’è un boom di divorzi in età avanzata, definiti anche “divorzi grigi”. Nel 2010 un divorzio su quattro ha riguardato persone dai 50 anni in su e tra gli ultracinquantenni le possibilità di divorzio erano più del doppio rispetto al 1990, secondo il National Center For Family and Marriage Research (centro nazionale per la ricerca su famiglia e matrimonio) dell’Università di Bowling Green in Ohio. Ma perché le coppie si separano dopo [...]

Non tutti i genitori vanno perdonati – Genitori da dimenticare

Quasi tutti i danni psicologici che colpiscono gli esseri umani provengono dalla famiglia dove il bambino è cresciuto e, nella maggior parte dei casi, questi danni sono stati causati dai genitori e dai parenti, nei periodi dell’infanzia, della adolescenza, della prima età adulta del figlio. Alcune situazioni, delle quali veniamo a conoscenza attraverso i media, sono così terribili e crudeli da farci provare forti emozioni di dolore e di rabbia quando le leggiamo o vediamo in TV. Parlo di bambini e adolescenti che subiscono violenze sessuali, incesto, percosse, torture, segregazione. Questi sono i casi che finiscono sui giornali. Ma non [...]

Il diritto alla nonnità, la nonnità nel diritto

La specificità e la ricchezza del rapporto nonni–nipoti vista sotto il profilo giuridico nazionale e internazionale Dott.ssa Margherita Marzario - La legge 31 luglio 2005, n. 159 "Istituzione della Festa nazionale dei nonni", di soli tre articoli, ha istituito la "festa dei nonni" (esistente in altri Paesi, come negli USA già dal 1978) e riconosciuto il loro ruolo socio-giuridico. Festa nazionale dei nonni, la ratio Rilevante il contenuto dell'art. 1 comma 1 della L.159/2005: "È istituita la «Festa nazionale dei nonni» quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale". Emblematico [...]

Quale famiglia per i bambini?

Ci sono bambini che hanno una famiglia sola e altri che ne hanno due o tre. Oppure nessuna. Il labirinto delle situazioni, quando si parla di adozione e affido, è più intricato di quello di Alice dei romanzi di Carroll. Ma l'Italia, purtroppo, non è il Paese delle meraviglie. E i problemi da affrontare in materia sono ancora molti. Ne parliamo con gli esperti di Sara Ficocelli L'adozione è un provvedimento che ha lo scopo di dare una famiglia ai minori che non ce l'hanno. Sono adottabili solo i bambini dichiarati in stato di adottabilità dal Tribunale per i minorenni, [...]

Donne che uccidono i figli: Il senso (perduto) della maternità (di Susanna Tamaro)

Chi mi conosce da un po'... sa quanto mi prodighi per la diffusione e la riflessione sul concetto di "biofilia" contrapposto all' "entropica necrofilia dilagante", in quanto principio primo del mio personale ordine di valori... valori che poi cerco di diffondere nella Gilda Esploratori Erranti. Oggi, per puro caso, ho letto sul Corriere questo intervento di Susanna Tamaro... ve ne propongo un'attenta lettura: L'INTERVENTO Donne che uccidono i figli: Il senso (perduto) della maternità L'evoluzione dei costumi ha trasformato l'universo femminile nel clone di quello maschile di Susanna Tamaro Sempre più spesso, negli ultimi vent’anni, la cronaca testimonia casi di [...]

Le mie madri pentite di essere madri

Parla la sociologa israeliana Orna Donath, autore di un libro-indagine che ha fatto discutere: “Ma questo non significa non amare i propri figli” FRANCESCA SFORZA “Li chiamo, mi preoccupo, naturalmente sto in ansia per loro, organizzo pranzi e cene, ci parlo, ci gioco. Mentre sto lì però non faccio che pensare: quand’è che finisce? Quand’è che posso andare a letto a leggermi un libro?”. Questa è Tirtza, una delle ventitré “madri pentite” ascoltate dalla sociologa israeliana Orna Donath nel suo libro-bestseller tradotto ora in italiano con il titolo “Pentirsi di essere madri”, per Bollati Boringhieri. Sono molte forse le madri [...]

Torna in cima