storia

La storia di Android

Con appena 10 anni di vita sulle spalle, Android è il sistema operativo più utilizzato per smartphone e tablet. Scopriamo la sua storia (aggiornato 2018) Sei anni per dominare il mondo. Tanto c'è voluto ad Android, sistema operativo mobile sviluppato da Google, per riuscire a prendere il completo controllo – o quasi – del mercato mondiale degli smartphone. La guerra, come ammette l'ex CEO di Google Eric Schmidt, non è ancora vinta, ma mancherebbe davvero poco: i motivi per passare dall'iPhone ad uno smartphone del robottino verde sono molteplici e tutti o quasi se ne sono accorti. Certo, le decine e decine di milioni [...]

Di |2023-06-04T11:16:53+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Quella in cui viviamo è l’Età del pollo, non degli esseri umani

Con oltre 65 miliardi di polli consumati ogni anno, le ossa di questi uccelli saranno probabilmente i fossili che contraddistingueranno l'Antropocene, il nostro tempo sulla Terra Plastica, cemento o rifiuti radioattivi? Per cosa l’Antropocene, l’era dell’essere umano moderno (cioè noi), verrà ricordata tra migliaia e migliaia di anni? Per alcuni scienziati c’è un’altra opzione: il pollo. Sì, proprio quello degli spiedi e dell’arrosto. E il motivo, a farci caso, è quasi banale. Consumiamo ogni anno 65 miliardi di polli, le cui ossa finiscono nelle discariche a mummificarsi: quei resti – secondo l’analisi dell’Università di Leicester pubblicata su Royal Society Open Science – probabilmente diventeranno fossili. E niente, rassegnamoci a [...]

Di |2023-06-04T11:10:39+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Viviamo nel miglior momento della storia (ma non ce ne rendiamo conto)

Perché ci sembra che vada tutto peggio, anche se i numeri ci dicono il contrario? Le spiegazioni sono due. L’editoriale del numero di dicembre in edicola, dedicato alle buone notizie ai loro ambasciatori Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, vinte da Donald Trump, hanno generato un dibattito attorno alle domande: “I social network ci fanno vivere in bolle mediatiche frequentate solo da chi ha idee simili alle nostre?” e “Queste bolle alterano la nostra percezione della realtà?”. I due quesiti hanno aperto una discussione sull’attuale scarsa capacità predittiva degli eventi, manifestata – nel caso della vittoria di Trump – dai [...]

La teoria analitica di Carl Gustav Jung

Introduzione: La causa maggiore della rottura tra Jung e Freud fu il rifiuto da parte di Jung del "pansessualismo freudiano" ossia il rifiuto della concezione per cui al centro del comportamento psichico degli esseri viventi vi è l'istinto sessuale. Nella concezione junghiana dell'uomo il tratto caratteristico più importante è la combinazione della "casualità" con la "teleologia". Il comportamento dell'uomo non è condizionato soltanto dalla sua storia individuale e di membro della razza umana (casualità), ma anche dai suoi fini e dalle sue aspirazioni (teleologia). Sia il passato come realtà, sia il futuro come potenzialità, guidano il nostro comportamento presente. Jung [...]

Socialismo liberale e liberalismo sociale (o socialiberalismo)… facciamo chiarezza!

Socialismo liberale Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista[1] commistionato con le istanze classiche del liberalismo[2]. Rispetto al socialismo classico, il fine ultimo, per i socialisti liberali, non è la totale conversione della società capitalistica in una di stampo socialista[3], bensì il conseguimento di un sistema economico misto, caratterizzato da una qualche forma di regolamentazione e pianificazione economica statalizzata coniugata ad una mera economia di mercato[4], in cui siano equamente contemplate la presenza di proprietà privata e proprietà collettiva, sotto forma di imprese pubbliche nazionalizzate o di società cooperative (autogestite o meno), dei beni strumentali ed [...]

L’eredità di Flash Gordon

Cosa ci ha lasciato l’ottantenne eroe spaziale creato da Alex Raymond nel 1934 Flash Gordon, l’eroe creato dal genio di Alex Raymond, compie 80 anni. Per l’occasione l’Editoriale Cosmo ha raccolto tutte le sue storie migliori (quelle dal 1934 al 1937) in tre ricchi volumi che riproducono fedelmente i colori delle tavole originali. Flash viene creato dal disegnatore Alex Raymond nel 1934 in risposta al successo delle storie di Buck Rogers, il primo esploratore dello spazio della cultura pop creato nel 1928 da Philip Francis Nowlan e trasposto a fumetti l’anno dopo con immenso successo. Buck è un forzuto militare [...]

Libro: Terre selvagge di Sebastiano Vassalli

ANTEPRIMA/CON «TERRE SELVAGGE» (RIZZOLI) UN CONFLITTO LONTANO TRASFORMATO IN UNA NARRAZIONE EPICA Il sogno dei Cimbri nel far west di Vassalli Lo scrittore dà voce a un popolo dimenticato, sconfitto in Piemonte duemila anni fa Forse nessuno in Italia, meglio di Sebastiano Vassalli, conosce l’arte del raccontare. Il dominio della, anzi sulla narrazione di Grandi Storie è la sua qualità straordinaria. Gli si dà in mano una vicenda minima, un personaggio e lui li trasforma, come per magia, in una Grande Storia. La capacità di trasformare il minuscolo, l’apparentemente insignificante in una vicenda italiana esemplare è il suo talento, che [...]

50 cose che forse non sai sul cibo che mangiamo

Quanto ne sapete sul cibo che avete nel piatto? Ecco una rassegna di curioistà che forse non conoscete Cos'è il malto? Non è un tipo di cereale, bensì il risultato della germinazione del chicco di un cereale (generalmente orzo) Perché si chiama caffè arabica? Non perché la sua zona di origine è l'Arabia. Tale varietà di caffè infatti è originaria dell'Africa orientale, ma fu portata in Europa dagli Arabi, consumatori fin dal XV Secolo. Quale olio per friggere? Dipende dal punto di fumo, la temperatura alla quale un olio si degrada, producendo sostanze tossiche. Quelli maggiormente indicati sono l'olio di [...]

Di |2023-05-28T16:27:26+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Storia di Franz Sacher

Che nacque 200 anni fa e inventò cosa? Bravi Il 19 dicembre 1816, duecento anni fa, nacque a Vienna l’inventore di uno dei dolci più famosi del mondo: l’austriaco Franz Sacher, che non serve dirvi cosa ha inventato. Sacher inventò la Sacher a sedici anni, nel 1832. Per chi non l’avesse mai assaggiata («Va be’. Continuiamo così. Facciamoci del male!») la Sacher, Sacher-Torte in tedesco, è una torta al cioccolato. Ogni anno ne vengono prodotte più di 360mila, solo considerando quelle fatte seguendo la ricetta di Franz Sacher, tuttora tenuta segreta. La Sacher è fatta di due strati tra cui [...]

Di |2023-05-28T16:22:40+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , |

Il segreto dei Templari? L’alimentazione. “Ecco perché vivevano il doppio rispetto ai contemporanei”

Secondo una ricerca condotta da 4 medici su documenti antichissimi, la straordinaria longevità dei monaci-soldati era dovuta alle regole igieniche ed alimentari codificate da Bernardo di Chiaravalle: poca carne e molti legumi e poi pesce, formaggio, olio d'oliva e frutta fresca. Un regime moderno, inconsueto per l'epoca e antesignano della Dieta mediterranea ROMA - Vivevano 40 anni in più rispetto alla media dei loro coetanei. Quello che era uno dei segreti dei Templari sembra ora svelato da una ricerca che ha esaminato a fondo, utilizzando fonti documentali, le loro scelte alimentari: attenzione all'igiene a tavola, ma anche alla qualità e [...]

Torna in cima