KUBOSPHERA

Riflessioni da IL GUSTO DI ESSERE ALTRUISTI – MATTHIEU RICARD

Segno provvisoriamente qui alcuni spunti di approfondimento allo scritto di Ricard "IL GUSTO DI ESSERE ALTRUISTI" (03.2016) L'autore Matthieu Ricard (Aix-les-Bains, 15 febbraio 1946) è un monaco buddhista francese di scuola tibetana. Matthieu Ricard nacque nel dipartimento della Savoia da Jean-François Revel, filosofo, scrittore, giornalista e membro dell'Académie française, e Yahne Le Tourmelin, pittrice. Trasferitosi a Parigi, crebbe in molti circoli intellettuali in cui conobbe Luis Buñuel, Igor Stravinsky e Henri Cartier-Bresson. Si è laureato nel 1972 in genetica delle cellule all'Institut Pasteur, sotto la supervisione di François Jacob, e subito dopo è partito per l'Himalaya allo scopo di apprendere [...]

Cosa non fare per stare bene con noi stessi

La prima cosa da fare, è smettere di non accettarsi. Passare del tempo a pensare a cosa vorremmo cambiare di noi è tempo sprecato, e non ci permette di vivere il presente. Piuttosto, è utile elencare i propri punti di forza, senza darli per scontato, per scoprire che siamo più di quello che pensavamo. Smettiamola di essere rigidi verso le situazioni e i cambiamenti, ma sopratutto con noi stessi. Non colpevolizziamoci se non siamo riusciti a portare a termine un obiettivo, ma impariamo a crescere dalle esperienze negative. Non imponiamo a noi stessi degli obiettivi in cui non crediamo, facciamo solo ciò in [...]

Di |2023-06-21T13:38:01+02:0021 Giugno 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |

DIARIO F@R-Funghicoltura (dal 2016): Champignon, Fungo Ostrica, Fungo Pioppino

Annoterò qui lo sviluppo degli esperimenti fatti in cantina per coltivare funghi. Iniziamo nel settembre/ottobre del 2016 nella cantina di Hoikos con una confezione di miceti di Agaricus bisporus (champignon bianco) acquistata a Viridea. Raccogliamo due primi raccolti importanti e poi un terzo raccolto a dicembre di soli 4 funghi piccoli. Probabilmente freddo o errata umidità hanno fermato la produzione. Ieri ho provato a ripacciamare il contenitore con corteccia della legna che usiamo per ardere e ho inserito due pezzi di spugna da vaso intrisa d'acqua. Vedremo. Nel gennaio 2017 ho anche iniziato nuova avventura con Pleurotus ostreatus (Gelone o [...]

L’idea che hai di te stesso l’hai ereditata dai tuoi genitori

Ricopio una parte dell'articolo scritto da Anna De Simone (la versione integrale la potete leggere qui LINK) perché é scritto proprio bene e riassume perfettamente tutte le casistiche più comuni che si ripetono sull'argomento. In calce è indicato un libro di riferimento, appena trovo il tempo lo leggo, perché pare proprio interessante! 😉 Il concetto di autostima è estremamente sottovalutato, eppure è questo costrutto che determina la qualità delle nostre relazioni, le scelte che facciamo e, a dirla tutta, è determinante per l’intera esistenza. La definizione di autostima è riduttiva, essa infatti è descritta come l’insieme di giudizi valutativi che l’individuo dà di se [...]

Rosa canina in Erboristeria

Rosa canina L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È la specie di rosa spontanea più comune in Italia, e molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi. Talvolta viene chiamata rosa di macchia, oppure rosa selvatica. Nel canton Ticino, in Svizzera, viene comunemente chiamata grata cü. Etimologia Questa pianta deve il nome canina a Plinio il Vecchio, che affermava che un soldato romano fu guarito dalla rabbia con un decotto di radici. È l'antenata delle rose coltivate, quella di partenza per le varietà oggi conosciute. La rosa canina fiorisce da maggio a luglio, la maturazione delle bacche si ha in ottobre-novembre. Il falso frutto della rosa canina è caratterizzato da un colore rosso e da una consistenza carnosa; è [...]

LA CORNACCHIA (Corvus corone), UNA PLEBEA IN FRAC

Intelligente ma non schiva, la cornacchia ha le sue sfacciataggini: si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una praticità e un'invadenza popolaresca. Carlo Grande* È robusta, massiccia, ma quando plana a terra ha l'elasticità di un atleta. In volo, ha l'agilità di un rapace. La cornacchia è intelligente ma non è schiva, ha le sue sfacciataggini, si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una [...]

Produzione BronOrto 2022

Per la prima volta da quando ho lasciato la Val Luserna nel 1994 ho potuto nuovamente  coltivare un orto in terrapieno all'Eremo ElGram... e non più nei vasi come ho fatto negli ultimi anni sui terrazzi e sui balconi di Hoikos a Pianezza. Non ho potuto fare granché, perché ho ancora troppi lavori di ristrutturazione/arredamento da seguire... ma quattro piante di ogni ortaggio tradizionalmente piantato negli orti le ho messe e, certe volte con successo, altre con miseri fallimenti, ho avuto le mie soddisfazioni. Ho anche sperimentato la permacultura, l'idrocoltura e la pacciamatura con paglia... attività delle quali avevo solo [...]

Raccolte di Fragole nell’Eremo ElGram dal 2022

Ho coltivato fragole in uno o due vasconi utilizzati dai muratori per mescolare la calcina dal 2010 al 2020. Più o meno la resa è sempre stata tra i 60 e le 120 frutti. Ora all'Eremo Elgram ho replicato l'esperienza ma la differenza sostanziale è che non c'è una copertura come sui terrazzi di Hoikos (dove il tetto è in alcune zone in muratura e in altre in policarbonato). Io credo che la presenza o meno della rugiada e delle precipitazioni naturali faccia la differenza. Altro fattore da tenere conto è che lì eravamo al terzo piano su un terrazzo [...]

Di |2023-06-19T18:59:35+02:0019 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

K30: La Cattedrale del Silenzio, Punto Situazione 30 anni del Progetto Esistenziale

Non ho tanto tempo per creare nuovi elaborati... così ho pensato di ri-editare, aggiornandole, un po' di grafiche realizzate nell'ottobre del 2017 per fare il punto a 25 anni dall'inaugurazione del Progetto con la P maiuscola che, ad oggi, rappresenta sempre e ancora "bussola e faro" del nostro operare quotidiano. 30 anni da quando, novello emulo di Ben Holiday alla cerca del suo regno di Landover e della sua Willow (o, se volete, di Tom Bombadil alla cerca di una Vecchia Foresta e di Baccador) sognai di acquistare Cascina Timoteo (ai tempi un rudere semidiroccato in posizione panoramica nei boschi [...]

Gli insetti provano dolore? La questione è etica

Argomento che in passato abbiamo già affrontato in CAPT e che in questo ottimo articolo è analizzato sotto una diversa prospettiva. Prendo nota per poi approfondire.   Gli insetti provano dolore? La questione è etica di Simone Valesini Una recente review delle ricerche sul tema lo ritiene quanto meno plausibile. Se così fosse servirebbero norme per garantirne il benessere negli allevamenti se, come chiede la Fao, il loro consumo alimentare sarà la chiave per un futuro sostenibile Per qualcuno parlare di benessere animale nel caso degli insetti è andare un po' troppo in là. Per altri, una questione etica fondamentale. [...]

Di |2023-06-17T18:03:24+02:0017 Giugno 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima