BRON ELGRAM

Studio Firma Bron ElGram® (Testo del 10.05.2014)

Ho meditato un po' sulla firma di Bron ElGram... Logicamente tutto è simbolo è così, nell'immediatezza di un tratto che deve venire spontaneo e naturale, ho cercato di dare valore e significato ad ogni lettera e al complesso. In particolare i capilettera richiamanano la necessità/volontà di un punto fermo intorno al quale costruire/comprendere il mondo: l'asta della (B) di Bron e la (L) di ElGram soddisfano questa esigenza. i seni della (B) e la (E) di ElGram richiamano le E contrapposte del medaglione simbolo degli Esploratori Erranti. Le (r) minuscole sono dei ponti proiettati verso il nuovo, ma anche degli [...]

Di |2023-06-06T20:44:31+02:0006 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, EVENTI|Tag: , , , , |

IL SIMBOLISMO DEI NUMERI

IL NUMERO UNO: Uno è il primo numero usato per contare e quindi gli è riconosciuto un grande potere; senza di esso non ci sarebbe il sistema numerico così come lo conosciamo. Ogni sistema numerico che possiamo immaginare ha il suo punto d'inizio. Spesso è visto come l'origine di tutte le cose e rappresenta la perfezione, l'assoluto e la divinità nelle religioni monoteiste. L'Uno è la sorgente di ciò che esiste, di ciò che è altro dall'Uno: da esso emanano le forme, le dimensioni, i colori, le direzioni, lo spazio, quindi il tempo, dunque la Diversità. L'Uno è il punto, [...]

Di |2023-06-06T20:41:55+02:0006 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

SUL SIMBOLISMO DI PAN

Una delle figure più tipiche dell'antichità classica è senza dubbio quella di " Pan ", o " Pane ", misteriosa divinità dei boschi che, in epoche più tarde, venne a identificarsi con la totalità stessa dell'universo. Ma chi era m realtà Pan? Nel mito egli nacque dall'unione del Dio Ermes con Driope, la " Ninfa della Quercia ". Ermes pascolava delle pecore in Arcadia quando, veduta che l'ebbe, se ne innamorò e la possedette: dal loro incontro nacque il piccolo dio, metà animale e metà umano, dal viso ispido e barbuto, colmo di una precoce saggezza, ma anche di un'allegria [...]

IL ROVESCIAMENTO del TOPOS nella FANTASY di BROOKS

Il filone fantasy è, dal punto di vista editoriale, il genere più prolifico e produttivo, di contro alla sua estrema giovinezza (il fantasy contemporaneo è nato con La Spada di Shannara di Brooks nel 1977). Questo è senza dubbio un fattore che spiega la continua ripetitività degli schemi e degli intrecci nelle opere fantasy, che da un lato ha ridotto tale genere al rango di narrativa di consumo e dall’altro lo ha reso ancora più settoriale, legandolo strettamente con fenomeni non letterari quali ad esempio il gioco di ruolo. Naturalmente restano, in questo oceano di romanzi fotocopia dalle copertine sgargianti [...]

Un vecchio testo di latino utile anche ai giovani studenti di oggi

Un simpatico articolo pubblicato da un giornale online della Carolina del Sud, USA, propone al pubblico l'uso di un testo di latino del 1897, che è ancora oggi attualissimo con le sue massime, proverbi e giudizi legali. Sul numero del 18 gennaio scorso della BEAUFORT GAZETTE, quotidiano della cittadina di Beaufort, nella Carolina del Sud, è stato pubblicato un interessante articolo il cui titolo sembra una provocazione, ma in sostanza è un invito a rinfrescare la propria preparazione scolastica per affrontare gli studi di legge: "Ancient Latin verses offer lessons for modern-day woes", cioè "Antichi versetti in latino propongono lezioni [...]

Frasi, citazioni e aforismi su etica e morale

Se dovessi scrivere un libro di morale, vorrei fosse di cento pagine. Novantanove di esse dovrebbero essere bianche. Sull’ultima pagina poi scriverei: conosco solo una legge, quella dell’amore. (Albert Camus) Un uomo fa quello che deve – nonostante le conseguenze personali, nonostante gli ostacoli e i pericoli e le pressioni – e questo è la base di tutta la moralità umana. (Winston Churchill) E’ scoraggiante pensare quante persone sono scioccate dall’onestà e quanto poche dall’inganno. (Noël Coward) La compassione è la base della moralità. (Arthur Schopenhauer) Fai sempre ciò che è giusto. Accontenterai la la metà del genere umano e [...]

Riflessione sulle conseguenze Metodo Induttivo vs Deduttivo (Testo del 29.09.2014)

Sabato scorso, prossimi alla conclusione della prima lezione del corso di apicoltura 2014/15, il prof. Porporato ha affrontato l'argomento che ogni anno fa calare il silenzio in sala e convergere l'attenzione di ogni astante: il volo nunziale della regina... con tutte le conseguenze del caso per i poveri fuchi! 😀 Mentre tutte le teste dei partecipanti erano rivolte alle immagine proiettate sullo schermo, io mi sono soffermato sui loro volti e sulle battutine che, come sempre, fanno da corollario a questa parte del corso. Ma questa volta, invece di sorridere con loro, un'intuizione mi ha folgorato. 🙄 Quando veniva spiegato [...]

Per portare un filo d’acqua dalla sorgente in Cima al Monte a Valle… (Testo del 12.10.2014)

Per portare un filo d'acqua dalla sorgente in Cima al Monte a Valle... ... devi metter da conto che le perdite d’acqua nella condotte idriche, per mille ragioni, sono all'ordine del giorno. E così dovrai partire con tubi dal diametro enorme, consapevole che via via un guasto, un furto, un errore, un evento esterno, perderanno la maggior parte del liquido che stai cercando di convogliare alle case della cittadina alle porte della pianura. E' forse illogico, irrazionale, ma è. Ogni azione ha costi accessori celati. E' utopia continuare a sperate di poter riparare con rattoppi le tubazioni ormai obsolete: ad [...]

Frasi, citazioni e aforismi sulle api e sul miele

Raccolta di aforismi e proverbi sulle api e il miele, che per millenni è stato l'unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Il miele è stato in parte soppiantato nella nostra epoca soltanto dopo l'introduzione dello zucchero raffinato industrialmente, ma di recente sta tornando a assere sempre più consumato in virtù delle sue proprietà benefiche per l'organismo. 1. Ape Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita. Anonimo (cit. dall'Unione Nazionale Apicoltori francesi nel 1994 e attribuita ad Albert Einstein - vedi "Citazioni errate" su Aforismario) Ciò che non giova all'alveare non giova neppure all'ape. [...]

Torna in cima