KNOWLEDGE

«Non esiste il bene o il male, solo decisioni e conseguenze». Riflessione sul “senso di (non) appartenenza”

In questo testo ho condensato alcune mie meditazioni degli ultimi mesi. Il suo obiettivo è focalizzare l'attenzione del lettore sul concetto di "appartenenza" e sulla sua negazione a gran parte dell'umanità. Cerca di indagarne alcune cause, per poi focalizzarsi sulla mia esperienza personale, nella vita "reale" e in quella "virtuale", proiezione nella letteratura e nel mondo videoludico. Scriverlo mi ha aiutato a centrare un argomento principale intorno al quale svilupperò la versione definitiva de "I racconti di Bron ElGram" e caratterizzerò ulteriormente la nostra "Gilda degli Esploratori Erranti".  Ovunque è scritto e ripetuto che l'essere umano è un "animale sociale". [...]

Borderline: cosa significa

Borderline, termine impiegato per indicare il disturbo borderline della personalità, così definito perché al confine con la malattia mentale   Borderline: significato Il termine borderline, sintetizzato in psichiatria con DBP, sta per disturbo borderline della personalità. Esso si manifesta con la difficoltà di organizzare i propri pensieri, impulsività, instabilità emotiva e repentini cambi di umore. Il disturbo è definito borderline proprio perché si trova al confine con la malattia mentale vera e propria (psicosi), senza presentarne però i sintomi psichiatrici maggiori. Sappiamo infatti che le problematiche psicologiche che affliggono gli essere umani vengono distinte in due grandi categorie: le psicosi, che comportano un'alterazione delle relazioni [...]

Il sarcasmo? E’ un pregio delle persone più intelligenti e creative

Essere ironici significa però avere un’indole più aggressiva. Nel mondo esistono due tipologie di persone. Quelle con il senso dell’umorismo e quelle che ne sono prive. Secondo una ricerca condotta da un’equipe di scienziati della University of Western Ontario quelle appartenenti al primo gruppo sono dotate di una intelligenza superiore. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine del Smithsonian Magazine, evidenzia maggiori capacità intellettive dovute alla continua ginnastica mentale richiesta dal sarcasmo. Far ridere il prossimo richiede infatti un’intelligenza acuta: la persona, seppur inconsapevolmente deve usare l’ironia al momento giusto. Il sarcasmo rafforza le connessioni neurali. "L'ironia [...]

Di |2023-06-07T13:06:05+02:0007 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Due chip hanno comunicato a distanza con il teletrasporto quantistico

I ricercatori dell’Università di Bristol e della Technical University of Denmark sono riusciti a trasportare un’informazione da un chip all’altro senza passare per un collegamento fisico. La ricerca è stata pubblicata su Nature Physics, dove viene spiegato il funzionamento di questo esperimento. Far comunicare due chip senza collegarli fisicamente o in maniera elettronica. È questo il grande traguardo del teletrasporto quantistico, una tecnologia rivoluzionaria basata sul concetto di entanglement quantistico che "lega" tra loro due particelle a distanza. In questo modo i ricercatori dell’Università di Bristol e della Technical University of Denmark sono riusciti a trasportare un'informazione da un chip all'altro senza [...]

Di |2023-06-07T13:02:24+02:0007 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Sociopatia e antisocialità

Nel campo della psichiatria e della psicoterapia, la sociopatia viene definita con il termine “disturbo antisociale di personalità“, per indicare una patologia che impedisce all’individuo di adattarsi agli standard etici e comportamentali della propria comunità socio-culturale di appartenenza. Un sociopatico può diventare una minaccia, mostrare atteggiamenti criminali, organizzare sette pericolose e/o causare danni a se stesso e agli altri. Una persona può mostrare diversi segni di sociopatia, come assenza di rimorso, disprezzo per la legge e abitudine a mentire e manipolare. Viene collocato dal DSM-5 (Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali) all’interno dei disturbi di personalità del cluster B, che comprende anche il disturbo borderline di personalità, il disturbo istrionico [...]

Di |2023-06-07T13:00:13+02:0007 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Non solo polmoni, il coronavirus fa male anche a cuore, reni e cervello

Si moltiplicano gli studi e le segnalazioni da tutto il mondo dei danni multiorgano provocati da Covid-19. E i medici del Regno Unito lanciano l’allarme Covid-19 è una malattia che nelle sue forme più gravi, lo sappiamo, colpisce i polmoni. Tutto il mondo è in affanno a caccia di respiratori, bombole di ossigeno, caschi Cpap (Continuous Positive Airway Pressure) che aiutano gli alveoli a funzionare e a ossigenare il sangue, «spingendo» ossigeno con una pressione positiva e regolabile. Ma Covid-19 non riguarda solo i polmoni. L’«attacco multiorgano» era già emerso dalle prime relazioni dei medici cinesi, quando Sars-CoV2 era appena [...]

Di |2023-06-06T21:00:47+02:0006 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Non ti senti di appartenere a questa realtà? Potrebbe essere una buona cosa

Non ti sembra di appartenere a questo mondo e società? Ti sorprenderai a scoprire che questo, però, potrebbe essere una buona cosa. Siamo cresciuti credendo che per essere felici, dobbiamo appartenere a qualcosa: una società, un paese, un gruppo sociale e non ultimo ad una famiglia. Il desiderio di essere parte di qualcosa di piu’ grande di noi stessi sembra sia il nostro bisogno innato, che ha probabilmente radici evolutive (ti ricordi della ben nota nozione che l’essere umano è un animale sociale?) . Come afferma Wikipedia “il senso di appartenenza, è il bisogno emozionale umano di essere un membro accettato [...]

Pi Day 2019, tutti i modi in cui il pi greco ci circonda

Ricorre oggi il Pi Day, giornata mondiale dedicata al pi greco, una delle costanti più importanti e famose della matematica. Che si ritrova praticamente in ogni aspetto della vita quotidiana Prendete un cartoncino. Disegnateci un quadrato, poi iscrivetevi un cerchio. Poi mettete il cartoncino fuori dalla finestra e aspettate che piova. Infine, ritirate il cartoncino e contate le gocce di pioggia cadute nel cerchio e le gocce di pioggia cadute nel quadrato. Dividete i due numeri e moltiplicate il rapporto per quattro. Se avrete avuto abbastanza pazienza, aspettando la caduta di un numero sufficientemente alto di gocce, otterrete un numero molto vicino a 3,14. [...]

Sul sistema cromatico bianco-rosso-nero

«Il tasso (ivin in bretone) è l'albero dell'immortalità perché sempreverde e di una longevità straordinaria. I cimiteri bretoni senza tassi non sono veri cimiteri. Ha anche la fama di essere il più antico degli alberi. La mazza del dio druido Daghda era di tasso così come la sua ruota. Si scrivevano incantesimi in ogham su legno di tasso. Quest'albero ha anche un simbolismo militare: si facevano scudi e aste di lancia con il suo legno.» Tratto da: Divi Kervella, Emblèmes et symboles des Bretons et des Celtes, Coop Breizh, Spézet 1998, p. 17. IL “TASSO SANGUINANTE” DI NEVERN Il “tasso sanguinante” (stillante [...]

Ecco che cosa c’è dopo la morte

Ecco che cosa c'è dopo la morte. La tesi choc dello scienziato La teoria di un famosissimo scienziato prova a spiegare come la vita va avanti per sempre. Tramite la nostra coscienza. Vi è un libro dal titolo abbastanza complesso: "Biocentrism: How Life and Consciousness Are the Keys to Understanding the Nature of the Universe" che sta avendo un notevole successo su Internet. Il concetto di fondo prova a spiegare come la vita non finisce quando il nostro corpo muore, ma invece può andare avanti per sempre. Tramite la nostra coscienza. L'autore di questa pubblicazione, il dottor Robert Lanza, è stato [...]

Di |2023-06-06T20:43:28+02:0006 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima