sociologia

Il peso dell’armonia e della cortesia nell’evoluzione

Appunto solo una riflessione fatta dopo aver visto un bel documentario (vedi sotto) e che mi riprometto di esprimere argomentandola meglio quando troverò un po' di tempo da dedicarci.  Ci hanno insegnato per anni prima che l'evoluzione è connessa al primato di alcune caratteristiche come forza e intelligenza, poi alla capacità di adattamento ai fattori contestuali. Io vorrei approfondire lo studio del peso nell'evoluzione della "cortesia" (intesa come un relazionarsi al prossimo in modo educato, gentile, garbato, affabile, empatico e affettuoso) e dell' "armonia" (intesa come gradevolezza delle forme, un concetto più sottile di bellezza, perchè non influenzato da mode [...]

Cosa significa “woke”?

Cosa significa “woke”, la parola che piace a Trump e alla destra Si sente sempre più spesso parlare del termine “woke” ma cosa significa davvero? Questa parola sta entrando nel linguaggio comune anche in Italia, ma con un significato radicalmente mutato rispetto all’originale. A renderlo popolare sono stati i politici conservatori americani. Letteralmente significa “sveglio”, cioè consapevole e attento. Ma ultimamente, chi usa questo termine lo fa con un’accezione totalmente diversa. Cosa significa il termine woke La parola “woke” è entrata nell’Oxford English Dictionary nel 2017 e nasce con un significato positivo di “essere vigili” e “sensibili” in particolar modo sulle [...]

Di |2025-03-06T18:40:06+01:0006 Marzo 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Intervista a Raffaele Morelli: «Le più infelici? Le donne belle dopo i 40 anni. E gli uomini più insicuri al mondo sono gli italiani»

Riporto parzialmente questo articolo perchè la sua lettura, stamane sul Corriere, mi ha molto colpito: di fatto mi ha obbligato a mettere in dubbio una serie di conclusione a mie riflessioni ricorrenti. Lo condivido e lo salvo nel blog per rileggerlo più avanti...   Raffaele Morelli: «Le più infelici? Le donne belle dopo i 40 anni. E gli uomini più insicuri al mondo sono gli italiani» di Stefano Lorenzetto Lo psichiatra e psicoterapeuta:«Quando in una coppia si spegne l'eros, resta l’affettività. Esistono l’amore della fiamma e l’amore del focolare. Il primo divampa, ma non dura. Il secondo è una brace, emette [...]

Questo macabro esperimento fatto con i topi potrebbe profetizzare il futuro dell’umanità

Negli anni '60 e '70, lo scienziato John B. Calhoun condusse esperimenti rivoluzionari sui topi, tentando di capire come la densità di popolazione potesse influenzare il loro comportamento. Questi esperimenti, noti come "Universe 25", hanno portato alla luce dinamiche sociali sorprendenti, che ancora oggi stimolano il dibattito sulla relazione tra sovrappopolazione e comportamenti collettivi. L'esperimento di Calhoun iniziò con otto topi, quattro maschi e quattro femmine, collocati in un habitat ideale per roditori. L'ambiente, dotato di cibo illimitato e rifugi sicuri, era perfetto per la crescita della popolazione. Tuttavia, con il passare del tempo, questa raggiunse un picco di oltre 2.200 individui, e [...]

Di |2024-08-12T10:53:35+02:0012 Agosto 2024|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Cos’è il loop della scarsità, che ci fa desiderare ciò che non ci serve

Un libro esplora le ragioni che ci spingono, per natura o per cultura, a desiderare il superfluo. E come disintossicarsi Se è vero che a furia di far collezioni, di cose, di piante, di tutto, si finisce a poco a poco col voler farle anche con le persone, è altrettanto vero che la nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo. Nel corso della storia, l’umanità si è evoluta in ambienti ostili dove la scarsità era la norma. Risorse vitali come il cibo, le informazioni e il tempo erano limitate e incerte. Durante la rivoluzione industriale, abbiamo trasformato [...]

NON SOLO TEMIAMO DI PERDERE MA ANCHE DI VINCERE, PER PAURA CHE LA VITTORIA SIA BREVE E UNA DELUSIONE

Ricopio questo articolo a memoria di una riflessione molto profonda. Complimenti all'autore e ne suggerisco la lettura a molti. Di fronte alla paura del fallimento, nel terzo millennio l’essere umano ha adottato diverse strategie per eluderne lo stigma, se non addirittura sfruttare la caduta come processo propedeutico al successo. In chiave capitalistica, la cultura del fallimento si è quasi radicalizzata nel sogno americano, con la Silicon Valley come culla del “Try again, fail again, fail better”, il tentativo di ribaltare l’immagine del tipico yuppie di Wall Street negli anni Ottanta – per intenderci, il Patrick Bateman di American Psycho. Mentre tentiamo ancora di [...]

Chi meno sa più crede di sapere: “Il paradosso dell’ignoranza” e l’effetto Dunning-Kruger

Dunning e Kruger hanno scoperto che, per effetto di una distorsione cognitiva, tendiamo a sovrastimare le nostre abilità. Il famoso detto che, prima o poi, sarà sfuggito, o sfuggirà, di bocca a ciascuno di noi, trova un’evidenza scientifica. Entrando a contatto con persone poco istruite, si notano immediatamente delle differenze sia nei modi di fare, che di approcciarsi ai problemi, che di rispondervi in una maniera adeguata. Detta in parole povere, poca istruzione e poca flessibilità mentale sono direttamente proporzionali alla forza dell’ostinazione della persona e alla sovrastimazione delle sue stesse competenze. Dunning e Kruger, affascinati dal fenomeno, hanno deciso [...]

IL 40% DELLE PERSONE SCEGLIE DI ESSERE IGNORANTE: UNO STUDIO CI SPIEGA PERCHÉ

"So di non sapere" diceva Platone... e molti - il 40% - lo sanno e scelgono di non voler sapere. Diciamo così perché uno studio recente ha gettato luce su una verità sorprendente: quasi la metà di noi, in certe circostanze, preferisce rimanere nell'ombra dell'ignoranza piuttosto che affrontare la luce, talvolta abbagliante, della consapevolezza. Il fenomeno, noto come "ignoranza volontaria", non è altro che un velo di convenienza che ci drappeggiamo addosso per poter agire con egoismo senza dover portare il peso della colpa. La ricerca, condotta attraverso una meta-analisi di 22 studi pregressi con oltre 6.500 partecipanti, ha svelato che, [...]

Di |2023-11-10T22:13:38+01:0010 Novembre 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

6 ABITUDINI CHE TI FARANNO CAPIRE COSA SIGNIFICA DAVVERO ESSERE UNA PERSONA RISOLTA

Ricopio nel mio blog questo interessante articolo di Maura Battistini 6 ABITUDINI CHE TI FARANNO CAPIRE COSA SIGNIFICA DAVVERO ESSERE UNA PERSONA RISOLTA Le persone risolte sono quelle che hanno scoperto il segreto della felicità, per diventarlo anche tu segui questi semplici step! CHI È UNA PERSONA RISOLTA? 6 COSE CHE LE PERSONE RISOLTE FANNO LASCIA ALLE SPALLE IL PASSATO METTITI AL PRIMO POSTO SVILUPPA LA RESILIENZA CERCA DI ESSERE POSITIVA SVELA I TUOI PUNTI DI FORZA RICORDA: NESSUNO È PERFETTO! Cosa significa essere una persona risolta? Ne sentiamo parlare spesso, ma raramente ci soffermiamo nel cercare di capire cosa ci [...]

QUESTE SONO LE 10 COSE CHE TUTTE LE PERSONE POSITIVE FANNO (E CHE DOVRESTI IMITARE)

Ricopio nel mio blog questo interessante articolo di Anastasia Meloni QUESTE SONO LE 10 COSE CHE TUTTE LE PERSONE POSITIVE FANNO (E CHE DOVRESTI IMITARE) vere abitudini sane e positive è frutto di un preciso mindset che richiede un lungo lavoro, ma un buon inizio è imitare ciò che fanno le persone positive e risolte attorno a noi 1. ESSERE AUTENTICI 2. SAPERE COSA DIRE E COSA NON DIRE 3. NON IMPIEGARE ENERGIE CON SITUAZIONI O PERSONE TOSSICHE 4. CELEBRARE ANCHE I RISULTATI APPARENTEMENTE PICCOLI 5. NON METTERSI A CONFRONTO CON GLI ALTRI 6. ACCETTARE SE STESSI E GLI ALTRI [...]

Torna in cima