KNOWLEDGE

Il peso dell’armonia e della cortesia nell’evoluzione

Appunto solo una riflessione fatta dopo aver visto un bel documentario (vedi sotto) e che mi riprometto di esprimere argomentandola meglio quando troverò un po' di tempo da dedicarci.  Ci hanno insegnato per anni prima che l'evoluzione è connessa al primato di alcune caratteristiche come forza e intelligenza, poi alla capacità di adattamento ai fattori contestuali. Io vorrei approfondire lo studio del peso nell'evoluzione della "cortesia" (intesa come un relazionarsi al prossimo in modo educato, gentile, garbato, affabile, empatico e affettuoso) e dell' "armonia" (intesa come gradevolezza delle forme, un concetto più sottile di bellezza, perchè non influenzato da mode [...]

Libro: Le meraviglie del miele. Produzione, degustazione, ricette

Trovato per caso in libreria, parlava di api, aveva un prezzo accessibile e l'ho acquistato. Ho trovato un pozzo di informazioni (e di ricette particolari) che non conoscevo sull'oro prodotto dalle nostre instancabili amiche. Consigliato.   Descrizione Conosciuto fin dall’antichità, il miele è un prodotto preziosissimo per la sua origine completamente naturale e per le sue innumerevoli applicazioni. Questo volume offrirà al lettore una panoramica completa sul miele: tecniche di produzione e caratteristiche ecologiche dell’apicoltura, analisi delle molteplici varietà di miele con schede di degustazione e suggerimenti per scegliere il miele più adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze. [...]

Di |2025-03-09T20:47:38+01:0009 Marzo 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Cosa significa “woke”?

Cosa significa “woke”, la parola che piace a Trump e alla destra Si sente sempre più spesso parlare del termine “woke” ma cosa significa davvero? Questa parola sta entrando nel linguaggio comune anche in Italia, ma con un significato radicalmente mutato rispetto all’originale. A renderlo popolare sono stati i politici conservatori americani. Letteralmente significa “sveglio”, cioè consapevole e attento. Ma ultimamente, chi usa questo termine lo fa con un’accezione totalmente diversa. Cosa significa il termine woke La parola “woke” è entrata nell’Oxford English Dictionary nel 2017 e nasce con un significato positivo di “essere vigili” e “sensibili” in particolar modo sulle [...]

Di |2025-03-06T18:40:06+01:0006 Marzo 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Ho molti amici AI

Ottimo articolo che rende perfettamente un fenomeno sociale sempre più diffuso e che presto, se già non lo è, sarà un grave problema per tutti. Con la diffusione dei software di intelligenza artificiale progettati per conversare con gli umani stanno emergendo anche i possibili rischi Questa settimana eSafety, l’ente indipendente australiano che si occupa di sicurezza online, ha pubblicato un nuovo avviso di sicurezza che riguarda le cose da tenere a mente quando ci si interfaccia con un “AI companion”. Il documento si riferisce ai software basati sull’intelligenza artificiale che servono a fare compagnia alle persone, simulando il genere di conversazione che [...]

Frattali e il programma XaoS

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale. Si dice quindi geometria frattale, la geometria (non euclidea) che studia queste strutture, ricorrenti ad esempio nella progettazione ingegneristica di reti, nel moto browniano e nelle galassie[1]. Questa caratteristica è spesso chiamata auto similarità oppure autosomiglianza. Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot nel libro Les Objets Fractals: Forme, Hasard et Dimension per descrivere alcuni comportamenti matematici che sembravano avere un comportamento "caotico", e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione anche non [...]

Di |2025-02-20T18:36:12+01:0020 Febbraio 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

10 straordinari fenomeni ottici che avvengono nell’atmosfera

Appunto solo rapidamente alcuni fenomeni da un articolo di Wired per poi approfondire più avanti. Arcobaleni, parelii, aloni, miraggi e altri: l’interazione tra luce solare e atmosfera terrestre può creare meraviglie Frequenze diverse vengono rifratte ad angoli diversi e si forma così l’arcobaleno, in cui la luce è scomposta nei suoi colori   JOSH EDELSON/Getty Images I fenomeni ottici sono una delle ‘visioni’ straordinarie che possiamo cogliere con il nostro sguardo. Un esempio? Anche se spesso si pensa che la luce del sole sia gialla, in realtà è bianca, ossia viene emessa a tutte le frequenze. Prima di arrivare ai nostri occhi viene però filtrata dall’atmosfera: quando [...]

Di |2025-02-17T20:36:01+01:0017 Febbraio 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Libro: Piemonte in pillole di Federico Mosso

Dono per Natale di una cara collega. Una raccolta di articoli pubblicati negli anni dall'autore su diverse riviste locali e siti web tematici. Molte storie le conoscevo già ma è stato piacevole rileggere raccontate così bene. Altre invece non le conoscevo ed è stato un piacere ascoltarle. Consigliatissimo.   Descrizione È una raccolta di articoli storici e veloci indagini che saltellano nei secoli alla scoperta di aneddoti, fatti, avventure e personaggi della storia di Torino e della nostra splendida regione. "Piemonte in pillole" trasporta i viaggiatori del tempo in rapidi affreschi biografici, in dimensioni temporali della nostra memoria, in imprese magnifiche e [...]

Di |2025-02-17T19:39:36+01:0017 Febbraio 2025|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Evolviamo il nostro concetto di trasporto: è tempo di Yaris Cross GR Sport! (Grazer)

Nel novembre scorso la nostra SSangYong New Korando ha compiuto 7 anni e ha concluso il periodo in garanzia offerto dalla casa madre. La pandemia che ha colpito il Paese nel 2020 ha sconvolto tutte le nostre routine: per iniziare quella di cambiare auto ogni 4 o 5 anni per avere sempre un mezzo sicuro e performante col quale garantirci gli spostamenti, principalmente lavorativi. La pandemia di Covid-19 ha portato prima un anno di smart-working completo e poi anni di periodi di lavoro agile di maggior o minor intensità... cosa che ha ridotto notevolmente i nostri normali 25-30.000 km annui [...]

Intervista a Raffaele Morelli: «Le più infelici? Le donne belle dopo i 40 anni. E gli uomini più insicuri al mondo sono gli italiani»

Riporto parzialmente questo articolo perchè la sua lettura, stamane sul Corriere, mi ha molto colpito: di fatto mi ha obbligato a mettere in dubbio una serie di conclusione a mie riflessioni ricorrenti. Lo condivido e lo salvo nel blog per rileggerlo più avanti...   Raffaele Morelli: «Le più infelici? Le donne belle dopo i 40 anni. E gli uomini più insicuri al mondo sono gli italiani» di Stefano Lorenzetto Lo psichiatra e psicoterapeuta:«Quando in una coppia si spegne l'eros, resta l’affettività. Esistono l’amore della fiamma e l’amore del focolare. Il primo divampa, ma non dura. Il secondo è una brace, emette [...]

L’antica Roma fu avvelenata dal piombo: lo studio che riscrive la storia

Una nuova ricerca condotta dal Desert Research Institute (DRI) del Nevada getta luce su uno degli aspetti meno noti della civiltà romana: l'impatto dell'inquinamento da piombo sul declino cognitivo della popolazione. Lo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha analizzato i ghiacci artici per ricostruire i livelli di inquinamento tra il 500 a.C. e il 600 d.C. L'équipe guidata dal professor Joe McConnell ha utilizzato tecniche innovative per esaminare carote di ghiaccio estratte dalle profondità artiche, veri e propri archivi naturali che conservano tracce dell'atmosfera antica. Attraverso le trivellazioni i ricercatori hanno potuto analizzare le bolle di gas intrappolate nel [...]

Di |2025-01-09T18:19:54+01:0009 Gennaio 2025|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima