KUBOSPHERA

Confucianesimo e Taoismo: i grandi pensatori cinesi a confronto

Kong Zi, Lao Zi, Zhuang Zi: tutti “figli” dello Yi Jing Un giorno, Zhuang Zi si addormentò in un parco: sognò di essere una bellissima farfalla. Vola di qua, vola di là, alla fine la farfalla, stanca, si addormentò. Anche la farfalla fece un sogno: sognò di essere Zhuang Zi. In quel momento Zhuang Zi si svegliò: ma non riusciva a capire se in quel momento era il vero Zhuang Zi o il Zhuang Zi che la farfalla aveva sognato. Non sapeva più se se era Zhuang Zi ad avere sognato di essere una farfalla, o se era una farfalla [...]

Di |2023-05-25T09:30:01+02:0025 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Fausto Bertinotti, comunista pentito: “Abbiamo sbagliato tutto”

Il comunismo? «Ha fallito». La cultura politica da cui si deve ripartire? «Quella liberale, che ha difeso i diritti dell’individuo». Il gesto più rivoluzionario di questi anni? «Le dimissioni da Papa di Joseph Ratzinger». L’unica delle tre grandi culture del Novecento che è in vita oggi? «Quella cattolica, che è stata rivitalizzata da papa Francesco che si sta guadagnando consenso e attenzione di mondi lontani». Parole clamorose, perché a pronunciarle è l’ultimo dei Mohicani della vecchia sinistra italiana: Fausto Bertinotti, il leader di quella che è stata Rifondazione comunista. Un discorso-choc quello che l’ex presidente della Camera ha pronunciato a [...]

Di |2023-05-25T09:28:32+02:0025 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , |

Torino, addio al medico legale Torre, un Maigret tra bisturi (Testo del 14.12.2015)

Ho iniziato i miei studi istituzionali in Criminologia, Antropologia Criminale e Medicina Legale con i Prof. Portigliatti Barbos e Baima Bollone, li ho conclusi vent’anni dopo con il Prof. Torre. Tutta la mia stima, la mia gratitudine, il mio eterno rispetto al luminare che oggi ci ha prematuramente lasciati. S.T.T.L. Morto medico legale Carlo Torre Punto di riferimento per generazione colleghi, aveva 69 anni (ANSA) - TORINO, 14 DIC - E' morto all'ospedale di Lanzo, dove era ricoverato per malattia, Carlo Torre, 69 anni, uno dei più celebri medici legali. Il suo nome è legato ad alcune tra le più [...]

Zagrebelsky: “I valori della Costituzione per battere i nichilisti e il vuoto della politica”

La democrazia dei 5 Stelle è inganno. La tecnica non basta a governare un Paese. Il logoramento è sfociato in astensionismo e violenza. La domanda ora è: siamo ancora in tempo per rimediare? ROMA - "Intorno a noi, vuoto politico. Ci voleva tanto a capire che la tecnica non basta a governare un Paese? Il governo tecnico poteva essere una medicina, ma la parola avrebbe dovuto riprendersela al più presto la politica. Ci voleva tanto a immaginare il logoramento che si sarebbe determinato: astensionismo, violenza, rifugio in forme di protesta elementari, prepolitiche? Siamo ancora in tempo per riprendere in mano [...]

Lo gnosticismo e Carl Jung: l’importanza della conoscenza di se stessi

La parola gnosticismo ai nostri tempi non è molto diffusa. Ben più comune è infatti il suo contrario, agnosticismo. Agnostico letteralmente significa ignorante, che non conosce, e per estensione ateo, senza alcuna fede. Eppure lo gnosticismo è più antico. All’opposto degli agnostici, essi sono conoscitori. Gnosis infatti in greco significa conoscenza. Gli gnostici sono vissuti maggiormente durante i primi tre-quattro secoli dell’era cristiana. Molti di loro si consideravano cristiani o giudei o appartenenti agli antichi culti egizi, babilonesi, greci o romani. La loro non era una setta o una nuova religione ma si trattava di persone che avevano in comune [...]

La gnosi, un veleno postmoderno?

È nello gnosticismo la chiave della modernità e della sua genesi? È lì che bisogna tornare per comprendere appieno il presente, a quel complesso movimento filosofico-religioso che insidiò la tradizione apostolica soprattutto tra il II e IV secolo dopo Cristo? Un plesso sapienziale che l’antropologo del sacro e neo-cardinale Julien Ries ha ricondotto a tre fonti principali: il giudaismo apocalittico e speculativo maturato dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, le religioni misteriche del mondo ellenico, le eresie di origine strettamente cristiana. Un insieme di sette e gruppi iniziatici - marcioniti, valentiniani, ebioniti, cainiti… - sulla cui omogeneità ancora si [...]

Lo sciamanesimo e l’arte divinatoria nella Cina antica

Circa cinquemila anni fa una popolazione tribale si stabilì lungo le sponde del Fiume Giallo nella Cina del nord. Questa popolazione non aveva una identità nazionale e non si avventurava mai lontano dalle rive del fiume: le attività quotidiane consistevano nel cacciare, pescare, badare alle greggi e coltivare piccoli appezzamenti di terreno. Per queste popolazioni vento (feng) e acqua (shui) erano cose importanti: venti leggeri portavano buoni raccolti, le acque dei fiumi portavano cibo e assicuravano la sopravvivenza. D’altra parte i venti forti distruggevano i raccolti le acque stagnanti portavano malattie, le piene dei fiumi portavano disastrose inondazioni. Si credeva [...]

Dall’oscurità del Caos all’ordine dello Yi Jing

La raccolta attuale dei 64 segni dello Yi Jing proviene, secondo la tradizione, dal re Wen, l'avo della dinastia Zhou, ma non c'è dubbio che nel Libro dei Mutamenti è contenuta la elaborazione della saggezza di millenni. Ma quale è stato il processo di genesi dei 64 esagrammi? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un lungo viaggio, fino all'origine del cosmo … Pochi sanno in occidente che fino dagli inizi del primo millennio a.C. in Cina era attiva una profonda indagine astronomica che ha prodotto un certo numero di teorie sulla struttura, le leggi e le origini del cosmo. [...]

Neo-confucianesimo

Da non confondere con il Nuovo Confucianesimo, un movimento nato nel XX secolo. Il neo-confucianesimo (理學T, LǐxuéP/道學T, DàoxuéP) è una forma di confucianesimo che si sviluppò principalmente durante la dinastia Song, ma che può essere fatta risalire fino ad Han Yu e Li Ao (772-841) nella dinastia Tang. Formò le basi della ortodossia confuciana nella dinastia Qing. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero confuciano, taoista e buddista. Il più importante dei pensatori del neo-confucianesimo fu Zhu Xi (1130-1200). Origini I confuciani della dinastia Song (960-1279) studiarono i classici del loro credo, ma [...]

Di |2023-05-25T09:23:04+02:0025 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Sei lezioni del professor Stephen Hawking

Indice Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" L'astrofisico parla dell'aldilà: «Dopo la morte non c'è nulla» Stephen Hawking: "Ci salviamo se lasciamo la Terra" Hawking: “La stupidità è una grave minaccia per il genere umano” Ecco le previsioni di Stephen Hawking sul futuro: tra intelligenza artificiale, superumani e alieni Un universo semplice, l'ultima eredità di Hawking   Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" La teoria nel nuovo libro dello scienziato: "Il Big Bang deriva solo dalle leggi della fisica". Molte reazioni dei teologi, dopo questo annuncio, alla vigilia della visita del Papa. LONDRA - L'universo ha bisogno di [...]

Torna in cima