BLOG

Freccette – Darts

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, stabilizzati nel volo da alette, in modo che la loro punta vada a colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio (steel darts) e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone (soft darts) su bersagli elettronici. Pur a fronte di una crescente popolarità, esperita in particolare nel XXI secolo, le freccette non rientrano nelle discipline del programma olimpico. Regole del gioco Nel gioco standard delle freccette il bersaglio è costruito in fibre di setola ed ha un diametro di 453 millimetri. Il [...]

Di |2023-06-13T18:38:43+02:0013 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-SPORT|Tag: , , , , , , , , |

Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della sicurezza stradale, del settore moto storiche e in quello del mototurismo. Storia I primi movimenti in questo campo avvennero intorno al 1901 quando il Club Sportivo Ardire organizza il primo Campionato Toscano di ciclismo, formando anche una categoria per motocicli. Nel 1903 vengono creati il Moto Club Como, il Moto Club Firenze e l'Unione Sportiva Leonessa d'Italia. Non essendo uniti nei criteri di svolgimento [...]

Cos’è il lievito madre, come usarlo e conservarlo (e come fare il pane)

Una vicina ha regalato ad Arihanna del lievito madre. Raccolgo temporaneamente qui alcuni stralci di articoli letti online per introdurmi in questo (per me) nuovo aspetto della magia della fermentazione!   Pasta madre e pane della Tradizione. Solo farina e acqua per il lievito naturale. PREMESSA IMPORTANTE. Se avete intenzione di preparare il pane con la normale farina raffinata 00, 0 o Manitoba, cioè proprio com’è fatto quello dei supermercati e delle panetterie abituali, non leggete oltre: questo articolo per voi è inutile. Per voi il lievito a pasta acida o selvaggio o “pasta madre” sarebbe una perdita di tempo assolutamente insensata.  Invece, è [...]

Registro Storico Triumph (RST)

l Registro Storico Triumph, riconosciuto ufficialmente da Triumph Motorcycles Italia si pone come primo obiettivo quello di censire e catalogare le motociclette prodotte dalla gloriosa casa inglese dal 1902 ad oggi e circolanti in Italia. Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicate le foto e i dati della tua Triumph e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. A seconda della modalita' d'iscrizione scelta sara' possibile ricevere il certificato di registrazione, il link alla pagina web dedicata dove saranno pubblicati i dati e le foto della tua [...]

Willow, la mia Triumph Bonneville 799 cc, red scarlet I ed. 2001

Non poteva mancare nel BroomGulf un post dedicato alla mia meravigliosa Triumph Bonneville 799 cc, red scarlet I ed. 2001! 😄 L'ho battezzata "Willow" in onore della silfide coprotagonista del primo libro del ciclo di Landover scritto nel 1986 da Terry Brook. Qui sotto, la moto, la copertina del libro con la donna albero e una creazione di un "artista arboreo" in suo onore! Il magico regno di Landover è il primo libro del ciclo di Landover scritto da Terry Brooks, appartiene al genere fantasy. Il libro narra la storia di Ben Holiday, avvocato di Chicago, che dopo aver perso [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2022

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. L'aglio si semina a gennaio. E si potano gelsomini, clematidi e rose Le zagare, cinque petali bianchi e profumatissimi, sono i fiori dell'arancio, [...]

Di |2023-06-13T18:28:13+02:0013 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Castagne sotto spirito

Consumate le castagne sotto spirito preparate due anni fa... è tempo di una nuova produzione, facendo tesoro dell'esperienza passata! Esperimento del 21/11/2021 Ingredienti - Castagne bollite in acqua calda con 2 foglie di alloro e un cucchiaio d'olio d'oliva, previa incisione con coltello (per velocizzarne la pulizia) - Cointreau - Buccia di limone e di mandarino - Zucchero semolato - Barattolo con chiusura ermetica sterilizzati Preparazione - Pulire le castagne - Posizionarle in composta nei barattoli, alternandole con strati di zucchero - Riempire i barattoli di liquore, ricordando che le castagne devono essere completamente coperte dallo sciroppo - Conservare per [...]

Di |2023-06-12T19:34:32+02:0012 Giugno 2023|Categorie: F@R-BOIS, F@R-FERMENT|Tag: , , , , |

La Castagna, il dono più prezioso della natura (con ricetta per farle bollite)

Tipicamente autunnale, la castagna prende il suo nome da quello di un’antica città della Tessaglia, regione settentrionale della Grecia, che sorgeva al centro di estesi castagneti. In Europa ne parlò per primo Senofonte, nel IV secolo a.C. definendo il castagno come albero del pane. In seguito Marziale, nel I secolo a.C., e poi Virgilio descrissero il consumo e la coltivazione delle castagne. In passato le castagne erano considerate un dono preziosissimo della natura perché potevano sfamare negli inverni più rigidi, si conservavano a lungo, si prestavano a moltissime ricette e addirittura venivano usate come moneta di scambio. I boschi venivano [...]

Di |2023-06-12T19:33:52+02:0012 Giugno 2023|Categorie: F@R-BOIS, F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

Fumetto: UN UOMO UN’AVVENTURA

La ristampa di due storie di una delle più innovative serie degli anni '80. Rileggendole ho ricordato perché ho sempre voluto volare e mi sono impegnato così tanto per conseguire il brevetto... imperdibile!   LE STORIE N° : 108 Periodicità: mensile UN UOMO UN'AVVENTURA TORNANO DUE GRANDI FIRME DELLA LETTERATURA DISEGNATA! Formato: 16x21 cm, b/n Pagine: 112 Codice a barre: 977228100804410108 Uscita: 12/10/2021 Soggetto: D'Antonio Gino Sceneggiatura: D'Antonio Gino Disegni: Tacconi Ferdinando Copertina: Tacconi Ferdinando Dalla Prima guerra mondiale alla Seconda, dai cieli arroventati dei deserti mediorientali alle nebbie della Birmania... tornano due storie - e due straordinari protagonisti - della leggendaria collana Un Uomo un'Avventura, voluta da Sergio Bonelli [...]

Di |2023-06-12T19:31:56+02:0012 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM|Tag: , , , , , , |

BOX MyMovie (dal 01.11.2020 al 31.10.2021)

"La vita dell'uomo contemporaneo alle nostre latitudini è in gran parte composta dalle pellicole che ha visto..." (... oltre a "e dai libri/fumetti letti e dai videogiochi giocati!" 😉 )   Elenco film visti da novembre 2020: Io Archimede - Il codice Perduto Cosimo Cavallo. L’uomo che non c’era 1984 Borat - Seguito di film cinema Dalai Lama Renaissance Jumanji - Benvenuti nella giungla * Confucio Bohemian Rhapsody * 10 giorni con Babbo Natale Dickens - L'uomo che inventò il Natale * The Zero Theorem L'uomo sul treno - The Commuter 10 giorni senza mamma La donna elettrica Clue Confusi e [...]

Di |2023-06-12T19:29:49+02:0012 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, HOBBY & SPORT, THEKE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima