psicologia

I danni morali dell’empatia – Il lato oscuro delle persone empatiche

«La maggior parte delle persone vuole vivere in un mondo in cui le automobili riducono al minimo le vittime, ma tutti vogliono che la propria auto sia protetta ad ogni costo». (Iyad Rahwan, MIT Media Lab) Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una locomotiva sta per travolgere cinque operai. Puoi intervenire su uno scambio e deviare la locomotiva su un altro binario [...]

Chi sono i Nerd e Geek?

Le due parole sono spesso usate come sinonimo, ma hanno radici profondamente differenti e una filosofia di fondo che le separa. Proviamo a fare chiarezza una volta per tutte Nerd e Geek sono parole entrate ormai nel linguaggio comune e spesso vengono anche usate come sinonimi, tuttavia la loro genesi, il loro significato e la loro evoluzione sono ben differenti. Ovviamente, come spesso accade quando ci si addentra nel linguaggio e nei suoi significati, ogni incasellamento è eccessivo, le parole sono dotate di una certa fluidità e possono avere aree di sovrapposizione, come poi vedremo, ma probabilmente molte persone oggi usano la [...]

Di |2023-06-01T11:57:34+02:0001 Giugno 2023|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

La psicologia ha un problema con chi non proviene dall’Occidente industrializzato

La maggior parte degli studi provengono da popolazioni occidentali, industrializzate, ricche, scolarizzate e democratiche. Che non sono affatto rappresentative del comportamento umano. Perché la cultura conta, e plasma la nostra mente, influenzando perfino le nostre percezioni visive Cosa conosciamo davvero del comportamento umano? Quanto riusciamo a capire di come siamo fatti e perché agiamo come agiamo? Le domande sono quelle da un milione di dollari, e senza pretendere di rispondere in maniera esaustiva a nessuna, qualche indizio, verrebbe da credere, potrebbe venire dalla psicologia. D’altronde, per definizione (la prima che si ottiene per la lingua inglese dall’Oxford Dictionary), la psicologia è lo [...]

10 comportamenti delle persone che stanno bene con se stesse

Stare bene con se stessi vuol dire amare la persona che si è, dentro e fuori. Certo, non è semplice, occorre duro lavoro e alcune regole importanti che implicano un cambiamento radicale di pensieri, di emozioni e di azioni. Troppe volte gli stati d’animo negativi ci portano a distruggere tutto ciò che abbiamo creato in tutti i settori dalla famiglia agli amici E’ questione di prospettiva mentale, di imparare a porsi in maniera positiva nei confronti degli altri, di se stessi e della realtà. Spesso le persone non riescono a trovare equilibrio nella propria vita, il sentimento dominante è una [...]

Il mito della fenice e il fantastico potere della resilienza

Nel suo libro “Simboli della trasformazione”, Carl Gustav Jung scrive che l’essere umano e la fenice hanno molte cose in comune. Questa emblematica creatura di fuoco, in grado di risorgere maestosamente dalle ceneri della sua stessa distruzione, simboleggia anche il potere della resilienza, l’ineguagliabile abilità di rinascere molto più forti, coraggiosi e luminosi. Se esiste un mito alla base di quasi tutte le dottrine, culture e leggende dei nostri paesi, è senza dubbio quello che fa riferimento alla fenice. Si narra che le sue lacrime fossero curative, che avesse una grande resistenza fisica, che fosse in grado di controllare il [...]

State alla larga dai bambini feriti travestiti da adulti

Se doveste dire quando si diventa adulti oggi, cosa rispondereste? Ho provato a porre questa domanda a tutte le persone che da un anno a questa parte ho incontrato durante i corsi e seminari che ho tenuto. Centinaia di persone che hanno tentato di dare la loro risposta. Dopo un silenzio iniziale di riflessione che ha contraddistinto tutti i gruppi, le risposte che giungevano erano sempre le stesse: quando si va a vivere da soli, quando ci si sposa, quando si fanno i figli, quando si trova un lavoro. Tutte risposte che riflettono una rappresentazione sociale, che rimandano ad una [...]

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci ad acquistare Ci dicono che il prodotto che abbiamo "puntato" sta per andare esaurito, che il suo prezzo è destinato ad aumentare di lì a poco o che in tanti lo hanno già acquistato. Invece non è vero, ma noi ci lasciamo convincere e... compriamo. Capita anche a voi, ogni tanto, vero? State acquistando qualcosa online, all'ultimo momento cambiate idea e vi fermate, lasciando la merce nel "carrello". È una prassi più diffusa di quanto si creda, e gli esperti di marketing le hanno dato anche un nome: cart abandonment [...]

Rosi dall’invidia (ma, in fondo, è utile)

Rosi dall'invidia L’invidia è uno dei sentimenti più diffusi ma allo stesso tempo dei più negati. E’ possibile vedere l’invidia degli altri ma non quella propria, eppure è uno dei sentimenti più antichi ed arcaici, celebrati anche in letteratura. Dante colloca l’invidia nella seconda cornice del purgatorio e la rappresenta come un macigno portato sulle spalle dei penitenti, avversa alla virtù della carità. Shakespeare, profondo conoscitore e svelatore delle passioni umane, attraverso la figura di Iago ci rappresenta la massima espressione dell’invidia: egli insinua, in Otello, il tradimento di Desdemona con l’obiettivo preciso di distruggere la felicità altrui. Così Salieri [...]

Di |2023-06-01T11:51:42+02:0001 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La necessità del rancore, con misura – un articolo di Giancarlo Dimaggio

Il rancore ricorda che si è subita un’ingiustizia, tuttavia è necessario provare rancore a vita? Il dolore di ieri non deve per obbligo persistere oggi. Il perdono è sopravvalutato. Il rancore intossica. Sono stato ferito ieri, dieci anni fa e venti. Un’affermazione universale. Piccoli torti, grandi offese, vere violenze. L’amante che ci tradisce dopo averci giurato fedeltà eterna, il professore che regala il dottorato al collega incapace. L’amico che ci trascura nel bisogno, il figlio che ignora il solco paterno. E, crescendo in gravità, il cocainomane al volante che ci strappa la persona amata, il terrorista che ci uccide un [...]

Perdono: come liberarsi da rancori e amarezza

Quando qualcuno che vi è caro vi ferisce, voi potete covare rabbia, risentimento e pensieri di vendetta oppure abbracciare il perdono e andare avanti. Quasi ognuno di noi è stato ferito dalle azioni o parole di qualcun altro. Vostra madre ha criticato le vostre capacità di genitore. Un vostro amico ha spettegolato su di voi. Il vostro partner ha una storiella. Queste ferite possono lasciare in voi sentimenti duraturi di rabbia, amarezza e persino vendetta. Ma se voi non praticate il perdono, voi potreste essere i soli a pagare caramente. Abbracciando il perdono, voi abbracciate la pace, la speranza la [...]

Di |2023-06-01T11:50:28+02:0001 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima