BLOG

Fototrappola Solare CEYOMUR per la Sorveglianza della Fauna Selvatica (e qualche mio video/foto)

In questo articolo relaziono su uno strumento che ho voluto acquistare per tanti anni e che finalmente, col Natale 2023, sono riuscito a regalarmi: UNA FOTOTRAPPOLA CON RICARICA SOLARE E CONNESSIONE WI-FI/BLUETOOTH AD ALTA RISOLUZIONE!!! Con questa fototrappola voglio realizzare ottimi scatti e video della fauna selvatica presente nell'Eremo ElGram, degli uccellini che si cibano ogni giorno nelle mangiatoie che ho realizzato e, più avanti, dell'apertura in time-laps dei fiori nell'Orto Botanico ElGram! La utilizzo da una decina di giorni e ne sono entusiasta: i risultati sono ancor migliori di quanto dichiarato dal produttore! Segue: Descrizione Tecnica a memoria delle [...]

Diario F@R – Voliera (TEMP) Censimento Canarini (dicembre’23)

4 dicembre 2023 E stasera... un gradevole imprevisto! 💚 Una cara amica mi ha chiesto se volevo prendermi cura di alcuni #canarini rimasti orfani del loro umano prematuramente scomparso. Non sarà un impegno lieve, ma ho pensato che se mai mi accadesse qualcosa di grave... la mia più grande preoccupazione è che ci sia qualcuno che si prenda cura degli animali e vegetali che allietano quotidianamente la mia esistenza con la mia passione. Così usciti dall'ufficio abbiamo raggiunto la casa del signore e adottato due gabbie con 15 #canarinirossi e 2 #canarinigialli e li abbiamo portati nella serra dell'#eremoelgram per farli ambientare. In primavera li libererò (credo) [...]

Di |2023-12-30T19:04:47+01:0030 Dicembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-ZOO|Tag: , , , , , , , , |

Pruno del Delfinato – L’olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

0007 (Nella grafica è il numero 7) 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢 In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi frutti marmottë. Stiamo parlando del pruno del Delfinato, una pianta che ancora oggi vive in queste zone. Se vi capita di passeggiare in alta Val Susa e di sentir parlare di come si otteneva l'olio dalle marmotte, ricordatevi della celebre frase che campeggia sui titoli di coda di molti film: nessun animale è stato maltrattato durante le riprese. La "marmotta" in questione è una pianta endemica delle Alpi occidentali - il pruno del Delfinato (Prunus brigantina) - diffusa nelle [...]

Coltelli da tasca: Meccanismi di bloccaggio su coltelli da tasca

Un sistema di blocco, o serratura, assicura che un coltello da tasca non si chiuda quando lo si usa. Perciò, potrai usarlo in modo sicuro senza compromettere le tue dita. Tuttavia, ci sono così tanti sistemi di chiusura diversi che potrebbe essere utile vedere quali si possono scegliere e come funzionano. In questo articolo parleremo delle serrature più convenzionali. Liner lock Cominciamo con il liner lock, usato frequentemente. Questo sistema funziona con l'aiuto di una barra metallica a molla che si trova nel manico del coltello. Questa barra a molla si trova nella parte allungata del coltello. Poiché la barra [...]

Fumetto: Dago, un filo per il labirinto editoriale

Dago, personaggio nato nel 1980 dalla penna dell'autore paraguaiano Robin Wood, e plasmato graficamente dal pennello di Alberto Salinas, è sicuramente uno degli eroi a fumetti più amato anche dai lettori italiani che ne seguono le avventure da decenni. Non a caso, nel nostro paese, contiamo numerose testate intitolate a Dago, tra ristampe, serie inedite e ristampe ritoccate. Un vero caos editoriale che, pur non creando troppi problemi ai fans di vecchia data del giannizzero nero, suscitano di frequente dubbi tra i neofiti, spaesati tra tante serie e riedizioni, ristampe e racconti fuori continuity. Quello che ci preme fornire in [...]

Media: Uncharted (serie)

La seconda serie della saga "Tomb Raider" ("Legend"-"Anniversary"-"Underworld" per PS2), affidata nel 2006-2008 agli sviluppatori della Crystal Dynamics, non mi conquistò assolutamente per tutta una serie di limiti del gameplay, per una grafica che iniziava ad essere superata e una trama sempre più scontata. Probabilmente queste mie sensazioni erano generalmente condivise, se un giovane e sconosciuto Natan Drake riuscì a farsi spazio in un settore del mercato praticamente monopolizzato da Indiana Jones e dalla sua versione con la quarta di reggipetto "Lara Croft"!  Pochi personaggi caratterizzati perfettamente, ambientazioni affascinanti, trame coinvolgenti ricche di colpi di scena inaspettati, ottima grafica che [...]

Canarini (Serinus canaria): descrizione, consigli e riflessioni sull’allevamento

Dato che il Destino ha voluto arrivassero all'Eremo ElGram ben 17 canarini... è il caso inizi a studiare. Ormai allevo uccelli dal 2014 e un'infarinatura della materia l'ho... ma non ho mai avuto canarini e quindi dovrò approfondire l'argomento in modo da farli vivere al meglio possibile.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Serinus canaria Il canarino (Serinus canaria (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi. Allevata da tempo per il bel canto, il colore vivace e l'indole allegra, la specie è stata addomesticata da oltre cinquecento [...]

Di |2023-12-07T18:18:41+01:0007 Dicembre 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

La realtà è che si nasce due volte. La prima quando ti partorisce tua madre, la seconda quando decidi tu cosa vuoi essere.

“La realtà è che si nasce due volte. La prima quando ti partorisce tua madre, la seconda quando decidi tu cosa vuoi essere.” Ieri stavo rileggendo l'ottimo articolo di Ana Maria Sepe (Psicoadvisor) "La sola colpa di essere figli: Vivere in una famiglia tossica ha un prezzo molto alto!" e ho provato un profondo orgoglio verso noi stessi: verso me e Arihanna che da 28 anni, mano nella mano, con qualche peloso, piumato e squamato al fianco e frequentando occasionalmente qualche umano, siamo riusciti a metabolizzare e (quasi) a superare gli effetti psicologici, fisici ed economici proiettati sulla nostra esistenza [...]

F@R Dritte Alimentari: la nostra dieta

Punto situazione novembre 2023 (testo del giugno 2020 aggiornato) (A marzo 2020 letto lo speciale di FOCUS EXTRA dedicato all'alimentazione) Sono dodici anni e sette mesi che ci siamo impegnati seriamente per migliorare, progressivamente e razionalmente, il nostro regime alimentare… e -in particolare- da oltre dieci anni siamo totalmente vegetariani. Anche se sarebbe più corretto dire "reduciani"  (termine letto qualche anno fa sull' "Huffington Post"- poichè carne e pesce, anche quando lo ignoriamo, sono comunque presenti in molti preparati, come ad esempio la colla di pesce nei dolci ma non solo...) o "flexitariani" (ovvero "dieta flessibile che non esclude totalmente [...]

Torna in cima