KNOWLEDGE

Ho molti amici AI

Ottimo articolo che rende perfettamente un fenomeno sociale sempre più diffuso e che presto, se già non lo è, sarà un grave problema per tutti. Con la diffusione dei software di intelligenza artificiale progettati per conversare con gli umani stanno emergendo anche i possibili rischi Questa settimana eSafety, l’ente indipendente australiano che si occupa di sicurezza online, ha pubblicato un nuovo avviso di sicurezza che riguarda le cose da tenere a mente quando ci si interfaccia con un “AI companion”. Il documento si riferisce ai software basati sull’intelligenza artificiale che servono a fare compagnia alle persone, simulando il genere di conversazione che [...]

Frattali e il programma XaoS

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale. Si dice quindi geometria frattale, la geometria (non euclidea) che studia queste strutture, ricorrenti ad esempio nella progettazione ingegneristica di reti, nel moto browniano e nelle galassie[1]. Questa caratteristica è spesso chiamata auto similarità oppure autosomiglianza. Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot nel libro Les Objets Fractals: Forme, Hasard et Dimension per descrivere alcuni comportamenti matematici che sembravano avere un comportamento "caotico", e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione anche non [...]

Di |2025-02-20T18:36:12+01:0020 Febbraio 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

10 straordinari fenomeni ottici che avvengono nell’atmosfera

Appunto solo rapidamente alcuni fenomeni da un articolo di Wired per poi approfondire più avanti. Arcobaleni, parelii, aloni, miraggi e altri: l’interazione tra luce solare e atmosfera terrestre può creare meraviglie Frequenze diverse vengono rifratte ad angoli diversi e si forma così l’arcobaleno, in cui la luce è scomposta nei suoi colori   JOSH EDELSON/Getty Images I fenomeni ottici sono una delle ‘visioni’ straordinarie che possiamo cogliere con il nostro sguardo. Un esempio? Anche se spesso si pensa che la luce del sole sia gialla, in realtà è bianca, ossia viene emessa a tutte le frequenze. Prima di arrivare ai nostri occhi viene però filtrata dall’atmosfera: quando [...]

Di |2025-02-17T20:36:01+01:0017 Febbraio 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Libro: Piemonte in pillole di Federico Mosso

Dono per Natale di una cara collega. Una raccolta di articoli pubblicati negli anni dall'autore su diverse riviste locali e siti web tematici. Molte storie le conoscevo già ma è stato piacevole rileggere raccontate così bene. Altre invece non le conoscevo ed è stato un piacere ascoltarle. Consigliatissimo.   Descrizione È una raccolta di articoli storici e veloci indagini che saltellano nei secoli alla scoperta di aneddoti, fatti, avventure e personaggi della storia di Torino e della nostra splendida regione. "Piemonte in pillole" trasporta i viaggiatori del tempo in rapidi affreschi biografici, in dimensioni temporali della nostra memoria, in imprese magnifiche e [...]

Di |2025-02-17T19:39:36+01:0017 Febbraio 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Intervista a Raffaele Morelli: «Le più infelici? Le donne belle dopo i 40 anni. E gli uomini più insicuri al mondo sono gli italiani»

Riporto parzialmente questo articolo perchè la sua lettura, stamane sul Corriere, mi ha molto colpito: di fatto mi ha obbligato a mettere in dubbio una serie di conclusione a mie riflessioni ricorrenti. Lo condivido e lo salvo nel blog per rileggerlo più avanti...   Raffaele Morelli: «Le più infelici? Le donne belle dopo i 40 anni. E gli uomini più insicuri al mondo sono gli italiani» di Stefano Lorenzetto Lo psichiatra e psicoterapeuta:«Quando in una coppia si spegne l'eros, resta l’affettività. Esistono l’amore della fiamma e l’amore del focolare. Il primo divampa, ma non dura. Il secondo è una brace, emette [...]

L’antica Roma fu avvelenata dal piombo: lo studio che riscrive la storia

Una nuova ricerca condotta dal Desert Research Institute (DRI) del Nevada getta luce su uno degli aspetti meno noti della civiltà romana: l'impatto dell'inquinamento da piombo sul declino cognitivo della popolazione. Lo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha analizzato i ghiacci artici per ricostruire i livelli di inquinamento tra il 500 a.C. e il 600 d.C. L'équipe guidata dal professor Joe McConnell ha utilizzato tecniche innovative per esaminare carote di ghiaccio estratte dalle profondità artiche, veri e propri archivi naturali che conservano tracce dell'atmosfera antica. Attraverso le trivellazioni i ricercatori hanno potuto analizzare le bolle di gas intrappolate nel [...]

Di |2025-01-09T18:19:54+01:0009 Gennaio 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La probabilità probabilmente non esiste

Stamane ho letto un articolo su IL POST che sintetizza perfettamente tante mie riflessioni sull'argomento fatte dalla III Liceo ad oggi... ne consiglio la lettura e ne riporto uno stralcio a memoria! La probabilità probabilmente non esiste Ma è utile far finta che esista, anche se non sappiamo nemmeno come definirla, racconta uno degli statistici più in vista del Regno Unito ... Da 50 anni, lo statistico inglese David Spiegelhalter (che di anni ne ha 71) studia la probabilità ed è convinto che il modo in cui viene definita sia spesso fallace, lontano dalla sua vera essenza, che ha molto di umano [...]

Olive in salamoia: le ricette

Olive in salamoia: la ricetta della conserva autunnale gustosa e saporita continua su: https://www.cookist.it/olive-in-salamoia-la-ricetta/ https://www.cookist.it/ Ingredienti OLIVE VERDI 500 gr SALE 50 gr ROSMARINO 1 rametto PER LA SALAMOIA ACQUA 1 l SALE 100 gr Le olive in salamoia sono una conserva autunnale semplice e sfiziosa, preparata con solo 3 ingredienti: olive verdi sode e carnose, sale e un'erba aromatica a propria scelta, nel nostro caso rosmarino. Ottime da tenere in dispensa e utilizzare al bisogno per realizzare stuzzicanti finger food, antipasti e aperitivi, sono perfette da impiegare in cucina anche per arricchire paste fredde, insalatone, focacce e tanto altro [...]

Gli animali selvatici – SIMONETTA, Alberto M.

Un paio di notti fa ho finito di leggere questo volume di 400 pg trovato tempo fa in un mercatino dell'antiquariato : scritto nel 1972 da un professore cacciatore offre uno spaccato del pensiero del tempo che fu. Ma anche utili nozioni che non conoscevo sulla gestione e allevamento dei selvatici . Ne memorizzo qualcuna sul mio blog, può sempre tornare utile! Autore: SIMONETTA, Alberto M. Titolo: Gli animali selvatici: principi scientifici per la conservazione e l'incremento del patrimonio faunistico italiano. Casa Editrice: Olimpia, Firenze. Anno: 1972. Pagina 31: la starna (perdix perdix) Pagina 61: pernice rossa (alectoris rufa) Pagina [...]

Trovata l’impronta della guerra sul Dna dei bambini

Trovata l'impronta della guerra sul Dna dei bambini Modificazioni molecolari alterano crescita e sviluppo mentale a guerra lascia la sua impronta sul Dna dei bambini: è fatta di modificazioni chimiche che alterano l'espressione dei geni, frenando la crescita e favorendo l'insorgenza di disturbi mentali. Lo dimostra lo studio sui rifugiati siriani finanziato dai National Institutes of Health americani e condotto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università di Surrey in Gran Bretagna. I risultati sono pubblicati sulla rivista Jama Psychiatry. Lo studio, unico nel suo genere, ha preso in esame oltre 1.500 rifugiati siriani accampati in Libano con un'età compresa tra i 6 e i 19 anni. Attraverso l'analisi di campioni di saliva, i ricercatori sono [...]

Torna in cima