giappone

Home/Tag:giappone

Fumetto: Takehiko Inoue – Vagabond (Deluxe)

E dopo i 25 volumi de "L'Immortale"... mettiamo mano ai 27 de "Vagabond"... un manga graficamente diverso al precedente (più "manga" con sketch abbozzati a china, pagine acquarellate e tavole retinate) ma -in quanto trama, ambientazione, ricocostruzione storica e tipologia di narrazione- eccezionale!  (Testo del 17.08.2013) Vagabond (バガボンド, Bagabondo?) è un manga scritto e disegnato da Takehiko Inoue, realizzato ispirandosi al romanzo "Musashi" di Eiji Yoshikawa, che narra le vicende relative al ronin Musashi Miyamoto. La serializzazione del manga, in Giappone, è iniziata nel 1998, sulle pagine del quindicinale Weekly Morning, per poi giungere alla pubblicazione dei tankōbon nel 1999, [...]

Di |2023-05-30T16:22:24+02:0030 Maggio 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, BRON ELGRAM, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , |

Passero del Giappone Mandarino (Lonchura striata domestica)

Classificazione sistematica e distribuzione Classe: Uccelli Ordine: Passeriformi Famiglia: Estrildidi Genere: Lonchura Specie: L. striata domestica Vieillot, 1817 Il passero del Giappone non esiste in natura, è stato creato artificialmente incrociando varie specie di Lonchura per ottenere un uccello docile e che potesse allevare i pulli di altri Estrildidi (ne parleremo meglio dopo). Questi uccelli sono stati selezionati in Giappone nel corso del XVIII secolo a partire da esemplari importati dalla Cina. Questi simpatici esotici ora sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Caratteristiche morfologiche Uccellino abbastanza filiforme, la postura è allungata sul posatoio quando sono in allerta. Lunghezza [...]

Di |2023-05-26T12:45:56+02:0026 Maggio 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Confucianesimo e Taoismo: i grandi pensatori cinesi a confronto

Kong Zi, Lao Zi, Zhuang Zi: tutti “figli” dello Yi Jing Un giorno, Zhuang Zi si addormentò in un parco: sognò di essere una bellissima farfalla. Vola di qua, vola di là, alla fine la farfalla, stanca, si addormentò. Anche la farfalla fece un sogno: sognò di essere Zhuang Zi. In quel momento Zhuang Zi si svegliò: ma non riusciva a capire se in quel momento era il vero Zhuang Zi o il Zhuang Zi che la farfalla aveva sognato. Non sapeva più se se era Zhuang Zi ad avere sognato di essere una farfalla, o se era una farfalla [...]

Di |2023-05-25T09:30:01+02:0025 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Lo sciamanesimo e l’arte divinatoria nella Cina antica

Circa cinquemila anni fa una popolazione tribale si stabilì lungo le sponde del Fiume Giallo nella Cina del nord. Questa popolazione non aveva una identità nazionale e non si avventurava mai lontano dalle rive del fiume: le attività quotidiane consistevano nel cacciare, pescare, badare alle greggi e coltivare piccoli appezzamenti di terreno. Per queste popolazioni vento (feng) e acqua (shui) erano cose importanti: venti leggeri portavano buoni raccolti, le acque dei fiumi portavano cibo e assicuravano la sopravvivenza. D’altra parte i venti forti distruggevano i raccolti le acque stagnanti portavano malattie, le piene dei fiumi portavano disastrose inondazioni. Si credeva [...]

Dall’oscurità del Caos all’ordine dello Yi Jing

La raccolta attuale dei 64 segni dello Yi Jing proviene, secondo la tradizione, dal re Wen, l'avo della dinastia Zhou, ma non c'è dubbio che nel Libro dei Mutamenti è contenuta la elaborazione della saggezza di millenni. Ma quale è stato il processo di genesi dei 64 esagrammi? Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un lungo viaggio, fino all'origine del cosmo … Pochi sanno in occidente che fino dagli inizi del primo millennio a.C. in Cina era attiva una profonda indagine astronomica che ha prodotto un certo numero di teorie sulla struttura, le leggi e le origini del cosmo. [...]

Neo-confucianesimo

Da non confondere con il Nuovo Confucianesimo, un movimento nato nel XX secolo. Il neo-confucianesimo (理學T, LǐxuéP/道學T, DàoxuéP) è una forma di confucianesimo che si sviluppò principalmente durante la dinastia Song, ma che può essere fatta risalire fino ad Han Yu e Li Ao (772-841) nella dinastia Tang. Formò le basi della ortodossia confuciana nella dinastia Qing. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero confuciano, taoista e buddista. Il più importante dei pensatori del neo-confucianesimo fu Zhu Xi (1130-1200). Origini I confuciani della dinastia Song (960-1279) studiarono i classici del loro credo, ma [...]

Di |2023-05-25T09:23:04+02:0025 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Hugo Lassalle, il missionario gesuita che diventò maestro zen in Giappone

Rimase ferito nel bombardamento atomico di Hiroshima nel 1945. Cercò di portare la meditazione buddista nella cultura occidentale Un incontro-scontro tra cattolicesimo e buddismo: la recente pellicola di Martin Scorsese “Silence” pone sul tappeto grandi temi esistenziali; ma c’è una figura - tutta da riscoprire - che fornisce molte risposte agli interrogativi sollevati dal regista. Il film narra la storia di tre missionari portoghesi perseguitati dallo Shogunato, nel Giappone del 1600, a causa della loro fede cristiana. Lontano da semplicistiche visioni di parte, il cattolico Scorsese, basatosi sul romanzo di Shūsaku Endō, dà spazio al dibattito teologico fra le due [...]

Di |2023-05-24T19:03:53+02:0024 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |

Al lavoro solo 4 giorni la settimana? Microsoft ci ha provato. E funziona

  L’esperimento è stato fatto nella sede di Tokyo del colosso informatico, e ha riguardato 2.300 dipendenti. La produttività è aumentata del 39,9% e i costi aziendali si sono ridotti di Biagio Simonetta Lavorare quattro giorni a settimana anziché cinque funziona. E aumenta i tassi di produttività. È il risultato di un esperimento targato Microsoft, che in Giappone ha voluto testare la settimana di lavoro più corta. Con l'iniziativa “Work Life Choice Challenge”, l'azienda di Redmond ha deciso di provare una settimana di lavoro ridotta per i suoi 2.300 dipendenti della sede di Tokyo. Un modo per promuovere un equilibrio più salutare [...]

Di |2023-03-19T15:31:54+01:0019 Marzo 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , |

Anime da Hiroaki Samura – L’Immortale (Mugen no jūnin)

Ho scoperto per caso su Prime c'è l'anime tratto da un manga che ho letto e riletto negli anni (LEGGI QUI L'ARTICOLO CHE GLI HO DEDICATO). Un racconto cruento ma disegnato con un tratto incredibile e con personaggi incredibili che sviluppano una trama molto coinvolgente, ambientata in una ricostruzione storica che rasenta la (maniacale) perfezione per ogni particolare. Ora la vedrò... e poi vi racconto! 😉 [Aggiornamento 04.03.23] Ieri sera mi sono fatto una full immersion e ho visto gli ultimi 4 episodi (serie di 24). La recensione non è semplice da scrivere: si tratta di un anime molto complesso, [...]

Fumetto: Hiroaki Samura – L’Immortale (Mugen no jūnin)

E' dal 1997 che compro regolarmente Manga stupendi e li conservo gelosamente in scatole di cartone... attendendo pazientemente il momento in cui avrei potuto aprirle per godermi arte e insegnamenti di questi capolavori... E il momento è finalmente giunto! Iniziamo con L'IMMORTALE! (Testo 17.08.2013) L'Immortale (Mugen no jūnin) è un manga giapponese creato da Hiroaki Samura e pubblicato in Giappone dalla Kodansha nella rivista Afternoon. In Italia è pubblicato dalla Panini Comics. L'opera è ambientata in Giappone durante la metà dello shogunato dei Tokugawa, inizianto nel secondo anno dell'era Tenmei, nel 1782. Trama L'Immortale segue le vicende di Manji, un [...]

Torna in cima