KNOWLEDGE

CORONAVIRUS, IDENTIKIT DI CHI NON RISPETTA LE REGOLE

Nessuna intenzione di seguire le regole anti-Covid imposte dall'emergenza, senza rimorso. E una tendenza allo 'scaricabarile' nella convinzione che, in ogni caso, "a portare la mascherina e distanziarsi sono gli altri. E tanto basta". Anche se la fiducia negli altri, più ligi alle prescrizioni, può arrivare a 'moderare' i comportamenti egoistici. Sono gli elementi che più contano nel profilo psicologico di chi ha trasgredito agli obblighi della quarantena, come indica uno studio, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, e pubblicato su 'Frontiers in Psychology'. La ricerca, svolta in collaborazione con le università di Trento e Bologna [...]

Di |2023-06-09T17:00:22+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

DISTANZIAMENTO ISTINTO PROTETTIVO, MA SPINTA SOCIALE VINCE: IL CASO DEI PESCI GUPPY

Il distanziamento sociale in presenza di un rischio di contagio? E' un istinto protettivo. Ce l'hanno sia gli animali che l'uomo: in pratica sarebbero 'programmati' per adottarlo, spinti dall'esigenza di evitare di incappare in una malattia infettiva. Eppure, è un istinto difficile da seguire, perché spesso vince un altro impulso, quello che spinge a socializzare con gli altri. Il caso di un piccolo pesce - Poecilia reticulata il suo nome tecnico, noto ai più come Guppy - insegna. A studiarlo per capire meglio come funziona il meccanismo anche nell'uomo è stata una scienziata, Jessica Stephenson, che guida lo Stephenson Lab [...]

Di |2023-06-09T16:59:46+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Una nuova (bizzarra) ipotesi sulla funzione dei sogni

L’attività del sognare potrebbe servire a proteggere il cervello, mantenendo intatta la corteccia visiva. I dettagli in uno studio della Standard University School of Medicine La vita è un sogno? O, piuttosto, i sogni aiutano a mantenere intatta la corteccia visiva? La seconda che abbiamo detto, almeno stando a un paper apparso su BioRxiv – ma non ancora passato attraverso il processo di peer review – a firma di David M. Eagleman e Don A. Vaughn​, il primo del Dipartimento di Psichiatria e Scienze del comportamento della Stanford University School of Medicine, il secondo del Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior della University of California Los Angeles. È la teoria [...]

Di |2023-06-09T16:55:00+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Libro: Appunti da tre saggi di Yuval Noah HARARI

La ricerca del successo individuale sviluppando in totale autarchia un progetto è spesse volte "un gioco che non vale la candela", come si era soliti dire prima dell'avvento dell'elettricità quando i giocatori di carte usavano lasciare una moneta all'oste della locanda per compensare l'oneroso costo dell'illuminazione. Sono infatti troppe i i fattori in gioco e le variabili che incidono sul risultato, senza considerare che ormai la realtà ha raggiunto un livello di complessità tale che difficilmente è sufficiente una vita intera di un singolo per raggiungere risultati sufficientemente apprezzabili. Bisogna comprendere che, nell'ultimo secolo, un progetto degno di nota è [...]

Scrive un post con l’intelligenza artificiale: inganna 26 mila persone e arriva in cima ad Hacker News

Scrive un post con l'intelligenza artificiale: inganna 26 mila persone e arriva in cima ad Hacker News Liam Porr è uno studente universitario che ha pensato bene di utilizzare GPT-3, lo strumento di intelligenza artificiale adibito alla generazione di linguaggio naturale, per realizzare un post artificiale che è arrivato al primo posto su Hacker News. Lo scopo di Porr era quello di dimostrare che il materiale prodotto da GPT-3 potesse passare come scritto da un essere umano. "In realtà è stato semplicissimo, il che è la parte spaventosa" è stato il commento dello studente. GPT-3 è l'ultima versione di una serie di [...]

PROGETTO CAPO VERDE: SIT-ON-TOP KAYAK stitch and glue

La mia passione per canoe e kayak probabilmente si radica nelle giornate serene trascorse da bambino, giocando nel rio "Sarabial" che attraversa i terreni di famiglia a Lusernetta. Lì al fresco e nelle acque limpide, prima con semplici prototipi di carta e legno, poi con la canoa indiana del Big Jim (Mattel) regalatami da mia madrina, ho passato tanti pomeriggi estivi... divertendomi e prendendo confidenza con i principi dell'idrodinamica. Solo nel 2009 sono riuscito a passare dai giocattoli alla realtà. Dopo aver seguito per tre anni un corso di nuoto alla "Rari Nantes" di Pianezza, con Arihanna ci siamo iscritti [...]

Complottismo e analfabetismo funzionale, un mix più pericoloso del virus

Ricopio quest'ottimo articolo a memoria per il futuro. Complottismo e analfabetismo funzionale, un mix più pericoloso del virus Da tempo la nostra società è vittima di una pandemia forse ben più grave del covid-19, per la quale non si intravedono all’orizzonte cure o vaccini efficaci Saremo persone migliori quando termineranno le fasi 2 e 3, quando saranno scoperti una cura e un vaccino contro il coronavirus? Probabilmente non saremo né peggiori né migliori. È più probabile, anzi, che non saremo migliori: la vicenda di Silvia Romano lo insegna. Attraverso i social, i programmi tv, la lettura dei quotidiani, le telefonate con amici e [...]

Di |2023-06-09T16:39:58+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Anche i pesci provano dolore

Non è vero che le creature acquatiche siano immuni agli stimoli nocicettivi: i comportamenti e le risposte biologiche alle esperienze sgradevoli sono simili a quelli espressi dai mammiferi. l fatto che i pesci non si abbandonino a imprecazioni "sonore" non significa che non provino dolore: un nuovo studio dell'Università di Liverpool - una revisione di passate ricerche sul tema, pubblicata su Philosophical Transactions of the Royal Society B - confuta questa diffusa convinzione, e dimostra che le creature acquatiche vivono le esperienze dolorose in modo non così diverso dai mammiferi. DINAMICHE GIÀ VISTE. Secondo Lynne Sneddon, la biologa che ha firmato il lavoro, [...]

Di |2023-06-09T16:38:29+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

La favola delle api: un poemetto satirico dell’olandese Bernard de Mandeville

Composto nel 1705, inizialmente in circa 433 versi, fu successivamente ampliato a più riprese, nel 1714, nel 1723, nel 1724, e nel 1728, fino a divenire un'opera in due tomi. Pubblicata anonima nel 1705 con il titolo The Grumbling Hive, or Knaves Turn'd Honest (L'alveare scontento, ovvero i Furfanti resi onesti), nel 1714 l'operetta fu ristampata, con l'aggiunta del sottotitolo Vizi privati e pubbliche virtù (poi divenuto una frase proverbiale) e infine nel 1723 con il titolo Fable of the Bees: or, Private Vices, Publick Benefits (La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù) Il pensiero dell'autore L'opera, che risente delle idee libertine che si stavano sviluppando in Europa, vuol essere la critica di [...]

Di |2023-06-09T16:37:47+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

L’importanza del tempo

Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di un altro … Vivi la tua vita. Tutto il resto è secondario (Steve Jobs) Dei tre tipi di input di cui ogni attività ha bisogno, beni materiali, competenze e tempo, la sensazione diffusa è quella che nella nostra società l’aspetto meno compreso sia proprio l’ultimo! Nell'economia convenzionale, il tempo viene trattato come una merce (tempo=denaro) da acquistare e vendere a piacimento, e quindi non necessita di particolari considerazioni. Eppure l'esperienza suggerisce che l'economia del tempo non è così semplice. Marcello Brunaldi, autore del portale Nnhotempo.it, racconta: «Abbiamo bisogno [...]

Di |2023-06-08T18:03:44+02:0008 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima