KNOWLEDGE

“Le impronte digitali potrebbero non essere uniche”

Mike Silverman, esperto che ha introdotto il primo sistema di rilevamento delle impronte digitali automatizzato per la polizia metropolitana inglese, ammonisce a non ritenerle affidabili come si pensa. Nessuno - sostiene - ha ancora dimostrato che le impronte digitali sono uniche e le famiglie possono condividere elementi di uno stesso modello di impronta LONDRA - L'assunto di base che ognuno ha un'impronta digitale unica grazie alla quale si può essere rapidamente identificati attraverso una banca dati informatica potrebbe non essere del tutto veritiera. A sostenere questa tesi è Mike Silverman, esperto che ha introdotto il primo sistema di rilevamento delle impronte [...]

I ricordi traumatici si trasmettono tra generazioni attraverso gli spermatozoi (Testo del 31.05.2018)

Le esperienze difficili vissute durante l'infanzia imprimono tracce indelebili non solo nella psiche, ma anche nel liquido seminale: questi segnali chimici possono essere trasmessi ai figli. L'analisi del liquido seminale può rivelare i retaggi di esperienze traumatiche: lo stress associato ai dolori dell'infanzia è uno di quei fattori ambientali che può modificare chimicamente gli spermatozoi, e avere conseguenze sulla salute e il comportamento dei figli che verranno. IN EREDITÀ. Fino a oggi questo passaggio transgenerazionale attraverso le cellule sessuali maschili era stato documentato soltanto nei topi; ora uno studio avanza la possibilità che possa accadere lo stesso nell'uomo. Il livello [...]

Le somiglianze tra le formiche e la Rete

Da oltre vent’anni Deborah Gordon studia le formiche, trovando analogie tra le reti create dalla specie umana per trasportare informazioni, e quelle sviluppate dagli insetti. Che, suggerisce Gordon, dovremmo prendere a modello Ne esistono migliaia di specie, diffuse praticamente in ogni habitat terrestre, da decine di milioni di anni. Le formiche sono tra gli insetti più studiati dalla comunità scientifica, interessata a comprendere le dinamiche che regolano le loro peculiari strutture sociali. Strutture che in alcuni casi sembrano funzionare proprio come reti e protocolli simili a quelli del web. È il caso di Anternet, il nome (da ant, ovvero formica [...]

Introduzione a Linux (Testo del 30.08.2005)

Ecco altri appunti che misi insieme 4 anni fa... quando per la prima volta iniziai macchine col doppio boot: Win e Sistemi Operativi ambiente Linux. Magari serviranno come introduzione per qualche neofita. Al solito sottolineo che sono appunti personali, non un testo sacro, quindi ci potrebbero essere errori e inesattezze... Ricordate sempre di approfondire personalmente! (Non fermarsi alla prima osteria può costare fatica e tempo... ma il vino che si trova avanti avrà sempre un sapore migliore! ) Oggetto: Distribuzioni Linux (dati raccolti ed organizzati da me F@R, fatevi una cultura!!!) Data: martedì 30 agosto 2005 15.48 Linux L'idea alla [...]

Tumori: gli otto campanelli d’allarme

In un caso su 20 segnalano la presenza di un cancro e devono spingere a parlare con il medico È stata stilata da un gruppo di ricerca inglese la lista degli otto sintomi che più di altri possono segnalare la presenza di un tumore, in assenza di altre spiegazioni plausibili. Si tratta di: - sangue nelle urine, - anemia, - sangue dal retto, - tosse con perdita di sangue, - un nodulo al seno, - deglutizione difficoltosa, - sanguinamenti in post-menopausa - risultato anomalo di un esame prostatico. Sono evenienze tutt'altro che rare e indicano perlopiù problemi non necessariamente oncologici, [...]

Di |2023-06-04T18:31:54+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Il virus siamo noi, nessuno si senta offeso. Un’intervista a David Quammen

Wired ha chiesto all'autore di Spillover, il saggio su passato, presente e futuro dei contagi, di spiegarci il coronavirus in Italia: da dove viene, come contenerlo, come andrebbe comunicato e cosa dobbiamo aspettarci “Siamo davvero una specie animale, legata in modo indissolubile alle altre, nelle nostre origini, nella nostra evoluzione, in salute e in malattia”: non sono parole di un filosofo evoluzionista ma di un autore americano poco più che settantenne, un uomo nato in Ohio nel ’48, a pochi anni dalla fine della guerra, e che della sua infanzia ricorda il tempo passato in una foresta di pini, poi distrutta dai [...]

La storia di Android

Con appena 10 anni di vita sulle spalle, Android è il sistema operativo più utilizzato per smartphone e tablet. Scopriamo la sua storia (aggiornato 2018) Sei anni per dominare il mondo. Tanto c'è voluto ad Android, sistema operativo mobile sviluppato da Google, per riuscire a prendere il completo controllo – o quasi – del mercato mondiale degli smartphone. La guerra, come ammette l'ex CEO di Google Eric Schmidt, non è ancora vinta, ma mancherebbe davvero poco: i motivi per passare dall'iPhone ad uno smartphone del robottino verde sono molteplici e tutti o quasi se ne sono accorti. Certo, le decine e decine di milioni [...]

Di |2023-06-04T11:16:53+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ecco da dove viene la nostra voce interiore

Uno studio italiano svela la correlazione tra percezione del suono all'interno del cervello e generazione del linguaggio Una scoperta tutta italiana – gli autori sono ricercatori dell’Università di Pavia e della Scuola superiore universitaria Iuss-Pavia – che apre orizzonti del tutto nuovi nel campo delle neuroscienze e dell’elaborazione del linguaggio da parte del cervello. Lo studio, pubblicato su Pnas, rivela infatti per la prima volta che quando si pensa o legge, anche senza parlare, il cervello si comporta come se stesse ascoltando le onde sonore corrispondenti alle parole pensate o lette. La scoperta, con un po’ di lungimiranza, suggerisce un possibile approccio per leggere il pensiero misurando direttamente l’attività elettrica cerebrale, senza attendere l’emissione della voce dalla bocca. Un’applicazione che sarebbe di [...]

Un secolo di relatività, la teoria di Einstein in 5 punti

Il 25 novembre 1915, Albert Einstein svela la scoperta dell'equazione di campo alla base della teoria della relatività generale, che rivoluzionerà la fisica moderna “La più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”. Niente, meglio delle parole di Max Born (non esattamente un signor nessuno) riassume la straordinaria portata scientifica della teoria della relatività generale. Una rivoluzione che spegne, oggi, cento candeline. Esattamente un secolo fa, infatti, l’allora direttore dell’Istituto di fisica all’Università di Berlino, il trentasettenne Albert Einstein, presentava all’Accademia prussiana delle scienze una bizzarra equazione di campo che legava tra loro, in modo del tutto inusitato, geometria dello spazio-tempo, velocità della luce e forza gravitazionale. Pochi mesi più tardi, il 20 marzo [...]

E’ tornata l’ora solare. Ma il cambio dell’ora ci uccide. E non serve a nulla. Sarebbe ora di abolirlo, come dice la Ue

Il cambiamento dei nostri orologi biologici uccide letteralmente le persone: infarti, ictus e incidenti mortali aumentano sempre ogni anno nel giorno in cui entra in vigore l’ora legale. Il fatto è che non ci sono prove sufficienti per sostenere che spostare le lancette degli orologi abbia qualche beneficio, mentre è certo che provoca danni L’ora legale è un killer. Il rituale annuale in cui scambiamo un’ora di luce del mattino per avere più luce di sera può sembrare un cambiamento innocuo. Ma ogni anno, il lunedì successivo al passaggio alla primavera, gli ospedali statunitensi registrano un picco del 24% nelle visite dovute a infarto. Solo [...]

Di |2023-06-04T11:14:31+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima