KNOWLEDGE

Torino, addio a Pierluigi Baima Bollone, il medico legale che dichiarò autentica la Sindone (Testo del 06.11.2025)

Ho iniziato i miei studi istituzionali in Criminologia, Antropologia Criminale e Medicina Legale con i Prof. Portigliatti Barbos e Baima Bollone, li ho conclusi vent’anni dopo con il Prof. Torre. Tutta la mia stima, la mia gratitudine, il mio eterno rispetto al luminare che ieri ci ha lasciati. S.T.T.L.   È morto il professor Baima Bollone, il medico legale che sfidò il mistero della Sindone Docente per oltre 30 anni dell’Università di Torino, ha indissolubilmente legato la sua carriera scientifica allo studio del Sacro Lino Se n’è andato il professor Pierluigi Baima Bollone, l’insigne medico legale che cercò di sposare [...]

7 ragioni perché vegani e vegetariani dovrebbero mangiare le cozze e vongole

Noi lo diciamo (e facciamo) ormai da almeno una quindicina di anni... La teoria dell'alimentazione ragionevole di un noto biologo nutrizionista. Realmente etica, salutare e ben oltre i facili cliché 7 ragioni per nutrirsi anche di vongole Nel suo saggio, Vendrame riporta le argomentazioni provocatorie dell’animalista David Cascio sul consumo dei molluschi bivalvi. «Secondo Cascio, tenuto conto che: non uccidere gli animali è impossibile, anche in agricoltura; esistono alcuni animali con un sistema nervoso estremamente rudimentale, come i molluschi bivalvi (che non hanno né cervello, né sistema nervoso centrale, e la cui uccisione non provoca perciò sofferenza); la proliferazione dei molluschi bivalvi apporta [...]

Libro: Labirinti di piante, di pietra e di terra di Angus Hyland (Autore), Kendra Wilson (Autore), Thibaud Herém (Illustratore)

Visto in libreria, sono stato attratto dall'edizione che ricorda un po' l'ultima ristampa di 1984 di Orwell con questo verde fluo reso ancora più vistoso dal fondo nero. Lo apro, lo sfoglio e trovo un testo come lo avrei realizzato io. Magnifico. Consigliatissimo. Descrizione C'È UN CHE DI ROMANTICO nell'idea di perdersi: entrare in un labirinto di siepi all'interno di un giardino dona un senso di abbandono. Non è come smarrirsi in una landa selvaggia, è un accordo che si conclude con un esito felice (nonostante le molte svolte sbagliate durante il percorso). Un labirinto con un unico percorso invece [...]

Di |2025-07-21T14:25:53+02:0021 Luglio 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Il folklore locale e la cultura pop: Un legame complesso

Il folklore locale, che comprende canti, costumi, attrezzi, ricette, miti e leggende, non è intrinsecamente parte della cultura pop, ma può interagire con essa in vari modi. Ecco alcune considerazioni: Origini e diffusione: Il folklore nasce e si sviluppa tradizionalmente all'interno di comunità specifiche, spesso tramandato oralmente o attraverso pratiche tradizionali. La cultura pop, al contrario, è un fenomeno di massa, diffuso dai media e consumato da un vasto pubblico, spesso con un'ottica commerciale. Autenticità vs. commercializzazione: Il folklore è spesso percepito come autentico e legato alle radici di una comunità. Quando elementi folkloristici vengono incorporati nella cultura pop, rischiano [...]

Di |2025-07-19T17:30:12+02:0019 Luglio 2025|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO REAL, Senza categoria|Tag: , , , , |

Non viviamo in una simulazione, un astrofisico italiano lo ha dimostrato

Ricopio questo articolo di Wired per lavorarci su più avanti... chiarisce un punto importante sull'argomento che spesso indago dei glitch. Non viviamo in una simulazione, un astrofisico italiano lo ha dimostrato Il professore Franco Vazza dell'Università di Bologna ha pubblicato una ricerca sulla teoria della simulazione, smontando la possibilità fantascientifica Da qualche tempo una teoria è di moda sul web: il nostro universo potrebbe essere una simulazione, un programma o un videogioco cosmico alimentato da qualche super-intelligenza in un altro piano di realtà. L’ipotesi, resa celebre dal filosofo Nick Bostrom e rilanciata da Elon Musk, è ormai una costante nei forum online e [...]

Di |2025-06-13T17:36:23+02:0013 Giugno 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Evolviamo il nostro concetto di trasporto: è tempo di Yaris Cross GR Sport! (Grazer Gysmo)

Nel novembre scorso la nostra SSangYong New Korando ha compiuto 7 anni e ha concluso il periodo in garanzia offerto dalla casa madre. La pandemia che ha colpito il Paese nel 2020 ha sconvolto tutte le nostre routine: per iniziare quella di cambiare auto ogni 4 o 5 anni per avere sempre un mezzo sicuro e performante col quale garantirci gli spostamenti, principalmente lavorativi. La pandemia di Covid-19 ha portato prima un anno di smart-working completo e poi anni di periodi di lavoro agile di maggior o minor intensità... cosa che ha ridotto notevolmente i nostri normali 25-30.000 km annui [...]

Perché, spesso, i meno competenti fanno carriera più velocemente

Ottimo post riassuntivo della situazione:   Oggi conosciamo altri meccanismi che spiegano perché, spesso, i meno competenti fanno carriera più velocemente: ➡️ Il primo a intuirlo fu Laurence J. Peter, con il celebre PRINCIPIO DI PETER (1969): "In una gerarchia, ogni dipendente tende a salire fino al proprio livello di incompetenza." In pratica: chi è bravo nel suo lavoro viene promosso. Ma viene promosso ancora e ancora, finché raggiunge un ruolo per cui non è più adatto. E lì resta. ➡️ EFFETTO DUNNING-KRUGER (1999): Gli incompetenti tendono a sovrastimare le proprie capacità, mentre i competenti le sottovalutano. Chi sa poco, [...]

Triumph Bonneville nel mondo dello spettacolo

Dalla celluloide al digitale sempre regina!👑 👑 👑 Chiunque mi conosca sa quanto adori profondamente le Triumph Bonneville: un capolavoro, sintesi irreplicata e irreplicabile di scienza, tecnologia, passione, estetica e storia. Un legame iniziato proprio con la mia nascita nel febbraio 1973, quando sotto la nevicata di un sabato pomeriggio il dottor Scarognina (il mitico medico condotto che attraversava in quegli anni la Val Luserna cavalcando con ogni condizione climatica proprio una Triumph Bonneville), corse nella cascina di mia nonna per visitare una giovane donna con le avvisaglie del parto, pur attendendo il mio arrivo in aprile. Lui scortò la [...]

Più dati portano a meno efficienza

Questo articolo conferma pensieri che ripeto da tempo. Noi siamo nati analogici: ogni libro che avevi lo rileggevi più e più volte, quasi lo memorizzavi e -metabolizzandolo- riuscivi a comprenderne i ragionamenti più profondi. Ogni libro costava sacrifici, fosse acquistarlo o prenderlo in prestito per alcune settimane in una biblioteca a chilometri da casa. Anche le fotocopie si dovevano conquistare con sacrificio e, per quanto di scarsa qualità, avevano un profondo valore intrinseco. E così, dopo 20, 30, 40 anni tanti concetti sono stampati nella tua mente e fungono da supporto per tanti altri ragionamenti successivi, anche molto lontani dai [...]

Il peso dell’armonia e della cortesia nell’evoluzione

Appunto solo una riflessione fatta dopo aver visto un bel documentario (vedi sotto) e che mi riprometto di esprimere argomentandola meglio quando troverò un po' di tempo da dedicarci.  Ci hanno insegnato per anni prima che l'evoluzione è connessa al primato di alcune caratteristiche come forza e intelligenza, poi alla capacità di adattamento ai fattori contestuali. Io vorrei approfondire lo studio del peso nell'evoluzione della "cortesia" (intesa come un relazionarsi al prossimo in modo educato, gentile, garbato, affabile, empatico e affettuoso) e dell' "armonia" (intesa come gradevolezza delle forme, un concetto più sottile di bellezza, perchè non influenzato da mode [...]

Torna in cima