WORK & MONEY

Lo studio: “Troppo intelligente per essere un leader”

Una ricerca svizzera dimostra come i "capi" con quoziente superiore a 120 facciano fatica a comandare. Nella leadership meglio le donne "BUONE notizie per te, Donald". Così titolava ironicamente, dopo la pubblicazione di una nuova ricerca dell'Università di Losanna uscita sul Journal of Applied Psychology, un sito americano. Perché secondo i ricercatori svizzeri non bisogna essere troppo intelligenti per essere dei leader davvero efficaci. Come a dire, Trump "non corre rischi". Lo studio sottolinea che un'alta intelligenza può aiutare ad essere un capo migliore, ma soltanto fino a un certo punto perché i leader più brillanti (come QI) sono fra [...]

Di |2023-06-02T20:56:00+02:0002 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

Viviamo nel miglior momento della storia (ma non ce ne rendiamo conto)

Perché ci sembra che vada tutto peggio, anche se i numeri ci dicono il contrario? Le spiegazioni sono due. L’editoriale del numero di dicembre in edicola, dedicato alle buone notizie ai loro ambasciatori Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, vinte da Donald Trump, hanno generato un dibattito attorno alle domande: “I social network ci fanno vivere in bolle mediatiche frequentate solo da chi ha idee simili alle nostre?” e “Queste bolle alterano la nostra percezione della realtà?”. I due quesiti hanno aperto una discussione sull’attuale scarsa capacità predittiva degli eventi, manifestata – nel caso della vittoria di Trump – dai [...]

Quanto pesa il tempo sprecato sulle nostre decisioni

Tanto più a lungo si attende un beneficio, tanto meno si è disposti a rinunciare al tentativo di ottenerlo. Questo comportamento fa prevalere nelle decisioni i costi già sopportati sul valore di altri possibili benefici futuri e può portare a un vicolo cieco, inoltre è condiviso anche da altre specie e probabilmente ha una radice evolutiva. Avrebbe una radice evolutiva un errore sistematico in cui è facile incorre quando si prendono decisioni. È un errore noto in psicologia ed economia come “fallacia dei costi irrecuperabili”, che si concretizza nella difficoltà a rinunciare a una gratificazione al cui raggiungimento si è [...]

Socialismo liberale e liberalismo sociale (o socialiberalismo)… facciamo chiarezza!

Socialismo liberale Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista[1] commistionato con le istanze classiche del liberalismo[2]. Rispetto al socialismo classico, il fine ultimo, per i socialisti liberali, non è la totale conversione della società capitalistica in una di stampo socialista[3], bensì il conseguimento di un sistema economico misto, caratterizzato da una qualche forma di regolamentazione e pianificazione economica statalizzata coniugata ad una mera economia di mercato[4], in cui siano equamente contemplate la presenza di proprietà privata e proprietà collettiva, sotto forma di imprese pubbliche nazionalizzate o di società cooperative (autogestite o meno), dei beni strumentali ed [...]

Essere ricchi rende cattivi?

Pensiamo per un attimo a una partita di Monopoli, dove però non conti alcuna combinazione di abilità, talento e fortuna, perché tali fattori sono stati resi irrilevanti: il gioco è stato truccato a nostro favore. Abbiamo più soldi, più opportunità di muovere il segnalino sul tabellone e accesso a più risorse. E mentre pensiamo a una partita siffatta, chiediamoci come anche sapere di essere il giocatore avvantaggiato possa cambiare il modo in cui pensiamo a noi stessi e agli altri giocatori. Come sono bravo! Paul Piff, psicologo ricercatore a Berkeley, ha condotto esattamente questo esperimento. Insieme alla sua equipe ha [...]

Vuoi avere successo? Riscopri il bambino che è in te

Poi chi vorrà, farà presto a pontificare ironicamente "ma che c***o di successo hai avuto tu?!", ma se può servire a qualcuno che sta passando un periodo grigio o nero... posso dirvi che i concetti qui ben espressi da questo autore sono la mia regola di vita da sempre. E grazie a loro sono riuscito a reggere e superare, direi bene, situazioni veramente pesanti che il destino ha posato sul mio cammino! (Testo del 22.01.2015) Vuoi avere successo? Riscopri il bambino che è in te “Senza il lato bimbo non si va da nessuna parte. Non c’è master, curriculum, carriera, [...]

L’irresistibile attrazione della mediocrità

All’inizio del novecento il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset propose una soluzione ai mali della società che, pur nella sua follia, mi colpisce ancora per la sua ingegnosità. Ortega sosteneva che i dipendenti del settore pubblico, dai livelli più alti a quelli più bassi (anche se, a pensarci bene, perché non tutti gli altri?) dovrebbero essere retrocessi al grado subito precedente a quello che ricoprono. Il suo ragionamento anticipava il principio di Peter, formulato dal professor Laurence J. Peter, secondo il quale “in una gerarchia, ogni dipendente tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza”. Chi [...]

Di |2023-06-01T14:02:36+02:0001 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci

Le strategie che i siti di e-commerce usano per convincerci ad acquistare Ci dicono che il prodotto che abbiamo "puntato" sta per andare esaurito, che il suo prezzo è destinato ad aumentare di lì a poco o che in tanti lo hanno già acquistato. Invece non è vero, ma noi ci lasciamo convincere e... compriamo. Capita anche a voi, ogni tanto, vero? State acquistando qualcosa online, all'ultimo momento cambiate idea e vi fermate, lasciando la merce nel "carrello". È una prassi più diffusa di quanto si creda, e gli esperti di marketing le hanno dato anche un nome: cart abandonment [...]

C’e’ ancora posto per il dissenso all’interno dei gruppi?

Ogni giorno, in ogni parte del Mondo, nelle sale riunioni aziendali, nelle assemblee comunali delle città, nelle scuole, nei Governi, le persone si riuniscono in gruppi per discutere su varie questioni e prendere delle decisioni. Più spesso di quel che si possa credere, molte di queste si rivelano infelici: le aziende falliscono, i governi si muovono in direzioni sbagliate (e mai come oggi questo è così attuale!) e le persone soffrono. Perché allora i governi talvolta, prendono decisioni così infruttuose per la comunità? In generale ciò può avvenire per svariati motivi, tra i più frequenti, il cosiddetto 'pensiero di gruppo', [...]

Perché Facebook è blu? La scienza dei colori nel marketing online

Come è stato scelto il colore della più grande "piazza" online? Quali sono i colori più diffusi sul web? Quali quelli che ci fanno aumentare l'appetito, ridurre l'aggressività o svuotare il portafoglio? Tutto quello che vorreste sapere sul lato nascosto della tavolozza. Se le scatole di matite colorate contenessero un "blu Zuckerberg", gli oltre un miliardo di utenti attivi mensilmente su Facebook lo riconoscerebbero al primo colpo. Il colore del logo del più popolare social network - rimasto invariato dall'inizio della sua storia, nel 2004 - ha avuto un tale successo che molte altre "piazze" del web, seguendone la strada, [...]

Torna in cima